Linzer Torte

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Linzer Torte

Messaggioda natalia » 1 set 2007, 11:55

Immagine

Che buona
ecco la ricetta:
150 g Burro
250 g Farina
150 g Zucchero a velo
100 g Nocciole macinate
1 Uovo
Spezie (1 bustina di zucchero vanigliato, Scorza di limone, 2 cucchiaini di cannella, 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere)
10 g Lievito in polvere
300 g Marmellata di ribes

Lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere la farina mischiata al lievito, le noci, l'uovo e gli aromi. Fromare una palla e lasciarla al fresco per mezzora. Stendere 3/4 della pasta alta 1.5 centimetri (tortiera di 22 cm) spalamare la marmellata sul fondo lasciando liberi i bordi. Con il resto della pasta formare dei rotolini grandi quanto un mignolo e stenderli a decoro sulla pasta come una normale crostata. Metterne uno intorno al diametro per creare il bordo.

Spalmare con un rosso d'uovo per lucidare la pasta e se si vuole mettere intorno al bordo delle mandorle filettate.

Infornare per 40-45 m a 190 gradi.

Immagine
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]

Messaggioda mariafatima » 1 set 2007, 12:36

Uhm! Mangiai una volta un pezzo di Linzer e mi è rimasto il ricordo.Proverò ora la tua che deve essere squisitaGrazie
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda stefanì » 1 set 2007, 16:41

ecco una torta che prima o poi dovrò fare!!! mai mangiata.....ma tutti dicono che è squisita!
grazie x la ricetta
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Marghe » 2 set 2007, 18:32

Fate questa torta, ragazze è squisita, è facile...
rispetto a questa ricetta io ho usato anche un po' di grano saraceno perchè quella che ho mangiato a Linz secondo me ne conteneva una parte !
Marghe
 
Messaggi: 1014
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Messaggioda mariafatima » 2 set 2007, 19:06

Scusa il grano saraceno quale peculiarità possiede?E quanto ne hai adoperato?
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda Marghe » 2 set 2007, 21:52

allora, mi fai una domanda un po' difficile sul grano saraceno...non so che peculiarità possiede, posso dirti che dà un sapore più marcato alla crostata.
in quella che ho fatto io c'era metà dose di farina bianca e metà di saraceno

:saluto: :saluto:
Marghe
 
Messaggi: 1014
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Grano saraceno

Messaggioda natalia » 3 set 2007, 11:53

Hhmm mi sa che la farina di grano saraceno non è indicata almeno per l'Originale Linzer Torte.
Sul sito c'è la ricetta originale ma non mi pare che contenga farina di grano saraceno.
^_^LINZ
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]

Re: Linzer Torte

Messaggioda natalia » 10 gen 2008, 15:26

Ho cambiato ricetta per la lInzer Torte

Adesso mi accingo a farla

vedremo il risultato

Gli ingredienti necessari sono: 200 grammi di burro - 300 grammi di farina – 200 grammi di zucchero – 200 grammi di mandorle in polvere - una presa di chiodi di garofano in polvere – una presa di vaniglia – una presa di cannella – la scorza di un mezzo limone piccolo grattugiata – 300 grammi di marmellata di ribes rossi – tre uova - il tuorlo di un uovo – una bustina di lievito per dolci – un po’ di zucchero a velo – un pizzico di sale
Si impastano tutti gli ingredienti (burro ammorbidito, farina, zucchero, mandorle in polvere, chiodi di garofano, vaniglia, cannella, scorsa di limone, tre uova, lievito e sale) in modo da ottenere una pasta che deve risultare abbastanza morbida, la si avvolge in un panno e la si lascia riposare per circa due ore.

Usando uno stampo circolare di circa 22/25 centimetri di diametro (di preferenza del tipo a cerniera che rende più facile l’apertura quando cotta), lo si riempie stendendo la pasta in modo che raggiunga un’altezza di circa un centimetro e mezzo.
Sulla pasta si distribuisce la marmellata di ribes rossi, avendo l’avvertenza di livellarla ai bordi, senza che la marmellata venga a contato con il bordo metallico della tortiera.

Con quello che rimane della pasta si fanno delle striscioline di poco più di 5 millimetri di larghezza che si mettono attorno e sopra la torta in modo da formare una specie di grata. Da ultimo si passa una pennellata d’uovo sbattuto sui bordi della pasta e sulle striscioline e si mette in forno già riscaldato a 190° per circa 40/45 minuti.

presa da http://www.ciao.it
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee