nigella sativa

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

nigella sativa

Messaggioda zavorka » 15 giu 2009, 15:54

buongiorno e scusate se non mi facci osnetire spesso,
vorrei un consgli oe qualche ricetta che faccia uso di nigella, cosiddetto kummel nero, so che si può usare sul nan, vari tipi di pane e di dolci, vi ringrazio per eventuali ricette
a presto
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: nigella sativa

Messaggioda cinzia cipri' » 15 giu 2009, 22:13

nel ristorante dove lavoravo molti anni addietro, lo chef mauriziano lo usava molto per il couscous di verdure ed io ho fatto altrettanto.
Quando va a preparare il couscous, lo aggiunge assieme a qualche seme di cardamomo.
Il risultato finale, quando il couscous incontra il brodo di verdure, e' semplicemente spettacolare! oltre a dare un bell'effetto cromatico.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: nigella sativa

Messaggioda zavorka » 16 giu 2009, 8:26

Grazie Cinzia,
lo proverò quanto prima! ciao!!!!
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: nigella sativa

Messaggioda nicodvb » 16 giu 2009, 11:31

è per caso quell'erba che sulle Alpi chiamano cumino e che si mette nel pane di segale? Quello che non ha niente a che vedere con il cumino asiatico :evil: ?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: nigella sativa

Messaggioda zavorka » 16 giu 2009, 15:28

http://it.wikipedia.org/wiki/Nigella_sativa
falso cumino, cumino nero, ecc...
lo si aggiunge anche nelle insalate, si fanno i liquori, i dolci, e il pane... com'è quello di segale? mi sembra un'ottima idea!!!!
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: nigella sativa

Messaggioda nicodvb » 16 giu 2009, 15:30

zavorka ha scritto:http://it.wikipedia.org/wiki/Nigella_sativa
falso cumino, cumino nero, ecc...
lo si aggiunge anche nelle insalate, si fanno i liquori, i dolci, e il pane... com'è quello di segale? mi sembra un'ottima idea!!!!


com'è il pane di segale? DI-VI-NO, non c'è di meglio :) .
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: nigella sativa

Messaggioda Stefano S. » 16 giu 2009, 18:47

Ciao Nico, la Nigella Sativa non è il cumino indiano (Cuminum cyminum), diverso dal cumino dei prati o cumino tedesco (Carum carvi), ossia quello che aggiungono in certi pani su al nord. Il cumino dei prati ha un gusto più fresco rispetto a quello indiano.
Per quanto riguarda la Nigella, sicuramente vi ricorderete la Nigella Damascena, che nasce spontanea (almeno in Toscana), e che forma una capsula a palloncino che poi si secca, dentro la quale si trovano i semi, che a me ricordano un po' l'odore di quelle gomme per cancellare profumate che le bambine usavano a scuola.

Non ho mai usato la Nigella sativa in cucina, ma sono andato a consultare un libro che ho. C'è scritto che l'aroma è penetrante e simile alla nocciola, quasi un incrocio fra pepe e semi di papavero, e che ricorda vagamente l'origano. Aggiunge che si sposa bene a coriandolo, pimento, santoreggia e timo.
Oltre che per il pane, viene usata per una miscela di spezie che si chiama Panch phoron, nelle miscele al curry e le masala.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: nigella sativa

Messaggioda nicodvb » 16 giu 2009, 19:10

ah ecco. Mi chiedevo come fosse possibile tollerare il sapore e l'odore del cumino indiano nel pane, oltre che in qualunque altro alimento: per il mio palato è una delle spezie più disgustose :|?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee