
I giorni difficili continuano, con aggiunte e varianti, ma ora sono a Castiglione per qualche giorno ed ho preparato questo piatto freddo, che a noi piace molto, è veloce e fresco e suscettibile di mille varianti. Quello che ho fatto oggi è la ricetta base.
Ho sbucciato abbondanti pomodori maturi da insalata, tagliati a pezzetti insieme a del fiordilatte e conditi con tanto basilico e dei capperini dei miei sotto sale. Abbondante olio evo, sale ed un goccio di aceto balsamico.
Li ho sistemati a strati in una ciotola, intercalando con sfoglie di pane carasau, come se facessi delle lasagne. Ho terminato con i pomodori ed un filo d'olio.
Messo coperto in frigo per un paio d'ore o più, il tempo necessario a che il pane carasau assorba il sughetto dei pomodori e si ammorbidisca, rigonfiando.
Si può aggiungere tonno e olive, oppure feta e origano, oppure acciughe, uova sode e capperi, l'importante è che la base siano sempre i pomodori che con il loro sugo fanno rinvenire il pane carasau.