Minestra della nonna

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Minestra della nonna

Messaggioda ugo » 7 mar 2008, 10:32

Trascorrevo, da bambino, le estati in campagna dai nonni materni, nella sicilia sud-orientale(per intenderci la zona del "commissario Montalbano")
Per nostalgia ho provato a riprodurre e mettere a punto più che una ricetta una suggestione.
Si tratta Di una crema a base di zucchina chiara, pollo e finocchietto selvatico.
Ingr.(x 3/4 p.)3 zucchine chiare pulite e private del "bianco", 250 cc.latte, 250 cc brodo vegetale, un cuchiaino da te' di finocchietto selvatico essicato(da procurarsi, per chi non vive in zone temperate, durante qualche vacanza estiva al sud), 100/150 gr. di avanzi di pollo arrosto, un cucchiaio da tavola di Pernod o altro liquore all'anice, sale e olio e.v. q.b., 1/2 zolletta zucchero.Olio e.v. all'aglio un cucchiaio e mezzo o due.

Tagliare a brunoise 1 delle 3 zucchine , sbianchirla e rosolarla nell'olio all'aglio.
Lessare le altre due , frullarle assieme ai liquidi ed alla carne di pollo.
mettere il tutto nella casseruola dove si è rosolata la prima zucchina(portare a bollore o quasi) aggiustando la densità (secondo il proprio gusto)con altro latte caldo o altro brodo veg. caldo.
Aggiungere pernod e finocchietto, olio sale e zucchero.
Ripeto è una suggestione e, per me , un ricordo...
Comunque le dosi sono orientative perchè il tutto dipende anche dalla densità desiderata e dalle dimensioni delle zucchine(queste erano di circa 25cm lunghezza).
Ciao Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Minestra della nonna

Messaggioda Sandra » 7 mar 2008, 10:41

Grazie Ugo!
Il liquore all'anice esiste anche in Italia?
:oops: Vero l'Anicione!!! :D Ricordo enormi bottiglioni, non sara' quello che si metteva ai tempi di tua nonna?Esiste ancora?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Minestra della nonna

Messaggioda Donna » 7 mar 2008, 11:02

Sandra ha scritto:Grazie Ugo!
Il liquore all'anice esiste anche in Italia?
:oops: Vero l'Anicione!!! :D Ricordo enormi bottiglioni, non sara' quello che si metteva ai tempi di tua nonna?Esiste ancora?


Sandra a casa mia non manca mai la bottiglia all'anice forte ( con aggiunta di anice stellato)...piu' secco dell pernod di cui parla Ugo...piu' dolce.. invece la Sambuca ma sempre da usare per cause di forza maggiore :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Minestra della nonna

Messaggioda Rossella » 7 mar 2008, 13:11

Trascorrevo, da bambino, le estati in campagna dai nonni materni, nella sicilia sud-orientale(per intenderci la zona del "commissario Montalbano")
Per nostalgia ho provato a riprodurre e mettere a punto più che una ricetta una suggestione.

potrei chiedere a Nonna Maria colei che mi ha insegnato a fare quelle costolette di maiale QUIche è proprio di quella zona, se la conosce, e se sa dirmi qualcosa in più in merito a questa ricetta legata ai tuoi ricordi!
Grazie Ugo.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Minestra della nonna

Messaggioda ugo » 7 mar 2008, 16:21

Non ricordo cosa usasse mia nonna (sono trascorsi 45 anni da quei tempi....)comunque Pernod o Ouzo o altro va benissimo.
Lascio al gusto e al piacere del gioco di ciascuno...
Rossella, bella la ricetta delle costolette di maiale ripiene.Ho un ricordo di una trattoria a Chiaramonte(Majore) che mi pare cucinasse il maiale in tanti modi.
Ancora ciao
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Minestra della nonna

Messaggioda Rossella » 7 mar 2008, 17:10

ugo ha scritto:Non ricordo cosa usasse mia nonna (sono trascorsi 45 anni da quei tempi....)comunque Pernod o Ouzo o altro va benissimo.
Lascio al gusto e al piacere del gioco di ciascuno...
Rossella, bella la ricetta delle costolette di maiale ripiene.Ho un ricordo di una trattoria a Chiaramonte(Majore) che mi pare cucinasse il maiale in tanti modi.
Ancora ciao
Ugo


Ricordi bene, Chiaramonte Gulfi, ( prov.Ragusana) è la patria del maiale, presso questo ristorante c'è una scritta 'Qui si magnifica il porco' viene cucinato in tantissimi modi, famoso anche per la preparazione di alcuni salami e la salsiccia!
altre informazioni interessanti, potete trovarle QUI
:saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Minestra della nonna

Messaggioda anavlis » 8 mar 2008, 9:13

Ho tutto in casa, la preparo e ti faccio sapere :D
Grazie Ugo

Sono una palermitana innamorata di quella parte della Sicilia.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee