Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da maxsessantuno » 14 set 2007, 20:07
da Typone » 14 set 2007, 20:30
maxsessantuno ha scritto:Nessuno ha fiatato per tutto il pranzo.
da MEB » 15 set 2007, 16:54
da maxsessantuno » 15 set 2007, 19:59
MEB ha scritto:MAX, io adoro il coniglio alla senape ( fatto in un altro modo ovviamente , anzi magari uno di questi giorni metto la ricetta )
Quando mi verrà voglia di disossare una sella ( cosa in cui non mi sono mai cimentata anche perchè non ho gli attrezzi giusti ma prima o poi li prendo ... ok ok .. prendo anche la macchinetta per il sottovuoto ) la provo.
Domanda: come fai a tenere costante la temperatura dell'acqua a 70 gr ? Fai cuocere in forno ?
Altra domanda: non ho capito perchè hai asciugato con scottex tra le varie rosolature.
Grazie !
da Danidanidani » 15 set 2007, 20:07
da maxsessantuno » 15 set 2007, 21:56
Danidanidani ha scritto:A parte che non possiedo la macchina per il sottovuoto, vorrei chiederti (magari l'hai già detto ed io sono stata distratta) perché metti sottovuoto? qual'è il vantaggio?
Poi adoperi il fornello per tre ore....scusa max, a me sembra uno spreco..di gas! e se dopo averlo rosolato lo cuocessi a vapore, anche nella pentola a pressione....forse dico un'eresia, ma si sa, io sono solo una pasticciona![]()
![]()
![]()
grazie....
da Danidanidani » 15 set 2007, 22:16
da maxsessantuno » 15 set 2007, 22:35
Danidanidani ha scritto:Max, ti ringrazio per la spiegazione esauriente.Quanto alle prove, dato che il mio macellaio non ha la macchina per il sottovuoto, rimando a quando e se deciderò di comprarla....evento che ora come ora mi appare lontano...Grazie ancora!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee