Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ddaniela » 22 feb 2007, 15:54
da lella » 22 feb 2007, 16:49
da Frabattista » 22 feb 2007, 18:49
da lella » 22 feb 2007, 19:08
da maxsessantuno » 22 feb 2007, 22:39
da Frabattista » 23 feb 2007, 7:02
usare la gelatina con certi cibi è una di quelle cose che non mi vengono mai in mente che non ho mai fatto... e invece sarebbero proprio da considerare: per le carni si dovrebbe usare il brodo (penso) ma in questo caso potrebbe andare quello della lingua stessa? ma con l'aceto? Grazie per l'idea !maxsessantuno ha scritto:Fai bollire la lingua di vitello con cipolla-sedano-carote aromi vari. La fai raffreddare bene. La spelli. La tagli a fettine sottili e tutte uguali con l'affettatrice. Prepari una bella gelatina aromatizzata all'aceto.
da maxsessantuno » 23 feb 2007, 8:12
frabattista ha scritto:usare la gelatina con certi cibi è una di quelle cose che non mi vengono mai in mente che non ho mai fatto... e invece sarebbero proprio da considerare: per le carni si dovrebbe usare il brodo (penso) ma in questo caso potrebbe andare quello della lingua stessa? ma con l'aceto? Grazie per l'idea !maxsessantuno ha scritto:Fai bollire la lingua di vitello con cipolla-sedano-carote aromi vari. La fai raffreddare bene. La spelli. La tagli a fettine sottili e tutte uguali con l'affettatrice. Prepari una bella gelatina aromatizzata all'aceto.
da MEB » 23 feb 2007, 10:20
da cipina » 23 feb 2007, 15:47
da ingrid » 23 feb 2007, 19:22
da lella » 23 feb 2007, 19:40
da lella » 23 feb 2007, 19:44
maxsessantuno ha scritto:[Io ti ho detto gelatina perchè vien più facile seguire le istruzioni riportate sulla confezione e mi son dimenticato di dirti che è cosa più che giusta usare il brodo di cottura della lingua stessa.
da maxsessantuno » 23 feb 2007, 22:18
lella ha scritto:maxsessantuno ha scritto:[Io ti ho detto gelatina perchè vien più facile seguire le istruzioni riportate sulla confezione e mi son dimenticato di dirti che è cosa più che giusta usare il brodo di cottura della lingua stessa.
Io l'ho sempre buttato
da maxsessantuno » 23 feb 2007, 22:21
da maria rita » 24 feb 2007, 9:29
da cipina » 24 feb 2007, 23:03
da Frabattista » 24 feb 2007, 23:36
cipina ha scritto:Non so poi quante persone abbiano tempo e pazienza di preparare la lingua salmistrata in casa, perchè se si deve fare, vale la pena farne più di una. Sarà che in casa siamo solo in due e mezzo, ma se voglio la lingua salmistrata la prendo già salmistrata.
Detto questo, anche un'indicazione di massima può essere meglio di niente.
da cinzia cipri' » 5 nov 2009, 23:08
da Sandra » 15 giu 2011, 11:42
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee