° paella valenciana

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° paella valenciana

Messaggioda Clara » 11 mag 2008, 17:29

Si sa che di ricette per la paella ce ne sono tantissime varianti, vi riporto quella che ho fatto io oggi
presa da un Jolly della buona cucina fabbri editori (qualcuno se li ricorda?)
paella.jpg


Ingr. per 4
2/3 sovracosce di pollo,
8/10 scampi surgelati,
mezzo kg. di vongole,
mezzo kg. di cozze
2 hg circa di salsiccia, meglio se piccante,
una scatola di piselli surgelati o due tazze di piselli freschi sgranati,
una cipollina tritata,
un peperone,
due pomodori,
origano, peperoncino, aglio, semi di cumino,
due pugni circa di riso a testa, (io carnaroli)
brodo, una bustina di zafferano, olio sale pepe

Lessare gli scampi. Pulire le cozze e metterle in una pentola con poca acqua, far prendere l'ebollizione finchè le valve si aprono,
scolarle , sgusciarne i due terzi e lasciarne un terzo con le valve, tenerle al caldo.
Nello stesso modo preparare le vongole.
Togliere la pelle al pollo e tagliarlo a pezzi, togliere la salsiccia dal suo budello. Sbucciare i pomodori dopo averli
messi in acqua in ebollizione per pochi istanti. Lessare i piselli. Pulire i peperoni tagliarli a strisce e farli arrostire in forno.
In una ciotola mettere il peperoncino, l'origano, l'aglio, due cucchiaiate di olio, i semi di cumino, sale pepe.
Metterci i pezzi di pollo e la salsiccia sbriciolata e far insaporire bene.
Versare dell'altro olio nella padella e far rosolare la cipolla tritata finemente , unire i pezzi di pollo e la salsiccia
e far ben rosolare a fiamma alta, unire i pomodori, abbassare la fiamma e far cuocere incoperchiato per circa venti minuti.
A questo punto aggiungere il riso e bagnare con il brodo nel quale si è fatto sciogliere lo zafferano.
Cinque minuti prima della fine di cottura del riso aggiungere gli scampi, i piselli, le vongole e le cozze sgusciate, le listarelle di peperoni,
tenendone alcune per la decorazione.
A fine cottura aggiustare di sale , guarnire con le cozze e le vongole con il guscio e le listarelle di peperoni e servire .
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7646
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: paella valenciana

Messaggioda Sandra » 11 mag 2008, 18:02

Grazie Clara!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: paella valenciana

Messaggioda scented » 15 mag 2008, 18:05

Sulla paella ci sono molte scuole di pensiero...io l'ho sempre fatta mista (carne e pesce) però devo dire che ho avuto modo sia di mangiarla a Valencia sia di conoscere spagnoli che mi hanno dato dei ragguagli: la paella doc valenciana è o di carne o di pesce, quella mista è un ibrido nato dopo (ed è ampiamente diffusa).
Poi ognuno ha i suoi gusti...io per esempio a Valencia rimasi anche un pò delusa all'epoca perchè mi portarono una paella di sola carne, per la precisione pollo e coniglio, e tra le verdure che tu hai messo non c'erano i piselli, ma i fagioli.
Mentre so che per quella di pesce non va messo nessun tipo di legume.
Ah lo sapevate che loro non girano mai il riso una volta versato nel brodo?
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: paella valenciana

Messaggioda Clara » 15 mag 2008, 21:37

Vero Scented, la vera paella valenciana è fatta solo di carne e non ha i piselli tra i legumi, mentre la paella de marisco è quella fatta solo con il pesce.
La più conosciuta e servita anche nei ristoranti è sicuramente la paella mixta, che però viene chiamata valenciana.
Ogni provincia spagnola poi ha le sue varianti, nei paesi baschi ad esempio, avevo letto che mettono anche le lumache.
Quanto a non girare il riso, questa è una regola che mi hanno insegnato anche qui, ad una lezione sui risotti appunto, meno si gira meglio è :D
Grazie Scented per le tue osservazioni :D :saluto:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7646
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: paella valenciana

Messaggioda Rossella » 16 mag 2008, 19:45

Ricordo ancora una paella mangiata a Siviglia in un locale immerso nel Barrio Santa Cruz, accompagnata con dell'ottima cerveza, era fatta di solo pesce e crostacei, ma ho avuto modo di assaggiare sempre in loco anche altre paelle, cucinate con pesce e carni.
prediliggo la prima. :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: paella valenciana

Messaggioda Fabio » 31 mag 2008, 22:48

Qui mi sento chiamato in causa (vivo a Valencia già da due anni ed ho la ragazza valenciana doc).
Ha ragione Clara: la paella VALENCIANA è fatta con pollo e coniglio!Effettivamente si possono aggiungere anche le lumache in quella valenciana originale.
Non dimentichiamoci che la paella è nata proprio a Valencia, più precisamente in un "pueblo" poco più a sud (El Palmar).
Fabio
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 31 mag 2008, 18:05
Località: Valencia

Re: paella valenciana

Messaggioda Rossella » 1 giu 2008, 7:41

Fabio ha scritto:Qui mi sento chiamato in causa (vivo a Valencia già da due anni ed ho la ragazza valenciana doc).
Ha ragione Clara: la paella VALENCIANA è fatta con pollo e coniglio!Effettivamente si possono aggiungere anche le lumache in quella valenciana originale.
Non dimentichiamoci che la paella è nata proprio a Valencia, più precisamente in un "pueblo" poco più a sud (El Palmar).

grazie Fabio, molto interessante :D
quale migliore presentazione da parte tua se non quella di scrivere la ricetta della paella Valencia, chi meglio di te con fidanzata doc :wink: cosi..tanto per incominciare :saluto:
opss benvenuto :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: paella valenciana

Messaggioda ugo » 2 giu 2008, 19:52

Piatto sempre gradevole nelle varie versioni.

Non l'ho mai preparata ma, mangiata in Spagna tante volte.
Mia moglie, che ha origini andaluse e mi ha fatto gozzovigliare in vari ristoranti di Siviglia D:Do , mi dice che la paella andalusa le pare sia solo di crostacei mentre quelle di zone più a nord sono miste.
Grazie Clara sia per il piatto sia per la nostalgia dell'atmosfera oziosa e rilassante di Siviglia (nelle mezze stagioni ...
ad agosto no(fa più caldo che in Sicilia :thud: )
:saluto: Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: paella valenciana

Messaggioda Clara » 3 giu 2008, 14:30

Grazie a voi per tutte le precisazioni e immagini ! *grazie*
Concordo con Rossella e Ugo, vien proprio voglia di andarla a mangiare in loco D:Do
per la bontà del piatto :-P<^ e per la bellezza dei posti :-::! :D :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7646
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° paella valenciana

Messaggioda imercola » 27 gen 2015, 18:05

Bellissima clara questa paella! io l'ho fatta solo una volta a base solo di pesce, diciamo che e' una variante. Pero' la prossima volta di sicuro faro' una signora paella come la tua!!!!

Paella de mariscos

CIMG1425.JPG
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: ° paella valenciana

Messaggioda miao » 3 feb 2015, 13:50

Un successone Clara, : Thumbup : Gaetano mi ha fatto tanti complimenti che rigiro a te :clap: :clap: perche' ho provato la tua versione e posso dire che ha acquistato tanto ,Non ho girato il riso e ho fatto arrostire il peperone, che io friggevo nella mia ricetta ed il pollo che ho fatto cuocere dall'inizio nella padella , mentre prima lo bollivo a parte
Grazie *smk*
Allegati
SAM_1241.JPG
paella simil valenciana
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° paella valenciana

Messaggioda Clara » 3 feb 2015, 16:17

Grazie a te Annamaria per la fiducia :D
Sono contenta che vi sia piaciuta *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7646
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° paella valenciana

Messaggioda Clara » 24 mag 2015, 15:13

Quella di oggi , paella e..... paellera : Chessygrin :

DSCF1839.jpg
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7646
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° paella valenciana

Messaggioda TeresaV » 25 mag 2015, 15:19

Clara, è splendida la tua paella, complimenti! :clap: :clap:
Ho sempre desiderato farla dopo averne mangiato una superba di solo pesce a Barcellona ma non ho mai saputo farla :sigh:
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3076
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° paella valenciana

Messaggioda Patriziaf » 25 mag 2015, 18:30

Bellissima!
Clara puoi mettere il procedimento della paella solo pesce?
Grazie : Love :
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: ° paella valenciana

Messaggioda anavlis » 27 mag 2015, 13:15

Io farei un fumetto di crostacei che userei per cucinare il riso, aggiungerei anche l'acqua delle volgole, aggiungendo i corpi solo verso la fine perchè devono cucinare poco (diventano stopposi).
Appena trovo vongole buone e crostacei freschi procedo :hi
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° paella valenciana

Messaggioda Clara » 27 mag 2015, 18:22

miky ha scritto:Bellissima!
Clara puoi mettere il procedimento della paella solo pesce?
Grazie : Love :


Patrizia, qui c'è la paella de mariscos di Imma
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7646
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° paella valenciana

Messaggioda miao » 26 mag 2018, 12:32

1527334195488-1779145527.jpg

ecco qua appena cotta buon appetito a tutte *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° paella valenciana

Messaggioda miao » 20 giu 2020, 13:20

TeresaV ha scritto:Clara, è splendida la tua paella, complimenti! :clap: :clap:
Ho sempre desiderato farla dopo averne mangiato una superba di solo pesce a Barcellona ma non ho mai saputo farla :sigh:

Teresa la paella e semplice se hai tutti gli ingredienti
Questa volta pollo crostacei senza salsiccia porto su <^UP^> <^UP^>
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° paella valenciana

Messaggioda Dida » 28 giu 2020, 8:56

Mi dite piu' o meno quanto brodo ci vuole per 70 grammi di riso a testa x 4 persone? Grazie.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Prossimo

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee