Liquore alla liquirizia

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Liquore alla liquirizia

Messaggioda PierCarla » 18 dic 2007, 9:32

Girano diverse ricette in rete uguale a quella che io ho in archivio e ho tentato di capire chi per primo l'avesse inserita per dare il giusto riconoscimento e credo che la ricetta inserita da maggior tempo in rete sia questa del 2002 che trovate qui
Partendo da questa ricetta ho provato varie modifiche, sia perchè mi sembrava troppo dolce sia per avere una certa consistenza cremosa e non liquida ed anche per aumentare o diminuire la gradazione alcolica.
L'ultima versione è questa

1 etto di liquirizia purissima che trovate in erboristeria
0, 900 litro di acqua naturale
450 gr di zucchero
350 ml di alcol a 90° (se lo volete più forte mettetene 500 ml)

Dividete l'acqua in 2 parti. Nei primi 450 ml di acqua sciogliete a bagno maria 1 etto di liquirizia. Armatevi di santa pazienza perchè sciogliendosi i pezzetti tendono ad appiccicarsi tra di loro e ci vorrà almeno una buona mezz'ora per farla sciogliere tutta quanta.
Lasciate raffreddare.
Sciogliete 450 gr di zucchero nei restanti 450 ml di acqua e fate raffreddare.
Unite i due sciroppi filtrando la liquirizia se per caso dovessero rimanerne dei pezzetti.
Aggiungete l'alcol e mettete nelle bottiglie lasciandolo riposare un paio di giorni.
Va consumato freddo!
Ultima modifica di PierCarla il 23 dic 2007, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Barbara » 18 dic 2007, 9:50

Adoro i liquori alla liquirizia, quindi grazie, sicuramente la proverò!!!!!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Ricetta per Anima nera

Messaggioda falcade » 26 mar 2008, 12:16

Volevo saper se vi interessava una ricetta di un liquore con la liquirizia...... magari ne avevate già discusso e la mia prima ricetta era superficiale..... fatevi sapere qualcosa, che la prendo al mio babbo.......... Ciao a tutte queste simpatiche signore..... Paolo
falcade
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 mar 2008, 10:51

Re: Ricetta per Anima nera

Messaggioda PierCarla » 26 mar 2008, 12:25

Mi interessa moltissimo visto che lo faccio spesso, però la ricetta devi metterla nel forum "Non si mura a secco". C'è già una ricetta qui che avevo trovato in rete anni fa e che ogni volta modifico perchè non sono mai soddisfatta. Mettila in coda così la provo.... per favore :D
Ci pensiamo noi poi a togliere questo messaggio da qui :wink: (qui solo primi e secondi piatti)
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda falcade » 26 mar 2008, 14:42

Appena torna il babbo me la faccio dettare e ve la mando, perché sul pc fisso io non lo ho trovata, a un casino dentro :thud: ....... Per me che ne sono solo il cliente finale è troppo buona..... a dopo Paolo!!!!!
falcade
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 mar 2008, 10:51

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda PierCarla » 26 mar 2008, 16:07

Aspettiamo, non preoccuparti! :D
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda miao » 26 set 2008, 13:13

Porto su questa bella ricetta del liquore alla liquirizia,testata da Pier Carla,che mi piace tanto, volevo chiedere viene bello denso? :|? grazie ! :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6409
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda PierCarla » 29 set 2008, 15:12

Si Annamaria! Ma se ti piace ancora più denso puoi ridurre un po' la dose di acqua e alcol.
Ho fatto tante di quelle prove che ormai non so più quale sia la ricetta originale :oops:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda stroliga » 19 lug 2009, 17:11

Buonissimo l'ho fatto già da un mesetto e sera dopo sera un goccetto me lo faccio, bello ghiacciato :D
E' piaciuto anche ai cuscini azzurri del mio divano che ieri sera hanno fatto il bagnetto nella liquirizia perchè mio marito è solamente un po' sbadato :mazza: |^.^|
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda Clara » 19 lug 2009, 17:46

Per intenderci, precisazione forse stupida :roll: , ma la liquirizia da usare è quella a cilindretti nera
che si mangia anche così :?: E fa venire la bocca tutta nera :?: Voglio dire, non i legnetti ?

Mi piace questa ricetta, non l'avevo notata :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda stroliga » 19 lug 2009, 19:53

Clara ha scritto:Per intenderci, precisazione forse stupida :roll: , ma la liquirizia da usare è quella a cilindretti nera
che si mangia anche così :?: E fa venire la bocca tutta nera :?: Voglio dire, non i legnetti ?

Mi piace questa ricetta, non l'avevo notata :D


si io ho usata quella nella scatola rossa Amarelli Rossano............più qualche residuo di tabù :oops:
fredda fredda è buona buona :cin cin:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda Sandra » 19 lug 2009, 20:06

Ho mangiato in un ristorante un semifreddo alla liquirizia ,una favola!!Lo consiglierei alle produttrici di liquore di liquirizia!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda stroliga » 19 lug 2009, 21:43

Sandra ha scritto:Ho mangiato in un ristorante un semifreddo alla liquirizia ,una favola!!Lo consiglierei alle produttrici di liquore di liquirizia!! :D

e anche per fare il gelato!
mi si è fusa la gelatiera, ma sto macchinando qualcosa 8))
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda gioegio » 15 set 2009, 16:03

...non è il caso di utilizzare la polvere di liquirizia pura Amarelli? In particolare rispetto alla liquirizia in pezzi si scioglie meglio, con un risultato evidente.
http://www.saporidellasibaritide.it
gioegio
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:17

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda cinzia cipri' » 22 set 2009, 9:12

gioegio ha scritto:...non è il caso di utilizzare la polvere di liquirizia pura Amarelli? In particolare rispetto alla liquirizia in pezzi si scioglie meglio, con un risultato evidente.
http://www.saporidellasibaritide.it

l'idea potrebbe essere buona: ho giusto 300 g di polvere di liquirizia da utilizzare e potrei fare la prova.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda PierCarla » 22 set 2009, 10:05

Che idea geniale!
Ma sarà la stessa cosa?
In effetti con le dosi industriali che faccio è una rottura di scatole far sciogliere la liquirizia.
Devo trovare quella in polvere! Cinzia dove l'hai presa?
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda cinzia cipri' » 22 set 2009, 12:08

PierCarla ha scritto:Che idea geniale!
Ma sarà la stessa cosa?
In effetti con le dosi industriali che faccio è una rottura di scatole far sciogliere la liquirizia.
Devo trovare quella in polvere! Cinzia dove l'hai presa?

io la uso sui gamberi o gli scampi e l'ho comprata da longino, che pero' rifornisce solo i ristoranti.
Posso sentire Mimmo Alba per sapere dove la prende lui (perche' lui la ha, la usa e l'ha presa a Napoli se non sbaglio)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda Luciana_D » 22 set 2009, 18:11

cinzia cipri' ha scritto:
PierCarla ha scritto:Che idea geniale!
Ma sarà la stessa cosa?
In effetti con le dosi industriali che faccio è una rottura di scatole far sciogliere la liquirizia.
Devo trovare quella in polvere! Cinzia dove l'hai presa?

io la uso sui gamberi o gli scampi e l'ho comprata da longino, che pero' rifornisce solo i ristoranti.
Posso sentire Mimmo Alba per sapere dove la prende lui (perche' lui la ha, la usa e l'ha presa a Napoli se non sbaglio)

Su l'espresso online ho trovato una ricetta di risotto con liquirizia.Voglio provarlo :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda cinzia cipri' » 22 set 2009, 18:30

ah cara luciana! mi hai riportato alla mente questo risotto!
l'ho assaggiato a identita' golose :D
ma sai che quasi quasi potrei anche farlo domani?
ma non verra' mai di quel colore scuro: la polvere di liquirizia e' prodotta dal ramoscello ed e' dello stesso colore.
Pero' l'idea mi diverte: si fa si fa!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Liquore alla liquirizia

Messaggioda miao » 3 ago 2011, 8:58

<^UP^> <^UP^>
Sandra ha scritto:Ho mangiato in un ristorante un semifreddo alla liquirizia ,una favola!!Lo consiglierei alle produttrici di liquore di liquirizia!! :D

Ho fatto ieri sera il liquore alla liquirizia :-P o :p: Ora e' in frigo per l'assaggio a freddo..
Sandra hai la ricetta per il semifreddo mi piacerebbe farlo grazie *smk* La mia ricetta , me l'ha data mia cognata , l'ho assaggiato da lei ed e' stato amore a prima vista : Love :
1Litro di alcool
1 kilo e 200 zucchero
1 litro e 200 di acqua
e..300 grammi di liquirizia purissima in tocchetti , va bene anche a scaglie e se la trovate piu' fine fate ancora prima, perche' come a pier si attaccano tra di loro :clap: e' buonissimaa!!!
ho fatto sciogliere meta acqua a freddo con lo zucchero
poi lentamente sul fuoco l'altra meta' di acqua con la liquirizia senza farla bollire
a freddo ho mescolato il tutto con l'alcool, imbottigliato e via!!! :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6409
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee