Hors d'oeuvres :
fichi freschi con asiago brulee (alias, bruciacchiato con il cannello!!!) --> mia dimenticanza: ci volevo aggiungere un goccio di miele

Appetizer:
Crumble di zucca e porri (da un'idea del Cavoletto)

Primo:
Cavatelli di castagna con gorgonzola e radicchio

Secondo
Arrosto di maiale con uva (della mitica Dida)
accompagnato da collard green (verdura dal sapore simile ai nostri broccoli "friarielli") saltati con aglio e peperoncino
Dessert
Tortino al cioccolato dal cuore morbido con crema inglese

Crumble:
550 gr di zucca, cotta al forno
2 porri, puliti e tagliati a rondelle sottili
100 gr asiago
olio
sale & pepe
topping:
20 gr parmigiano
100 gr di crusca/rolled oatmeal
80 gr burro morbido
6 fette di bacon (infornate a 170 gr C finche' croccanti)
Fate rosolare i porri in padella con un po' di olio, finche' divntano dorati. Aggiungetevi la zucca cotta e leggermente schiacciata e insaporite con sale e pepe. Fate cuocere 5' minuti, poi rimuvete dal fuoco e fate raffreddare.
A questo punto, aggiungete il formaggio tagliato a dadini, mescolate bene e riempite dei ramekin in ceramica.
Mescolate il burro alla crusca e al parmigiano, ottenendo delle briciole, con le quali dovete coprire i singoli crumbles. Infornate a 180 gr per 20 minuti, finche' il topping diventera' dorato.
Cavatelli:
per la pasta:
350 gr farina di castagne
350 gr farina di semola
sale
4 uova
acqua tiepida, mezzo bicchiere
Per il condimento:
1 cespo di radicchio
200 gr gorgonzola
100 gr burro
Par fare i cavatelli, ho impastato tutti gli ingredienti; ho fatto riposare la pasta per un'oretta, poi con la macchinetta dei cavatelli ho fatto la pasta.
Per i condiomento: ho sciolto il burro in padella; vi ho aggiunto il radicchio e ho fatto rosolare; prima di gettarvi la pasta scolata ho aggiunto il gorgonzola nel radicchio per farlo sciogliere leggermente. Una spolverata abbondante di pepe prima di servire et voila'!!!
Arrosto all'uva: vedi qui
La ricetta, veramente gustosissima (tutti gli ospiti hanno stra-gradito), l'ho seguita alla lettera: ho solo sostituito l'uva bianca con quella nera e il vinobianco con quello nero. Poi, durante la cottura, ho aggiunto man mano dell'acqua quando si asciugava troppo il fondo epr evitare che l'arrosto si bruciasse.
GRAZIE DIDA!!!!

Tortini al cioccolato
Premessa: ci sono tantissime ricette di questo dolce strepitoso; io ci ho messo un bel po' prima di trovare quella adatta a me. Ne ho provate diverse e questa e' quella che mi e' riuscita al primo colpo!!!!
La ricetta la trovate qui
ho solo diminuito la quantita' di burro a 80 gr invece di 100 gr.
Ingredienti
variante "ricca"
per 4 persone
- 100 gr di cioccolato fondente,
- 100 gr di burro
- 80 gr di zucchero
- 2 uova
- 20 gr di farina + un po' per gli stampini
- un aroma a scelta: può essere vaniglia, caffè in polvere, mandorla o... peperoncino (per una versione afrodisiaca!)
- zucchero a velo
versione "leggera":
per 6 persone
- 100 gr. cioccolato fondente piu’ 6 quadratini
- 3 uova
- 50 gr. di zucchero
- 40 gr. di farina
- 50 gr. burro + burro per gli stampini
- zucchero a velo
per la salsa alla vaniglia
- 100 ml di latte
- 100 ml di panna fresca
- 1 stecca di vaniglia
- 2 tuorli
- 40 g di zucchero
- gelato alla nocciola
versione "ricca"
Imburrare e infarinare quattro stampini monoporzione e metterli in freezer.
Sciogliere molto delicatamente il cioccolato a bagnomaria con il burro aggiungere lo zucchero e amalgamarli completamente mescolando con una frusta.
Lasciare raffreddare qualche minuto tanto da poter incorporare le uova, senza far impazzire la miscela, mettendole uno alla volta. Infine aggiungere la farina setacciata e l'aroma scelto.
Distribuire il composto negli stampini e metterli nel freezer lasciandoveli almeno quattro ore.
Poco prima di servire il dolce, riscaldare il forno a 220° e infornarvi i tortini ancora congelati, cuocendoli per 8 - 10 minuti, finchè l'esterno sarà cotto mentre l'interno resterà morbidissimo.
Se volete prepararli con largo anticipo, e tenerli più a lungo (20 ore o più) in congelatore portare la cottura a 15 - 20 minuti. Saranno pronti, quando lievitano leggermente formando la crosticina cotta.
versione "leggera"
Far fondere il cioccolato e il burro a bagnomaria.
Montare un uovo e 2 tuorli con lo zucchero fino a quando sono bianchi, soffici e spumosi. Aggiungerei la farina setacciata e infine il composto di cioccolato caldo, ma non troppo.
Mescolate fino a che tutto sarà ben amalgamato. Incorporare quindi gli albumi rimasti montati a neve.
Imburrare e infarinare 6 stampini monoporzione, distribuitendovi il composto. Inserite un quadratino di cioccolato (per un effetto cromatico di contrasto, potrebbe essere anche cioccolato bianco) in ogni porzione e mettere nella parte più fredda del frigorifero per almeno tre ore.
Prima del servizio, scaldare poi il forno a 180° e cuocetevi gli sformatini per 8-11 minuti, non di piu'.
In entrambe le versioni, servirli spolverizzati con zucchero a velo accompagnati dalla salsa alla vaniglia preparata nel modo qui sotto indicato.
Mettere a bollire il latte con la panna e la stecca di vaniglia.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare bianchi.
Aggiungere a filo il latte e la panna, mescolando.
Addensare la salsa sul fuoco bassissimo senza arrivare alla bollitura.
Lasciar raffreddare, mescolando ogni tanto.
Servire con una pallina di gelato alla nocciola, per aumentare il gioco dei contrasti: tortino caldo - salsa a temperatura ambiente - gelato ghiacciato.
Per la crema inglese: vedete qui