Miglio ai porri

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Miglio ai porri

Messaggioda Dida » 26 lug 2007, 6:55

MIGLIO AI PORRI
300 gr. di miglio, acqua, sale, 8 porri (solo la parte bianca), 2 foglie di alloro, 2 cucchiai di farina di frumento, olio.
Cuocete il miglio: lavare il miglio in acqua fredda, sciacquarlo + volte, sino a che l'acqua sia limpida. Scolarlo e versarlo in pentola dove verrà fatto tostare in poco olio. La tostatura consentirà di ottenere poi una cottura migliore .Nel frattempo mettere sul fuoco dell'acqua (circa il doppio del volume del miglio) e, quando sarà calda, la unirete al miglio. Cuocere a fuoco lento dopo aver coperto la pentola .Il miglio sarà cotto dopo circa 20 minuti.
Nel frattempo pulite i porri, tagliate a pezzi di 3-4 cm. E cuoceteli in poca acqua aromatizzata con l'alloro, fino a renderli molto morbidi. Tostate poi due cucchiai di farina in poco olio, aggiungete il brodo di cottura dei porri che avrete conservato in modo da amalgamarlo alla farina (come una besciamella), mescolando continuamente, a fiamma bassissima .Lasciate poi bollire continuando a mescolare, sino a che raggiunga la consistenza di una crema liquida. Solo a questo punto incorporate i porri e versate poi il tutto sul miglio disposto su un capiente piatto di portata. E' un piatto dal sapore delicato.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4072
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee