Ciao Loira, una prima ricerca sul forum mi ha dato questa
marmellata di cipolle di alberto baccani di seguito te ne aggiungo altre:
marmellata di cipolle di francesca spalluto da CI
1 kg cipolle rosse (meglio se Tropea) 600 gr zucchero 2 cucchiaini sale 2 foglie alloro tagliare sottili le cipolle e nei limiti del possibile uguali, metterle in una capace pentola di acciaio, unire lo zucchero, il sale e mescolare molto bene per amalgamare tutto. Coprire la pentola e lasciar riposare per 3 o 4 ore. Si formerà un liquido di vegetazione. A questo punto mettere tutto sul fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso, mescolando. Ci vorranno circa 20/25 minuti. Consiglio di lasciarla un po' più liquida, poi col raffreddamento la consistenza sarà perfetta. Invasare a caldo, chiudere i vasetti e sterilizzare per 20 minuti. Io preferisco la versione con l'aceto, intanto rimane bella fluida e non corre il rischio di cristallizzarsi, e poi la puoi utilizzare anche per le carni lesse o i bolliti. L'agro non si sente.Le dosi sono le stesse. In una pentola d'acciaio far macerare le cipolle tagliate sottili e possibilmente uguali con il sale e un bicchiere abbondante di aceto rosso. Dopo 3 ore unire lo zucchero, mescolare bene e lasciar riposare altre 2 ore. Anche qui si formerà un liquido di vegetazione. Mettere il tutto sul fuoco e cuocere per circa 20 minuti. Invasare a caldo e sterilizzare per 20 minuti.
Giuliana Fabris Paderno dugnano
MARMELLATA DI CIPOLLE ROSSE DI TROPEA:(non so di chi sia, se qualcuno la riconoscesse mi faccia la cortesia di segnalarmelo)
1 kg di cipolle rosse di Tropea (se non trovi quelle doc e' lo stesso, basta che siano rosse)
600 gr di zucchero
2 cucchiaini di sale
2 foglie d'alloro
1 bicchiere abbondante di aceto rosso
poco aceto balsamico (quello sciropposo)
Tagli le cipolle a fettine sottili e le metti a macerare nell'aceto con il sale e l'alloro spezzettato.
Dopo un paio d'ore aggiungi lo zucchero e lasci macerare ancora un altro paio d'ore.
Metti sul fuoco e cuoci fino alla consistenza "marmellatosa".
Togli l'alloro.
Passi 3/4 del composto, rimescoli tutto insieme e aggiungi qualche goccia di balsamico.
Invasi e sterilizzi, io lo faccio sempre anche se la presenza dell'aceto dovrebbe bastare per scongiurare il botulino.
E' ottima con i formaggi ed i lessi.
L'unica avvertenza sta nella cottura che non deve essere troppo lunga senno', se il composto asciuga troppo, quando si raffredda diventa un monoblocco che non lo tagli neanche con la motosega.
Tienila sul liquidino e vedrai che quando e' fredda e' della consistenza giusta.
Questa e' la versione con l'aceto , si puo' fare anche senza e rimane proprio marmellata.