Ecco il procedimento trovato su questo sito
vi metto anche le mie foto
Allora ho messo il latte, 1 litro, in un tegame, fatto riscaldare a 36 gradi, controllando con il termometro, e ho aggiunto il caglio, per quello che ho io un cucchiaino piccolo da te', qui non serve sieroinnesto o lattoinnesto, e' una base per iniziare, da qui si ottiene una caciottina e il siero che poi puo' essere usato in altre preparazioni future.
Dicevo che ho messo il caglio, coperto con un coperchio e una coperta e ho aspettato un'ora, passata l'ora si e' formata la cagliata che a differenza di quella che mi si formava con il latte comprato al super e' molto piu' soda, l'altra e' molto budinosa.
Ho tagliato con il coltello in quadretti la cagliata ecco le foto


Ho rotto poi la cagliata con una frusta, fino ad ottenere dei granuli

Ho rimesso sul fuoco e ho fatto arrivare la temperatura a 50 gradi. Poi ho preso un ciotolino, una graticola e una fuscella e vi ho messo dentro la cagliata premendo bene alla fine per far uscire il siero.

Poi ho messo in stufatura che serve per eliminare il restante siero dalla caciottina. Come dice il sito ho preso un pentolino vi ho messo acqua ben calda, poi la gratellina sopra un panno arrotolato intorno e un tegame a copertura, la foto del sito e' esauriente io non ne ho di quel passaggio...
Ogni 4 ore (piu' o meno) ho cambiato l'acqua che si era raffreddata e capovolto la caciotta.
Poi stamani l'ho messa in una ciotola con un litro di acqua e 140 gr di sale per la salatura, un'ora da una parte poi ho capovolto la caciotta e un'ora dall'altra.
Poi l' ho unta con olio di semi e messa su una gratellina con sotto un piattino in frigo.
Ogni giorno la capovolgero' e la ungero' fino a stagionatura (intorno ai 15/20 giorni ma forse sara' pronta anche prima)
