linguine ai finferli

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

linguine ai finferli

Messaggioda stroliga » 11 ago 2008, 20:32

Da vergognarsi a presentare questa ricetta, ma io penso sia uno dei modi migliori per gustare i finferli o gialdit o giallini o cantharellus cibarius che dir si voglia.

In una padella, un giro di olio, uno spicchio di aglio, due manciate di finferli, far cuocere a mezzo fuoco, salare e pepare abbondantemente con pepe nero; solo alla fine aggiungere poco prezzzemolo tritato.
Nel frattempo far cuocere le linguine e quando quasi cotte gettarle tra i funghi e rigirare sul fuoco. Non far asciugare troppo.
Servire con un bel prosecco.


Immagine
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Frabattista » 11 ago 2008, 20:39

è bella! ma io non resisterei ad aggiungere una bella noce di burro! :-)))
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: linguine ai finferli

Messaggioda stroliga » 11 ago 2008, 20:58

Io il burro ce lo metto dappertutto ma coi funghi uso sempre l'olio; unica eccezione il risotto coi funghi. :D
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Danidanidani » 11 ago 2008, 21:46

Licia, sono la mia passione! Bonebonebone.... *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Donna » 12 ago 2008, 6:52

Meno male che qui si possono mettere queste ricette...... nocomment=^
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Rossella » 12 ago 2008, 11:34

Donna ha scritto:Meno male che qui si possono mettere queste ricette...... nocomment=^

che avresti da dire, sentiamo sentiamo..sto piatto è tutt'altro che semplice , se non ci sai fare con certi ingredienti ;-))
grazie Licia *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: linguine ai finferli

Messaggioda stroliga » 12 ago 2008, 12:00

Lo so , lo so che è una non ricetta, ma è semplicemente il modo migliore di mangiarsi un bel piatto di finferli ;-))
e poi non ci sono in giro Ettore e laMax e posso espormi senza tema :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Frabattista » 12 ago 2008, 13:38

:-))))))))))))))
mi piace l'idea dell'olio visto che dovrei limitare l'uso del burro!!!!! sarà sciocco ma non ci avevo mai pensato: sono automatismi del tipo ad es. : melanzane con l'olio e tagliatelle ai funghi con il burro....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Donna » 12 ago 2008, 15:19

stroliga ha scritto:Lo so , lo so che è una non ricetta, ma è semplicemente il modo migliore di mangiarsi un bel piatto di finferli ;-))
e poi non ci sono in giro Ettore e laMax e posso espormi senza tema :mrgreen:

No No Licia..il mio e' un complimento a tutta la gestione....ogni giorno navigo in diversi forum di cucina (quando ho tempo) e non sono rari liti e comunelle che si percepiscono da dietro il monitor.... 8))
io sono la prima a mettere questi tipi di ricette perche' ripecchiano il modo di essere e di mangiare e ti diro' di piu', apprezzo anche quelle piu' elaborate e curiose che di sicuro stimolano la mia fantasia a provarle almeno una volta!
:D
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: linguine ai finferli

Messaggioda stroliga » 12 ago 2008, 15:38

Donna ha scritto:
stroliga ha scritto:Lo so , lo so che è una non ricetta, ma è semplicemente il modo migliore di mangiarsi un bel piatto di finferli ;-))
e poi non ci sono in giro Ettore e laMax e posso espormi senza tema :mrgreen:

No No Licia..il mio e' un complimento a tutta la gestione....ogni giorno navigo in diversi forum di cucina (quando ho tempo) e non sono rari liti e comunelle che si percepiscono da dietro il monitor.... 8))
io sono la prima a mettere questi tipi di ricette perche' ripecchiano il modo di essere e di mangiare e ti diro' di piu', apprezzo anche quelle piu' elaborate e curiose che di sicuro stimolano la mia fantasia a provarle almeno una volta!
:D

...e io l'avevo intesa proprio così ..............ma Rossella è una "mamma" attenta e premurosa :wink:
*smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Alberto Baccani » 12 ago 2008, 16:43

Ma dove gli hai trovati i finferli io nei mercatti i funghi non li ho ancora visti.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: linguine ai finferli

Messaggioda stroliga » 12 ago 2008, 16:44

Alberto Baccani ha scritto:Ma dove gli hai trovati i finferli io nei mercatti i funghi non li ho ancora visti.

raccolti di persona ;-))
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: linguine ai finferli

Messaggioda Rossella » 12 ago 2008, 16:51

ci racconti in "non si mura secco"con cosa accompagni questa magia di piatto?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: linguine ai finferli

Messaggioda lola » 14 ago 2008, 13:02

stroliga ha scritto:Da vergognarsi a presentare questa ricetta, ma io penso sia uno dei modi migliori per gustare i finferli o gialdit o giallini o cantharellus cibarius che dir si voglia.

In una padella, un giro di olio, uno spicchio di aglio, due manciate di finferli, far cuocere a mezzo fuoco, salare e pepare abbondantemente con pepe nero; solo alla fine aggiungere poco prezzzemolo tritato.
Nel frattempo far cuocere le linguine e quando quasi cotte gettarle tra i funghi e rigirare sul fuoco. Non far asciugare troppo.
Servire con un bel prosecco.


Stessa ricetta, tritandone finemente alcuni, la mia mamma faceva un ottimo risotto.
Gigliola
Ultima modifica di Frabattista il 16 ago 2008, 7:27, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Vi chiediamo di evitare di includere le immagini nei quote. questo sollecito a non riportare le immagini nei quote, sono dettate semplicemente dalla necessità giacché sono le immagini ad occupare lo spazio maggiore all'interno del database
lola
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 dic 2006, 15:57
Località: Lago d'Iseo Bg


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee