
E' un piatto che fa mia mamma senza dosi, ma non sono particolarmente importanti, si può fare ad occhio.
Procedimento:
Sale e pepe a piacere.
E' semplicissimo ma di un buono...

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ila » 24 set 2007, 11:14
da Sandra » 24 set 2007, 11:27
da mimma » 24 set 2007, 11:41
da bdionisi » 24 set 2007, 11:44
ila ha scritto:Me lo faceva sempre mia mamma quando avanzava il lesso, e penso che approfitterò di questo periodo di coccole per farmelo rifare![]()
E' un piatto che fa mia mamma senza dosi, ma non sono particolarmente importanti, si può fare ad occhio.
Prende della cipolla tritata, la fa appassire in una padella con bordi alti con l'olio, aggiunge prezzemolo tritato e poi pomodoro (pelati o passata in pezzi), lo fa andare per 5 minuti e aggiunge capperi tritati grossolanamente, poi mette il lesso e continua la cottura fino a che non si é tutto ben insaporito.
Sale e pepe a piacere.
E' semplicissimo ma di un buono...
da Danidanidani » 24 set 2007, 11:45
da Typone » 24 set 2007, 15:30
da ZeroVisibility » 24 set 2007, 15:46
da stroliga » 24 set 2007, 17:05
da luvi » 24 set 2007, 18:50
da benedetta lugli » 25 set 2007, 20:38
Typone ha scritto:Grazie ragazze!
Io sapevo che questo lesso rifatto si chiama "Francesina", almeno a Firenze.
Non si sa esattamente perché, ma per me che sono francese è una cosa carinissima...![]()
Comunque è buono buono!!!
T.
da Typone » 25 set 2007, 20:54
da benedetta lugli » 25 set 2007, 21:07
Typone ha scritto:Grazie Benedetta, in effetti i miroton si fa con manzo bollito (non per forza avanzato...), e il libro di Monod ce 'ho ma non ricordavo. Invece ricordo molto bene l'incontro con Gualtiero Marchesi alla presentazione del libro in questione a Firenze nella defunta libreria Seeber di via Tornabuoni. Mi ritrovai seduto accanto a lui e prima che cominciasse la presentazione facemmo due chiacchiere. Durante la presentazione, il relatore continuava a sparare a zero sulla cucina francese, e vedevo che Marchesi era piuttosto scocciato. Ad un certo punto si gira verso di me e mi dice: "Uè, francese, ma qui ti stanno massacrando e tu non reagisci?! Sei un senzapalle..."![]()
T.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee