millefoglie con pane carasau

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

millefoglie con pane carasau

Messaggioda benedetta lugli » 7 ago 2007, 22:25

Immagine



I giorni difficili continuano, con aggiunte e varianti, ma ora sono a Castiglione per qualche giorno ed ho preparato questo piatto freddo, che a noi piace molto, è veloce e fresco e suscettibile di mille varianti. Quello che ho fatto oggi è la ricetta base.
Ho sbucciato abbondanti pomodori maturi da insalata, tagliati a pezzetti insieme a del fiordilatte e conditi con tanto basilico e dei capperini dei miei sotto sale. Abbondante olio evo, sale ed un goccio di aceto balsamico.
Li ho sistemati a strati in una ciotola, intercalando con sfoglie di pane carasau, come se facessi delle lasagne. Ho terminato con i pomodori ed un filo d'olio.
Messo coperto in frigo per un paio d'ore o più, il tempo necessario a che il pane carasau assorba il sughetto dei pomodori e si ammorbidisca, rigonfiando.
Si può aggiungere tonno e olive, oppure feta e origano, oppure acciughe, uova sode e capperi, l'importante è che la base siano sempre i pomodori che con il loro sugo fanno rinvenire il pane carasau.
Ultima modifica di benedetta lugli il 17 ago 2007, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda gatta » 8 ago 2007, 6:10

Grazie Benedetta, sembra davvero buono, ottimo per l'estate.
Devo cercare la carta da musica, adesso... :bye:
Avatar utente
gatta
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 dic 2006, 15:50
Località: Milano

Messaggioda PierCarla » 8 ago 2007, 8:28

Ogni volta che compro la carta da musica o pane carasau finisce che ci metto un filo di olio evo e sale e me la sgranocchio così!
Devo provare questa ricetta, magari variando gli ingredienti per incontrare i gusti della famiglia. Il problema sono proprio i pomodori. Grazie Benedetta.
Laura, all'esselunga la trovi. :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda benedetta lugli » 8 ago 2007, 8:36

Anche alla Coop la trovi, Laura. Piercarla forse potresti provare con una peperonata o degli zucchini in umido, l'importante è che ci sia un po' di sughetto per bagnare la carta da musica. :)
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda PierCarla » 8 ago 2007, 8:37

Ottima idea gli zucchini! Tra il liquido che rilasciano e l'olio evo dovrebbe bastare.
Grazie :)
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda ddaniela » 8 ago 2007, 9:35

Con il pane carasau oltre al pane frattau si possono fare delle velocissime paste al forno (stile lasagna) e sformati vari. Basta usare il pane al posto della sfoglia, mettere un sugo meno liquido e cuocere in forno circa 20'. Buone anche fredde.

A giugno ne ho fatto uno velocissimo con zucchine stufate in padella e pecorino fresco a strati. Tutto bagnato con poco brodo vegetale e cotto in forno.

Cerco la foto.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda stroliga » 8 ago 2007, 10:32

io l'ho usato anche così (come già postato in altro forum), per una simil pizza veloce:

Per circa 3 persone:
6 fette di pane carasau,
conserva di pomodoro,
mozzarella,
olio, sale, origano, aglio.

Allungare con qualche mestolo di acqua la conserva (deve essere liquida perchè dovrà ammollare il pane carasau in maniera che diventi morbido), aggiungere olio e sale.
Preparare la mozzarella a tocchetti.
In una teglia di ferro del diametro dei dischi di pane carasau (nel mio caso 34 cm) sovrapporre i dischi di pane, la salsa di pomodoro, i tocchetti di mozzarella e sottilissime fettine di aglio.
Terminare con un disco, salsa di pomodoro e spolverata di origano e un cucchiaio di olio.
Infornare la teglia incoperchiata, per non perdere l'umidità, a 200 °C per circa 20 minuti; togliere dal forno e lasciare riposare per almeno 10 minuti sempre incoperchiata.
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda ddaniela » 8 ago 2007, 10:49

stroliga ha scritto:io l'ho usato anche così (come già postato in altro forum), per una simil pizza veloce:

Per circa 3 persone:
6 fette di pane carasau,
conserva di pomodoro,
mozzarella,
olio, sale, origano, aglio.

Allungare con qualche mestolo di acqua la conserva (deve essere liquida perchè dovrà ammollare il pane carasau in maniera che diventi morbido), aggiungere olio e sale.
Preparare la mozzarella a tocchetti.
In una teglia di ferro del diametro dei dischi di pane carasau (nel mio caso 34 cm) sovrapporre i dischi di pane, la salsa di pomodoro, i tocchetti di mozzarella e sottilissime fettine di aglio.
Terminare con un disco, salsa di pomodoro e spolverata di origano e un cucchiaio di olio.
Infornare la teglia incoperchiata, per non perdere l'umidità, a 200 °C per circa 20 minuti; togliere dal forno e lasciare riposare per almeno 10 minuti sempre incoperchiata.


su quale forum? Gr o VG? o altro?

:)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda stroliga » 8 ago 2007, 11:13

ddaniela ha scritto:
stroliga ha scritto:io l'ho usato anche così (come già postato in altro forum), per una simil pizza veloce:

Per circa 3 persone:
6 fette di pane carasau,
conserva di pomodoro,
mozzarella,
olio, sale, origano, aglio.

Allungare con qualche mestolo di acqua la conserva (deve essere liquida perchè dovrà ammollare il pane carasau in maniera che diventi morbido), aggiungere olio e sale.
Preparare la mozzarella a tocchetti.
In una teglia di ferro del diametro dei dischi di pane carasau (nel mio caso 34 cm) sovrapporre i dischi di pane, la salsa di pomodoro, i tocchetti di mozzarella e sottilissime fettine di aglio.
Terminare con un disco, salsa di pomodoro e spolverata di origano e un cucchiaio di olio.
Infornare la teglia incoperchiata, per non perdere l'umidità, a 200 °C per circa 20 minuti; togliere dal forno e lasciare riposare per almeno 10 minuti sempre incoperchiata.


su quale forum? Gr o VG? o altro?

:)


http://www.ilmangione.it/forum/viewtopic.php?t=2209 :D
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda ddaniela » 8 ago 2007, 11:18

stroliga ha scritto:
ddaniela ha scritto:
stroliga ha scritto:io l'ho usato anche così (come già postato in altro forum), per una simil pizza veloce:

Per circa 3 persone:
6 fette di pane carasau,
conserva di pomodoro,
mozzarella,
olio, sale, origano, aglio.

Allungare con qualche mestolo di acqua la conserva (deve essere liquida perchè dovrà ammollare il pane carasau in maniera che diventi morbido), aggiungere olio e sale.
Preparare la mozzarella a tocchetti.
In una teglia di ferro del diametro dei dischi di pane carasau (nel mio caso 34 cm) sovrapporre i dischi di pane, la salsa di pomodoro, i tocchetti di mozzarella e sottilissime fettine di aglio.
Terminare con un disco, salsa di pomodoro e spolverata di origano e un cucchiaio di olio.
Infornare la teglia incoperchiata, per non perdere l'umidità, a 200 °C per circa 20 minuti; togliere dal forno e lasciare riposare per almeno 10 minuti sempre incoperchiata.


su quale forum? Gr o VG? o altro?

:)


http://www.ilmangione.it/forum/viewtopic.php?t=2209 :D


grazie

:)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Mariella di Meglio » 8 ago 2007, 11:26

E il pane guttiau? Carta da musica con un filo d'olio, sale, aghi di rosmarino fresco passata poi in forno....Potrei mangiarne non so quanta!
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda cipina » 9 ago 2007, 9:51

E il carasau condito con poco olio e bottarga?

Aspetto il ritorno dalla Sardegna di una mia amica per la bottarga...
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda rucoletta » 15 ago 2007, 22:57

una cortesia

chiamatelo con il suo nome "pane carasau" :)
l'altro non esiste anche se qualcuno continua a chiamarlo così :roll: [/center]
rucoletta
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 9 apr 2007, 21:02
Località: cagliari

Messaggioda benedetta lugli » 17 ago 2007, 10:06

rucoletta ha scritto:una cortesia

chiamatelo con il suo nome "pane carasau" :)
l'altro non esiste anche se qualcuno continua a chiamarlo così :roll: [/center]


Scusami Rucoletta :oops: , ho provveduto subito a correggere, anche a me dispiace quando una ricetta od un nome di un piatto vengono storpiati, grazie per la precisazione :fiori:
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Mariella Ciurleo » 17 ago 2007, 13:20

Benedetta, il giorno di Ferragosto ho preparato la tua ricetta condendo il pane carasau con pomodori, feta, origano e basilico: era buonissima.
Grazie mille!
Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda benedetta lugli » 17 ago 2007, 16:07

Mariella Ciurleo ha scritto:Benedetta, il giorno di Ferragosto ho preparato la tua ricetta condendo il pane carasau con pomodori, feta, origano e basilico: era buonissima.
Grazie mille!
Un bacio


Sono contenta! *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: millefoglie con pane carasau

Messaggioda Sandra » 18 mar 2008, 21:13

Immagine

Sara' una strana variante, io mangiai questo piatto in un ristorante a Santa Margherita di Pula e tutta la famiglia gradi!! :D Quindi quando mi capita di avere del pane carasau, lo faccio!!
La differenza sostanziale é che io lo metto al forno per 20/30 minuti fino a formazione della crostina e fusione del formaggio, pecorino e parmigiano, all'interno.Origano in mancanza di basilico fresco e buona passata di pomodoro mia.Eresia? :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: millefoglie con pane carasau

Messaggioda Danidanidani » 27 mag 2011, 17:05

ecco la mia versione......

Immagine

Immagine

Immagine

Ho preparato il sugo rosolando macinato di vitellone (150 gr.) in olio e cipollina,quindi ho aggiunto una melanzana e due zucchine che avevo preventivamente cotto in padella con poco olio,tagliate a dadini...poi passata di pomodoro.Aggiustato di sale.
Ho alternato strati di pane carasau velocemente passato in acqua (il sugo era alquanto ristretto) con il sugo,parmigiano grattugiato e fettine di scamorza,Ho terminato con pane carasau,sugo e parmigiano.Messo in forno a 200 gradi per mezzora. Per noi piatto unico,ottimo,da ripetere. :saluto: :saluto: *smk*
N.B. è buona anche appena tiepida....
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: millefoglie con pane carasau

Messaggioda susyvil » 27 mag 2011, 17:56

Mai fatto e devo rimediare al più presto!!! :shock: ....Dani, l'aspetto è divino!!!! D:Do
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: millefoglie con pane carasau

Messaggioda Gaudia » 27 mag 2011, 19:39

Daniela la proverò:le tue ricette sono sempre una garanzia : Chef :
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee