Millefoglie indiano

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Millefoglie indiano

Messaggioda Typone » 1 mar 2007, 17:10

Questa ricetta è di estrema semplicità ma di grande effetto e di ottimo sapore... 8) L'ho inventata per una mia amica che adora i popodums e le verdure. E' una "entrée" sfiziosa o un secondo leggero. Sono porzioni individuali.

Servono Papadums (tondi di farina di lenticchie indiani, che quando si friggono nell'olio si allargano e ondulano).
Ratatouille speziata ovvero un sauté di melanzane, zucchine, peperoni, cipolla, aglio, prezzemolo, aromatizzato al curry.

Si sovrappongono papadums e ratatouille e si serve appena fatto.

Immagine

T.
Typone
 

Messaggioda Serenella » 1 mar 2007, 17:25

Se proprio volessi fare una cosa completa potresti dare la ricetta dei papadumus e anche della ratatouille :wink: :)
Serenella
 

Messaggioda Typone » 1 mar 2007, 17:33

Serenella ha scritto:Se proprio volessi fare una cosa completa potresti dare la ricetta dei papadomus e anche della ratatouille :wink: :)

Serena i papadums è difficilissimo farli in casa. In generale si comprono già da friggere. La ratatouile è semplicemente le verdure tagliate a cubetti o rondelle o fette, saltate in padella in olio con cipolla, aglio e prezzemolo, aggiungendo sale, pepe e un pò di curry e poco pomodoro passato e un goccio di acqua. Quando il tutto è ben cotto e non c'è più liquido, si usa per fare il millefoglie.

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 1 mar 2007, 22:15

Lisa ha scritto:Mi fanno impazzire i Papadums, già speravo di poterli fare a casa ma... :(
Maestro dove trovo dei buoni Papadums pronti?
In via del Giglio ci sono?

Si, in via del Giglio ci sono...

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee