Marmellata di cipolle

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Marmellata di cipolle

Messaggioda loira » 3 mag 2008, 12:45

Ieri ho acquistato una confettura di cipolle di tropea e uvetta: è qualcosa di sublime! L'ho usata subito spalmata sul pane abbrustolito.
Però mi sono detta: perchè non farla in casa come le altre confetture? (Anche xchè è vero che è ottima, ma l'ho pagata la bellezza di 6 euro.... )
Qualcuno conosce la ricetta esatta?
Grazie mille e buon fine settimana a tutti!
loira
 

Re: sto cercando una ricettina

Messaggioda Rossella » 3 mag 2008, 13:01

Ciao Loira, una prima ricerca sul forum mi ha dato questa marmellata di cipolle di alberto baccani

di seguito te ne aggiungo altre:

marmellata di cipolle di francesca spalluto da CI
1 kg cipolle rosse (meglio se Tropea) 600 gr zucchero 2 cucchiaini sale 2 foglie alloro tagliare sottili le cipolle e nei limiti del possibile uguali, metterle in una capace pentola di acciaio, unire lo zucchero, il sale e mescolare molto bene per amalgamare tutto. Coprire la pentola e lasciar riposare per 3 o 4 ore. Si formerà un liquido di vegetazione. A questo punto mettere tutto sul fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso, mescolando. Ci vorranno circa 20/25 minuti. Consiglio di lasciarla un po' più liquida, poi col raffreddamento la consistenza sarà perfetta. Invasare a caldo, chiudere i vasetti e sterilizzare per 20 minuti. Io preferisco la versione con l'aceto, intanto rimane bella fluida e non corre il rischio di cristallizzarsi, e poi la puoi utilizzare anche per le carni lesse o i bolliti. L'agro non si sente.Le dosi sono le stesse. In una pentola d'acciaio far macerare le cipolle tagliate sottili e possibilmente uguali con il sale e un bicchiere abbondante di aceto rosso. Dopo 3 ore unire lo zucchero, mescolare bene e lasciar riposare altre 2 ore. Anche qui si formerà un liquido di vegetazione. Mettere il tutto sul fuoco e cuocere per circa 20 minuti. Invasare a caldo e sterilizzare per 20 minuti.
Giuliana Fabris Paderno dugnano

MARMELLATA DI CIPOLLE ROSSE DI TROPEA:(non so di chi sia, se qualcuno la riconoscesse mi faccia la cortesia di segnalarmelo)

1 kg di cipolle rosse di Tropea (se non trovi quelle doc e' lo stesso, basta che siano rosse)
600 gr di zucchero
2 cucchiaini di sale
2 foglie d'alloro
1 bicchiere abbondante di aceto rosso
poco aceto balsamico (quello sciropposo)

Tagli le cipolle a fettine sottili e le metti a macerare nell'aceto con il sale e l'alloro spezzettato.
Dopo un paio d'ore aggiungi lo zucchero e lasci macerare ancora un altro paio d'ore.
Metti sul fuoco e cuoci fino alla consistenza "marmellatosa".
Togli l'alloro.
Passi 3/4 del composto, rimescoli tutto insieme e aggiungi qualche goccia di balsamico.
Invasi e sterilizzi, io lo faccio sempre anche se la presenza dell'aceto dovrebbe bastare per scongiurare il botulino.
E' ottima con i formaggi ed i lessi.
L'unica avvertenza sta nella cottura che non deve essere troppo lunga senno', se il composto asciuga troppo, quando si raffredda diventa un monoblocco che non lo tagli neanche con la motosega.
Tienila sul liquidino e vedrai che quando e' fredda e' della consistenza giusta.
Questa e' la versione con l'aceto , si puo' fare anche senza e rimane proprio marmellata.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: sto cercando una ricettina

Messaggioda loira » 3 mag 2008, 13:12

Oh! Grazie mille, che velocità! Mannaggia, se avessi tutti gli ingredienti...... Mi dirai: "Xchè non vai a comprarli?" Xchè dalle mie parti è già tempo di turismo di massa e i supermercati sono invasi da fiumi di isterici furiosi che sfrecciano con i carrelli senza neanche darti la precedenza!!
Grazie ancora,
Loira
loira
 

Re: sto cercando una ricettina

Messaggioda Rossella » 18 ago 2016, 9:25

<^UP^>
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Marmellata di cipolle

Messaggioda anavlis » 18 ago 2016, 10:02

Confettura di cipolle...siamo o non siamo un buon sito di cucina?! :lol: :lol: :lol: :lol: le marmellate sono solo di agrumi ^fleurs^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10780
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Marmellata di cipolle

Messaggioda Donna » 18 ago 2016, 10:24

IO la feci quella di BAccani ma non mi piacque tanto. Forse ho sbagliato con il tipo di cipolle? Di sicuro a suo tempo usai quelle bianche.

Stranamente qui arrivano le cipolle rosse di Tropea con tanto di cartellino. Riprovero´, visto che non posso fare i sottaceti perche´non piacciono in famiglia....
Quindi Confettura? si puo´usare il termine "composta"? o e´unáltra cosa? :|?
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Marmellata di cipolle

Messaggioda Donna » 18 ago 2016, 10:30

Lo prescrive la legge italiana, infatti il termine “Marmellata” deve essere utilizzato solo per le salse di frutta che si ottengono utilizzando gli agrumi, per tutte le
altre tipologie di frutta si deve usare il termine confettura oppure composta, ma anche qui c’è una bella differenza.

La differenza tra composte e confetture sta nel rapporto quantità di zucchero e frutta, nelle confetture il valore di zucchero è abbastanza elevato e la percentuale di frutta presente difficilmente supera il 40%, per le composte invece, soprattutto le nostre, la frutta prevale per l’80% e la quantità di zucchero è davvero ridotta per questo si chiamano “composte” perchè sono “composte”, scusate il gioco di parole, praticamente solo di frutta che rendono così il prodotto ancora più genuino e adatto per tutti, anche per chi deve mangiare meno cibi dolci per motivi di salute.

Le composte di frutta per essere chiamate tali devono inoltre seguire una regolamentazione particolare ovvero la quantità di frutta presente in 1000 grammi di prodotto deve essere di almeno 650 grammi ovvero il 65%, altrimenti non si possono definire composte, ma ricadono nelle confetture o nelle marmellate.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Marmellata di cipolle

Messaggioda anavlis » 18 ago 2016, 11:10

Io la preparo a occhio non seguo nessuna ricetta. Mi tengo bassa di zucchero e infatti sterilizzo con la bollitura del barattolo. Aperta resiste bene almeno 10/15 giorni in frigo, basta fare barattoli piccoli.
Uso cipolle rosse che taglio e le tendo il acqua con un poco di sale. Strizzo e metto a cuocere con succo di arancia a fuoco molto basso. Aggiungo lo zucchero quanto basta e che sia gradevole all'assaggio (con l'arancia crea un gradevole agrodolce). Quando sarà diventata una crema addensata, imbarattolo e sterilizzo.
Per la confettura di pomodorino, li taglio a metà ed elimino l'acqua di vegetazione e cuocio con lo zucchero (sempre con assaggio) e sterilizzo.
Li uso con alcuni formaggi, con la bottarga di tonno, con il roastbeef.........
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10780
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee