/ lievito madre

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ lievito madre

Messaggioda anavlis » 28 mag 2007, 9:57

Mi hanno regalato un pò di lievito madre :D :D :D
Oggi lo rinfresco, ha un odore un poco acidulo. Mi dicono che devo mettergli sopra un pò di sale e conservarlo in frigo :shock: Il sale non rallenta la fermentazione?
Come devo trattarlo? che pane mi consigliate? E poi, si utilizza tutto e si conserva un poco d'impasto per la prossima panificazione?...credo di ricordare che anticamente facessero così :lol:
Sono contenta ma un pò preoccupata, non mi sono mai presa cura di un lievito ^please^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: lievito madre

Messaggioda Rossella » 28 mag 2007, 10:10

anavlis ha scritto:Mi hanno regalato un pò di lievito madre :D :D :D
Oggi lo rinfresco, ha un odore un poco acidulo. Mi dicono che devo mettergli sopra un pò di sale e conservarlo in frigo :shock: Il sale non rallenta la fermentazione?
Come devo trattarlo? che pane mi consigliate? E poi, si utilizza tutto e si conserva un poco d'impasto per la prossima panificazione?...credo di ricordare che anticamente facessero così :lol:
Sono contenta ma un pò preoccupata, non mi sono mai presa cura di un lievito ^please^

per il sale per me è una novità :shock:
al momento sono un pò di fretta, ti lascio due link dove puoi iniziare a documentarti:
QuiQui
baciii :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 28 mag 2007, 10:34

e qui Qui :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 28 mag 2007, 14:44

No, niente sale... l'odore acidulo lo togli rinfrescandolo, ne hai ad es 200 gr, ne prendi 100 e li rinfreschi e gli altri 100gr o li butti o fai il pane o crackers o altro
Naturalmente se il lievito non era molto collassato altrimenti rinfresca tutti e 200 gr di pasta madre, quando é maturo ne prendi quella che ti serve per fare il pane...ma sono stata chiara? Mica tanto...se hai dubbi chiedi pure (prometto che sarò piú brava nella spiegazione) io da quando ho fatto i corsi con le simili mi trovo molto meglio ad usarlo...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda anavlis » 28 mag 2007, 16:57

Grazie per il soccorso! *smk*

Ila sei stata chiarissima. Ancora è presto per panificare...aspetto quel momento trepidante.
Una sola cosa volevo chiederti, non si può usare tutto il lm e salvarne un pò dall'impasto del pane, prima di aggiungere il sale? Così si potrebbe conservare per più tempo in frigo senza rinfresci. Che ne pensi?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda ila » 29 mag 2007, 8:33

Prima 'facevano cosí infatti ma come mi diceva mia suocera e me lo hanno detto le simili in pratica il pane derivava da un rinfresco non ci mettevano sale oli etc solo farina acqua e pasta madre (qui in toscana o in alcune zone dell'emilia visto che abbiamo il pane non salato...), ma se fai un pane con aggiunta di olio o altro allora la pasta madre cambia, ma il tempo dei rinfreschi é lo stesso se fai il pane senza niente ne togli una parte e la lasci due giorni o tre in frigo o se rinfreschi é uguale lasci sempre la pasta due o tre giorni in frigo in entrambi i casi dopo quei giorni devi rinfrescare
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda anavlis » 29 mag 2007, 10:26

Grazie Ila :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda maria rita » 29 mag 2007, 13:39

Se conservi solo il lievito madre rinfrescato prima di fare il pane mantiene caratteristiche più stabili
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Messaggioda anavlis » 29 mag 2007, 14:23

Grazie Maria Rita! Speriamo che si decida presto a crescere in tre ore! :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda anavlis » 30 mag 2007, 12:44

Ieri, dopo il rinfresco (100gr farina 45gr acqua) è cresciuto del doppio alle tre ore. Provo a fare un pane?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Rossella » 30 mag 2007, 12:45

anavlis ha scritto:Ieri, dopo il rinfresco (100gr farina 45gr acqua) è cresciuto del doppio alle tre ore. Provo a fare un pane?

non subito, è ancora giovane, dagli qualche altro rinfresco ancora e poi parti :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda anavlis » 30 mag 2007, 23:01

ok...aspetto :(
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda ila » 31 mag 2007, 6:55

il lievito madre richiede pazienza e tempo giá iniziando dalla sua preparazione e poi nell'utilizzo, ma i risultati che avrai ti daranno tanta soddisfazione...almeno a me piace tanto che non sento la fatica di accudirlo...aspetta e vedrai :wink:
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda anavlis » 31 mag 2007, 8:20

Lo accudisco amorevolmente, malgrado le critiche che mi muovono: "ma sei pazza?!". Rimango in dolce attesa :lol: :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee