Melanzane alla ricotta

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Melanzane alla ricotta

Messaggioda Donna » 11 mag 2008, 20:57

Li faccio da tanto, a casa mia si fa la versione ripiena con il pomodoro che magari metterò più in là.
Anche questa versione in bianco, con solo ricotta e parmigiano e uovo merita, io ho aggiunto anche i funghi secchi come suggeriva il cucchiaio d'argento:

3 belle melanzane
300g di ricotta di pecora (ce ne ho ancora in frigo...)
1 uovo
100/150 gr di parmigiano
50gr di funghi secchi
aglio, prezzemolo, olio

Tagliare a metà le melanzane, togliere la parte centrale e tagliare a dadolini, salare le barchette.
Saltare i dadolini di melanzane in padella con aglio, olio e prezzemolo.
Preparare il ripieno con la ricotta e gli altri ingredienti, aggiungere i dadolini saltati.

Preparare una padella con dell'olio e friggerle da entrambe le parti ma lasciarle croccanti.
Riempire le barchette con il ripieno.
Cuocerle in forno per circa 20-30 minuti.
non c'è bisogno di mettere olio perchè basta quello che hanno assorbito nella friggitura blanda che è stato dato loro....

Immagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Danidanidani » 11 mag 2008, 21:01

Ma come faccio io a dimgrire qualche chilo...ingrasso solo a vedere 'ste meraviglie! mo' mi tocca pure farla..... :evil: :evil:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda cinzia cipri' » 11 mag 2008, 22:26

Danidanidani ha scritto:Ma come faccio io a dimgrire qualche chilo...ingrasso solo a vedere 'ste meraviglie! mo' mi tocca pure farla..... :evil: :evil:


riempiti gli occhi ;)
no a parte gli scherzi, mangia un boccone di tutto e dimagrisci sicuramente.
ma poi questo piatto e' light ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Rossella » 11 mag 2008, 22:48

ma poi questo piatto e' light ;-))

:lol: :lol: :lol:

boneee con la ricotta D:Do *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Clara » 12 mag 2008, 14:03

Donna, mi piace molto questa ricetta, la farò senz'altro, tra poco avrò melanzane da vendere :D
Se invece di friggerle, le barchette vuote, le faccio andare un pò nel micro va bene lo stesso? :|?
A quel punto un pò di olio come condimento lo aggiungerei. Grazie *smk*

p.s. : ti ho ridimensionato la foto
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda biarob » 13 mag 2008, 8:10

Booone!!!!
Grazie Donna!
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Mariella Ciurleo » 13 mag 2008, 8:58

Belle queste melanzane!
I funghi secchi li metti direttamente nel ripieno dopo averli ammollati, oppure li passi in padella insieme ai dadini di melanzana?

Un bacio *smk*
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Donna » 13 mag 2008, 10:35

Mariella Ciurleo ha scritto:Belle queste melanzane!
I funghi secchi li metti direttamente nel ripieno dopo averli ammollati, oppure li passi in padella insieme ai dadini di melanzana?

Un bacio *smk*

direttamente nel ripieno..ma secondo me anche l'idea tua va bene!
:saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Mariella Ciurleo » 13 mag 2008, 11:26

Grazie, Donna!

:saluto: anche a te
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Donna » 26 lug 2013, 8:03

Riporto su perche´le vorrei rifare <^UP^>
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Melanzane alla ricotta

Messaggioda Rossella » 26 lug 2013, 8:05

Donna ha scritto:Riporto su perche´le vorrei rifare <^UP^>

Qualche scatto per noi, :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee