Ho smesso di usarlo perché rispetto a lilì è molto più lento e non offre alcuno dei vantaggi che un lievito di farina offre, ma recentemente ho scoperto che si può
impiegare per preparare delle bevande.
Io ho usato l'uvetta, ma si può usare praticamente qualunque frutto (comprese anche le sole bucce) o anche alcune radici come lo zenzero. Gi l'ha fatto addirittura con le bucce di pomodoro!
Come farlo: in un contenitore mettere un po' di acqua (2 bicchieri vanno bene), un cucchiaio di uvetta, uno di succo di limone (per proteggerlo dalle muffe) e mezzo cucchiaino di zucchero. Una volta al giorno aggiungere un po' d'acqua, qualche acino e una spolverata di zucchero, agitare per bene e tenere al caldo.
Dopo 3-4 giorni dovrebbe mostrare una bella schiuma di bollicine di fermentazione, come in foto:
momento in cui si può considerare pronto e metterlo in frigo.
Io l'ho usato per fare una specie di sidro di mele, ma in versione meno fermentata (minor tempo di maturazione). Ho mescolato un bicchiere di acqua del lievito con 1.5 litri di succo di mela (quello limpido 100% frutta del Lidl) e ho lasciato fermentare in bottiglia chiusa (ne serve una spessa specifica per bibite gassate, altrimenti può esplodere). Dopo poche ore era già frizzante e dopo 2 giorni ho iniziato a berlo. All'inizio non mi convinceva del tutto perché mi ricordava troppo il sapore del vino, ma dopo un po' di giorni in frigo è decisamente migliorato. Eccolo:
In ogni caso può essere usato al posto del lievito di birra per fare qualunque bevanda fermentata, come questa gassosa con salvia e limone (squisita):
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=172830