limoncello al latte

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

limoncello al latte

Messaggioda miao » 11 dic 2008, 8:52

Questa e' la ricetta del limoncello al latte che faccio a natale se vi interessa e' collaudatissima e saporitissima
8 limoni possibilmente non trattati
1 litro di alcool
2 litri latte fresco
1k e mezzo zucchero.
procedimento: Togliere la parte gialla dai limoni e farla macerare per 8 giorni nell'alcool .Al termine degli 8 giorni togliere le bucce dei limoni dall'alcool e metterle a bollire insieme allo zucchero nel latte per 5 minuti ,continuando a mescolare per non far coagulare.Togliere le bucce dei limoni far raffreddare e mischiare il tutto con l'alcool.Dopo imbottigliato x 5 giorni agitare le bottiglie dall'alto in basso e viceversa.Noi quando e' pronto mettiamo la bottiglia nel congelatore, in estate e in inverno è sempre molto buono.CIAO A TUTTI.. *smk* .
ps ho guardato nel forum e mi sembra di non averla vista :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda Sandra » 11 dic 2008, 10:24

Io la conoscevo come Crema di limoncello,se ne parlo'Nel Forum di Cucina italiana il 22/06/05 ecco che scrisse l'autrice:

"Io preparo la CREMA DI LIMONCELLO è buonissima!

8 limoni non trattati
1 litro di alcol puro
2 litri di latte intero
1,6 kg zucchero
6 bustine di vanillina*

macerare le bucce per 10 - 15 giorni.
scaldare il latte senza farlo bollire, sciogliervi lo zucchero e la vanillina far raffreddare e unirvi l' alcol.
filtrare ed imbottigliare e mettere in frigo
Barbara Berligi
Perugia"

*brutte cose usare la vanillina:lol: :lol: :lol:dico io

Mi era rimasta impressa,conoscevo solo il limoncello normale :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: limoncello al latte

Messaggioda miao » 11 dic 2008, 10:29

Si Sandra e' chiamata anche crema di limoncello. Io pero' non metto vanillina *smk* l'hai mai fatta?
*smk :D * :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda Sandra » 11 dic 2008, 10:32

miao ha scritto:Si Sandra e' chiamata anche crema di limoncello. Io pero' non metto vanillina *smk* l'hai mai fatta?
*smk :D * :saluto:

No ,l'avevo conservata per curiosita',a noi non piacciono i liquori dolci a parte il Vov casalingo per i miei figli :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: limoncello al latte

Messaggioda miao » 11 dic 2008, 10:47

Sandra ha scritto:
miao ha scritto:Si Sandra e' chiamata anche crema di limoncello. Io pero' non metto vanillina *smk* l'hai mai fatta?
*smk :D * :saluto:

No ,l'avevo conservata per curiosita',a noi non piacciono i liquori dolci a parte il Vov casalingo per i miei figli :D

se la provi e' buonissima, anche sul gelato, d'estate , l'ho messa nelle delizie al limone , si puo' aggiungere a seconda dei gusti fino a 1 k e 800 di zucchero , e' una crema molto delicata *smk* e densa anche a me piace il vov di solito non amo i liquori, :saluto: *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda miao » 16 gen 2010, 16:26

Oggi la rifaccio ho dei limoni non trattati e piace molto a tutti *smk* provatela :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda anavlis » 16 gen 2010, 19:53

Grazie Annamaria. Io facevo qulcosa di simile, non ricordo le proporzioni con esattezza ma ricordo che si utilizzava anche il succo del limone che faceva cagliare il latte. Praticamente si ficcava tutto in un barattoto e le proporzioni erano, credo, uguale parte di: latte-alcol-zucchero - la buccia di un limone e il suo succo con aggiunta di pezzettto di cannella o vaniglia a proprio piacimento. Non lo faccio da tanti anni
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: limoncello al latte

Messaggioda Juanas » 16 gen 2010, 20:51

allora metto la foto del mio...ma da anni non lo faccio più!!!!
Noi lo teniamo in freezer!

ops...non funziona imagestime...e non riesco a spedirla con imageSack!!!!
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: limoncello al latte

Messaggioda miao » 16 gen 2010, 23:28

Juanas ha scritto:allora metto la foto del mio...ma da anni non lo faccio più!!!!
Noi lo teniamo in freezer!

ops...non funziona imagestime...e non riesco a spedirla con imageSack!!!!

ASPETTO di vedere la tua foto Juaanas, anch'io lo tengo nel frizer ed e' molto denso, ma buonissimo : Love :
anavlis ha scritto:Grazie Annamaria. Io facevo qulcosa di simile, non ricordo le proporzioni con esattezza ma ricordo che si utilizzava anche il succo del limone che faceva cagliare il latte. Praticamente si ficcava tutto in un barattoto e le proporzioni erano, credo, uguale parte di: latte-alcol-zucchero - la buccia di un limone e il suo succo con aggiunta di pezzettto di cannella o vaniglia a proprio piacimento. Non lo faccio da tanti anni

I'idea del limone premuto mi sembra bella e pratica ,adesso otto limoni sbucciati e sto' pensando a come utilizzarli per non farli perdere :roll:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda Juanas » 16 gen 2010, 23:38

ecco, finalmente funziona, da stamattina non riuscivo a caricare foto!!!!

Buona notte a tutti!!!!

Immagine
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: limoncello al latte

Messaggioda miao » 26 gen 2010, 7:24

:D Si Ivana e' proprio questo, tu come lo fai?
Riporto la ricetta :
8 limoni possibilmente non trattati
1 litro di alcool
2 litri latte fresco
da 1k e mezzo a 1k e 800 ,di zucchero .
procedimento: Togliere la parte gialla dai limoni e farla macerare per 8 giorni nell'alcool .Al termine degli 8 giorni togliere le bucce dei limoni dall'alcool e metterle a bollire insieme allo zucchero nel latte per 5 minuti ,continuando a mescolare per non far coagulare.Togliere le bucce dei limoni far raffreddare e mischiare il tutto con l'alcool.Dopo imbottigliato x 5 giorni agitare le bottiglie dall'alto in basso e viceversa.Noi quando e' pronto mettiamo la bottiglia nel congelatore, si puo' tenere anche in frigo. In estate e in inverno è sempre molto buono ,puo' essere usato anche per i dolci.
Immagine
Immagine D:Do D:Do
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda Clara » 26 gen 2010, 14:42

Annamaria complimenti, che bella produzione di limoncello che hai! :D
Hai un'idea di quanti gradi arriva a fare?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: limoncello al latte

Messaggioda miao » 26 gen 2010, 15:28

Clara ha scritto:Annamaria complimenti, che bella produzione di limoncello che hai! :D
Hai un'idea di quanti gradi arriva a fare?

Clara , non saprei dirti, l'alcool che ho utilizzato era a 95°,c'e' un misuratore per questi liquori :|? non so', devo documentarmi , :roll: ma se riesco a berlo io credo che la gradazione non sia tanto alta ;-)) *smk* grazie Clara
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: limoncello al latte

Messaggioda anavlis » 26 gen 2010, 16:05

miao ha scritto:
Clara ha scritto:Annamaria complimenti, che bella produzione di limoncello che hai! :D
Hai un'idea di quanti gradi arriva a fare?

Clara , non saprei dirti, l'alcool che ho utilizzato era a 95°,c'e' un misuratore per questi liquori :|? non so', devo documentarmi , :roll: ma se riesco a berlo io credo che la gradazione non sia tanto alta ;-)) *smk* grazie Clara


vista la duilizione sarà intorno a 30° se non sbaglio :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee