macchina del pane: non ho resistito!!

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

macchina del pane: non ho resistito!!

Messaggioda sonietta » 1 ago 2007, 9:50

Alla fine non ho resistito, era da un po' che mi faceva l'occhiolino dagli scaffali...........poi l'ho vista anche a casa di una collega che mi ha detto di trovarsi benissimo...........una serie di coincidenze astrali come i panettieri in ferie, 28 gradi in casa (leggi divieto di accendere il forno), il bimbo divoratore di pane e marmellata e per di più era anche in offerta a 30euro!!!!
Insomma, secondo voi che cosa dovevo fareeeeeeeeeeeee???????
Beh, adesso è lì che macina ed io sono felice e curiosa come una scimmia!!
Qualcuno di voi l'ha già?
Ho capito che è molto importante l'ordine in cui vengono inseriti gli ingredienti, in particolare nel libretto annesso la sequenza è questa:
farina
acqua o latte
burro o olio
altri ingredienti
zucchero
sale
lievito

ma poi c'è scritto anche che il sale va messo nell'acqua, il lievito va sbriciolato sulla farina e lo zucchero va all'esterno.
Sono un po' confusa perchè se il sale va nell'acqua l'ordine non viene rispettato e se il liquido va dopo la farina questa viene bagnata e poi il lievito entra in contatto con il sale :?

Si accettano consigli!!!

p.s. lo stesso giorno ho acquistato anche un mini frullatore con macina caffè annesso, vedeste che carini!!!! :D
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Sandra » 1 ago 2007, 10:08

Io ce l'ho sonietta, nella mia prima i liquidi ma tu rispetta rigorosamente quanto scritto nella tua!!!!!
Il sale in contatto con il lievito é un problema solo quando programmi per la mattina dopo , se hai questa funzione.Altrimenti si mescolera' comunque tutto ed il sale andra' in contatto con il lievito che é normale.
Che marca é? Vado a vedre se ti trovo qualcosa!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda sonietta » 1 ago 2007, 10:25

Ho comprato la ALICE della dpe
Quello che non riesco a capire è che dice di mettere l'acqua dopo la farina, ma il lievito non deve entrare in contatto nè col liquido nè con il sale.
Adesso c'è una prova in corso ed ho messo la farina un po' più a destra , poi l'acqua a sinistra in modo che rimanesse spazio per mettere il lievito sopra la farina asciutta....speriamo bene, sennò mio marito me la tira in testa!! :roll:
Se mi trovi qualcosa in proposito mi fai un grosso piacere!! :D
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda sonietta » 1 ago 2007, 13:02

ecco il mio primo pane (in assoluto)!!!!! :=:! :=:! :=:! :=:! :=:!
E' buono anche se leggermente insipido, con crosta croccante e mollica cotta al punto giusto....c**o del principiante? Spero di no!!!

[img][img]http://img294.imageshack.us/img294/6545/semifreddo3qx0.jpg[/img]


[img][img]http://img151.imageshack.us/img151/9577/sezionepanecb6.jpg[/img]

Peccato che la pala si incastri dentro ed è un po' un casino toglierla!!

Immagine
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Irmavet » 1 ago 2007, 14:00

La macchina del pane è comodissima :)
Io ho una Severin e l'ho usata moltissimo. Adesso la uso meno perché io e la mia metà siamo a dieta e quindi cerco di ridurre il pane :P
Nel cestello metti prima i liquidi: acqua, latte, olio, yogurt, ecc ecc. Poi sopra versa la farina che tanto galleggia. Infine in un angolino sale, nell'altro lo zucchero e al centro (scavando un pochino di modo da fare un piccolo imbutino nella farina, il lievito (io uso quello liofilizzato a lunga lievitazione). A quel punto fai partire il programma.
Frugando per la rete ho trovato un sacco di ricette. Ottime fonti sono il sito di Gennarino e Kucinare.it. Anche qui ci sono tante ricette: Pane e zucchero
Inoltre non-ricordo-più-dove avevo scaricato un'intera raccolta di ricette per la mdp.
ciao :)
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda Sandra » 1 ago 2007, 17:21

Irma attenta non tutte le macchine sono uguali, in genere per l'ordine degli ingrediendi ci si deve veramente attenere alle regole date dal negoziante.

QUI troverai le indicazioni per scaricare una raccolta!!

Il tuo pane é venuto bene ma un po' pallidino, non hai la possibilita' di scegliere il tipo di crosta?Puoi aggiungere anche un cucchiaino di malto all'impasto sara' piu' colorato.

Se sono vendute anche in Italia , la lidl ha una serie di farine integrali per MDP buone!!

Per il buco basta tenerlo girato :lol: :lol: Non tirare sul pane per estrarlo fai ruotare sotto, sempre buco sara' ma piu' piccolo.

Guarda le Brioche che ho fatto con la MDP, come impastatrice é perfetta se non si ha altro come me :lol: :lol:

Se proprio non vuoi il buco puoi fare cuocere il tuo pane nel forno dando la forma che vuoi.

SandraQUI
Ultima modifica di Sandra il 2 ago 2007, 22:41, modificato 1 volta in totale.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Sandra » 1 ago 2007, 17:36

Ho trovato nel mio archivio anche QUESTO

Non ricordo piu' cosa sia, poi c'é un librino edito da albanesi sulle ricette per la MDP.

Sandra
Ultima modifica di Sandra il 2 ago 2007, 22:55, modificato 1 volta in totale.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda sonietta » 1 ago 2007, 23:10

vi ringrazio per i preziosi consigli!! Domani prendo una bella risma di carta e incomincio a stampare tutto!! :D Questo aggeggino mi pare proprio sfiziosetto...altro che dolce forno!!!
Comunque io non ho altre impastatrici e mi sa che quando non avrò voglia di sporcare la userò.

Sandra, ho usato la doratura media, la prossima volta proverò quella scura.
Che dici, posso aumentare un pochino il sale senza compromettere la lievitazione?
Se la uso solo per impastare a che temperatura devo cuocere il pane nel forno? Scusa l'ignoranza, ma ho sempre avuto una specie di timore reverenziale per il pane, nonostante faccia spesso la pizza, così non l'ho mai fatto!! :oops:
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Sandra » 1 ago 2007, 23:38

sonietta ha scritto:vi ringrazio per i preziosi consigli!! Domani prendo una bella risma di carta e incomincio a stampare tutto!! :D Questo aggeggino mi pare proprio sfiziosetto...altro che dolce forno!!!
Comunque io non ho altre impastatrici e mi sa che quando non avrò voglia di sporcare la userò.

Sandra, ho usato la doratura media, la prossima volta proverò quella scura.
Che dici, posso aumentare un pochino il sale senza compromettere la lievitazione?
Se la uso solo per impastare a che temperatura devo cuocere il pane nel forno? Scusa l'ignoranza, ma ho sempre avuto una specie di timore reverenziale per il pane, nonostante faccia spesso la pizza, così non l'ho mai fatto!! :oops:


Per la doratura meglio scuro, ed aggiungi il cucchiaino di malto.Per il sale io ne metto un cucchiaio da caffe' per 525 gr di farina, poi dipende dalla ricetta e dai gusti.Se non lo fai programmato, non metterli a direto contatto ma il sale non disturbera' il tuo lievito.

Guarda il sito della Carli , scarica le ricette!!!E le notizie!!

Per cuocerlo nel forno, devi toglierlo dalla macchina priima dell'ultima lievitazione, studiati i programmi della tua!!Lo metti in forma e poi lo cuoci in forno caldo a 240° poi passi a 200° circa dopo una mezzoretta!!Pentolino di acqua calda per il vapore nel forno.

Per queste informazioni é meglio che tu faccia un giro su "chi va al mulino...." troverai di tutto e di piu' sulla cottura del pane!! :lol: :lol: E panificatori piu' esperti di me!! :lol: :lol: :lol:
Ti affido ad altre mani :lol: :lol:

Sandra

Ps se digiti in "Cerca":macchina del pane, cercare in tutte le parole e specificare nella stanza "chi va al mulino..." troverai informazioni e ricette anche qui!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda sonietta » 8 ago 2007, 23:35

Dire pane sembra facile, ma ho scoperto che non lo è affatto!!
Nonostante tutto sono riuscita a creare questo cubotto con farina di semola. Ho voluto anche fare il lievitino perchè ho letto che più è lunga la lievitazione e meno si sente il gusto di lievito.
Ne è uscito un pane morbido, ma con una crosta fragrante, decisamente piacevole ed ha profumato di buono tutta la casa!!! :D


[img][img]http://img168.imageshack.us/img168/4248/pane2conmdp001ex9.jpg[/img]

Ancora grazie!! ^fleurs^
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Rossella » 9 ago 2007, 7:50

Non sono una fautrice della mdp, ma può essere utile come impastatrice per chi si avvicina alla panificazione.
Se t'interessa imparare a usare bene la mdp con ricette TESTATE, ti consiglio il sito di kucinare
Non so a quale ricetta ti sei affidata, un consiglio mi permetto di dartelo, usa sempre il malto, oltre a essere un nutrimento per il lievito, è un "additivo" favorisce la formazione della crosta e del colore sugli impasti, che siano pani focacce o pizza.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee