il mio pane

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

il mio pane

Messaggioda Alga » 2 giu 2008, 14:46

ciao a tutte/i, sono Alga e vorrei mettervi a conoscenza dei miei progressi in fatto di panificazione. Il tutto è dovuto alle vostre ricette chiare e precise, ai video che aiutano tantissimo e a tutti i vostri consigli sparsi que a la'..
P.S. un grazie particolare a Licia che mia ha fatto conoscere questo forum facendomi scattare la scintilla per pane fatto in casa. Eccole le foto...
Allegati
1.jpg
1.jpg (47 KiB) Osservato 294 volte
7.jpg
7.jpg (51.79 KiB) Osservato 291 volte
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in se' genio, potere e magia.Incomincia adesso.
(Johann Wolfgang Goethe)
Avatar utente
Alga
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 apr 2008, 13:40
Località: Milano Ovest

Re: il mio pane

Messaggioda Rossella » 2 giu 2008, 15:34

complimenti a te, è evidente che la stoffa c'è, :clap:
il forum serve a imparare, a che servirebbe un forum se non ci fosse lo scambio e il confronto...lo scambio di esperienze è "d'obligo, " servono a migliorarsi, dove le esperienze diverse contribuiscono alla crescita dell'altro... perchè in cucina c'è sempre tanto da imparare e mai nulla deve darsi per scontato :D
raccontaci come hai proceduto , i pani sono diversi, a quali ricette ti sei ispirata, :wink:
grazie :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: il mio pane

Messaggioda cinzia cipri' » 2 giu 2008, 17:45

belli davvero!
molto brava.
Anche io sono curiosa di leggerele ricette a cui ti sei ispirata.
Grazie
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: il mio pane

Messaggioda stroliga » 2 giu 2008, 17:55

Torno da quattro giorni in montagna sotto l'acqua e che ti vedo :shock:
Dai Alga,
che ricetta hai seguito per il pane della prima foto ???
Mi sai che mi devi insegnare a fare tutte quelle forme, io non ne ho la pazienza :oops:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: il mio pane

Messaggioda Alga » 3 giu 2008, 9:57

Carissime, grazie per i complimenti, ma le ricette sono quello che ho trovato sul forum, ovvero il primo cesto e il pane di pasta dura solo che anzichè dare la forma che ho trovato sul forum (arrotolato e inciso tipo biove) ho seguito le forme illustrate sul libro delle sorelli Simile alla ricetta pane casereccio, mentro i due panoni sono il pane con farina di grano duro tipo Altamura sempre dal vostro sito, però la farina è solo di granno duro non di Altamura.
Nient'altro.
Ciao e a presto.
Alga
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in se' genio, potere e magia.Incomincia adesso.
(Johann Wolfgang Goethe)
Avatar utente
Alga
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 apr 2008, 13:40
Località: Milano Ovest


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee