medaglioni di maiale con crema all'arancia

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

medaglioni di maiale con crema all'arancia

Messaggioda cinzia cipri' » 27 set 2008, 6:57

Il maiale e il pollo sono tra i pochi animali di cui ho piacere a nutrirmi....
Cucinare i medaglioni, in particolare, risulta particolarmente gradevole per me.
In passato li avevo fatti con il mirto: stavolta ho voluto provare qualcosa di nuovo, anche in virtu' del fatto che il maiale si sposa molto bene, a mio parere, con l'arancia.

Ingredienti:
4 medaglioni di lonza (h 3/4 cm)
il bianco di un uovo
qualche fettina di prosciutto crudo
pancarre' (saranno stati 50 g)
latte per bagnare il pancarre'
due fette di finocchiona
salvia a piacere (io ho abbondato)
qualche rametto di rosmarino
sale e pepe
burro 30 g
olio evo
3 arance

Date, ai medaglioni, una forma quanto piu' possibile tondeggiante e bardateli col prosciutto crudo: immergeteli nel succo di un'arancia e lasciate marinare.
Nel frattempo frullate il pancarre' bagnato di latte assieme al bianco di un uovo, qualche foglia di salvia (io ne ho usate 6) e al salame sminuzzato fine fine: regolate di sale e pepe.
Otterrete una pappetta indefinita che nella mia testa doveva finire sopra al medaglione.
Quindi cosa farne?
Io ho deciso di metterlo in forno e di farci un qualcosa che non so definire ma che ci stava benissimo :ahaha:
Ho fatto la stupidaggine di metterlo in forno a 190° dentro a un coppapasta: e siccome di quella dimensione ne ho solo uno (cioe' della dimensione dei medaglioni), ogni volta facevo stare il coppapasta con la pappetta dentro per i 10 minuti necessari (quindi ci ho messo 40 minuti). Voi cercate di essere meno idioti di me: stendete tutto su una teglia da pizza con carta da forno sotto e poi ritagliate le formine :ahaha: (perdonatemi ma ultimamente perdo lucidita').
Lasciate raffreddare.
Scolate i medaglioni.
Fate sciogliere il burro in una teglia che possa anche andare in forno. Aggiungete un cucchiaio di olio. Mettete dentro i medaglioni bardati e fate rosolare da entrambi i lati. Versate il sughetto della marinatura e infilate in forno con qualche ramoscello di rosmarino e, a piacere, altra salvia.
Mentre il medaglione termina la sua cottura in forno a 190° (deve starci proprio 10 minuti), preparate una salsina facendo rosolare dapprima l'aglio con il rosmarino: frullate assieme alle arance sbucciate, facendo attenzione a togliere tutta la pappetta (le mie nn avevano semi) e aggiungete a filo olio,come per ottenere una maionese.
Quando il maiale sara' pronto, versate il fondo della teglia nella salsina e amalgamate.
Mettete il medaglione sul piatto, aggiungete la strana frittatina e accompagnate con la crema all'arancia.
Il sapore era magnifico!
Personalmente posso dire che poteva anche non esserci quella cosa sopra al medaglione, ma rendeva il sapore piu' completo, quindi la terro' anche nel prossimo esperimento.
Allegati
tn_DSC_7213.JPG
tn_DSC_7213.JPG (23.01 KiB) Osservato 123 volte
tn_DSC_7210.JPG
tn_DSC_7210.JPG (22.67 KiB) Osservato 123 volte
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: medaglioni di maiale con crema all'arancia

Messaggioda Donna » 27 set 2008, 16:38

Te ne bistecchina sulla piastra all'olio crudo mai eh? :ahaha: :ahaha: :ahaha: :ahaha:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee