Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda cinzia cipri' » 20 lug 2008, 9:22

Nell'organizzazione della festa a sorpresa per mia madre, ho avuto un fantastico collaboratore segreto: Riccardo Frola.
Mi ha assistito nonostante i suoi malanni e i suoi innumerevoli impegni, permettendo a questa festa di riuscire.
E' a lui quindi che va il primo pensiero del mattino oggi.
E vi riporto quello che ho fatto per realizzare una sua ricetta, sperando di essere riuscita di rimanere fedele all'idea originale
Mi spiace che la foto non sia fantastica, ma ero troppo impegnata a spadellare, quindi e' stata scattata da qualcun altro (nemmeno so chi!).
Dal vivo, il piatto mi sembrava decisamente piu' bello a vedersi.

Ingredienti per 15 persone (ma me ne e' rimasta sia di pasta che di condimento: quindi penso che posso osare anche un 30 persone)
1 kg di orata
1 litro di brodo di pesce (o fumetto) fatto con i resti dell'orata
1 sedano
1 punta di aglio
1 punta di cipolla rossa
1 mazzetto di prezzemolo
vino bianco a scelta (io ho scelto insolia, Riccardo usa la vernaccia)
2 cucchiai di farina
olio evo

Tagliare il sedano di 1 cm e mezzo a becco di flauto (orizzontalmente verso di me, con coltello a 45° e taglio il sedano).
Scaldo la padella con l'olio e metto a rosolare il sedano dentro (deve restare croccante).
Tolgo la padella dal fuoco e metto dentro il filetto di orata, senza cuocere.
Aggiungo una punta di aglio, una punta di cipolla e il prezzemolo (tutto tritato fine fine).
Rimetto sul fuoco e, appena riprende calore, sfumo col vino, una spruzzata di farina e poi metto il brodo di pesce.
Quando si addensa, spegnere.

Per la pasta:
600 g di semola di grano duro
6 uova
1 confezione di nero di seppie o se volete un paio di sacche (io non ho trovato seppie quel giorno)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio

Impastate tutto per bene e lasciate riposare per mezz'ora.
Poi passate la pasta non troppo fine e tagliate a triangoli o rombi, lasciate seccare se preferite

Cucinate i maltagliati in acqua salata per pochi minuti (2 o 3) e poi fateli saltare in una padella col condimento.
Servite con un sable' di mandorle tostate e mollica, con basilico spezzato a mare.
Allegati
DSC_5919 (WinCE).JPG
DSC_5919 (WinCE).JPG (16.82 KiB) Osservato 314 volte
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda Danidanidani » 20 lug 2008, 10:19

Non ho mai assaggiato la pasta...nera, cioè col nero di seppia nell'impasto, ed ho una curiosità:la pasta assume un altro sapore...non riesco ad immaginarlo, oppure è più scenografica che insaporita? Grazie Cinzia, anche questo è un bel piatto!...ma quanto lavori! *smk* *smk*
P.S. Che vuol dire "basilico spezzato a mare"?....che devo andarlo a spezzare sulla riva...nell'acqua? :|? :aiuto: :aiuto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda Sandra » 20 lug 2008, 10:52

Spezzato a mare, forse sta per spezzatoa mano :lol: :lol:
Bella ricetta, sicuramente la pasta prendera' oltre al colore anche il sapore del mare!!Comunque aspettiamo lumi da Arancina!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda cinzia cipri' » 20 lug 2008, 17:34

ahahha, si' perdonatemi ma ero gia' cotta all'alba (oggi fa caldissimo)

comunque si': intendevo spezzato a mano :lol:
per quanto riguarda la pasta: il sapore e' quello giusto per questa ricetta.
Da' un tocco in piu' e resta il profumo del nero senza che il gusto incida particolarmente.
Il sughetto infatti e' abbastanza "leggero": con un'altra pasta sarebbe morto o poteva risultare scipito.
Lo notavamo stamattina con Francesco.
Oggi ho usato i resti del sugo per fare un risotto ed e' venuto fantastico.
L'aggiunta finale del sable' e' un tocco in piu' e la prossima volta ne aggiungero' tanto (come ho fatto col risotot)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda Frabattista » 20 lug 2008, 22:26

anche a me è capitato 1 volta di usare il nero di una seppia per colorare le tagliatelle, che poi ho condito con un sugo di canocchie: ecco il sapore che aggiungie nella sfoglia per me è lieve, ma rende particolarmente coreografica la pasta....

però devo dire che per raccogliere l'inchiostro da una vescica di seppia non è facilissimo, si rischia proprio di romperlo preima di averlo estratto... o per lo meno a me è capitato proprio questo: su 5 seppie ne ho salvato 1 intero e qualche goccia di un altro, eppure ha colorato egregiamente un bel po' di pasta!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda Riccardo Frola » 22 lug 2008, 15:21

brava....cinzia!!!!

un bel risultato....sono molto contento.....

resto al tuo servizio...... ;-)) :wink:



Un Bacione
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda cinzia cipri' » 22 lug 2008, 20:45

Riccardo Frola ha scritto:brava....cinzia!!!!

un bel risultato....sono molto contento.....

resto al tuo servizio...... ;-)) :wink:



Un Bacione


grazie chef!
sono ben felice di realizzare le tue ricette

Devo giusto chiederti se si puo' abbinare la ricetta di max61° con la tua dei ricci e bottarga di tonno (ricordi?)
max usa i tagliolini al basilico
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda Riccardo Frola » 28 lug 2008, 16:39

orata sedano e vernaccia23.JPG
orata sedano e vernaccia23.JPG (29.36 KiB) Osservato 171 volte


questa è la foto del piatto che ti ho fatto fare che tengo inb carta dal 01-06-08


un bacione
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda cinzia cipri' » 28 lug 2008, 22:51

che meraviglia Riccardo!!!
mi dici cosa e' quella julienne?
germogli di cosa? azuki rossi?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Maltagliati di pasta fresca nera con sugo di orata e sedano

Messaggioda Riccardo Frola » 30 lug 2008, 17:53

Germogli di cavolo rosso.......
gli azuki o fagioli rossi del giappone...non amo il germoglio...lo preferisco quando è cresciuto....

Un bacione piccolina
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee