Lesso rifatto alla toscana o "Francesina" (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Lesso rifatto alla toscana o "Francesina" (Tr)

Messaggioda ila » 24 set 2007, 11:14

Me lo faceva sempre mia mamma quando avanzava il lesso, e penso che approfitterò di questo periodo di coccole per farmelo rifare :wink:
E' un piatto che fa mia mamma senza dosi, ma non sono particolarmente importanti, si può fare ad occhio.


Procedimento:
Prende della cipolla tritata, la fa appassire in una padella con bordi alti con l'olio, aggiunge prezzemolo tritato e poi pomodoro (pelati o passata in pezzi), lo fa andare per 5 minuti e aggiunge capperi tritati grossolanamente, poi mette il lesso e continua la cottura fino a che non si é tutto ben insaporito.
Sale e pepe a piacere.
E' semplicissimo ma di un buono... :roll:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Sandra » 24 set 2007, 11:27

Ai miei figli invece propinavo , aprofittando del nome curioso Toad in the hole(rospo nella tana), il lesso rifatto all'inglese dell'Artusi:

Prendere 350 gr di lesso, puo' andare bene per 3 persone, sbattere in un pentolino un uovo con 20 gr di farina e due decilitri di latte.Tagliare il lesso a fette sottili, sciogliere 50 gr di burro in una pirofila, stendervi sopra la carne, condire con sale , pepe e spezie(mettevo noce moscata).
Fare sofriggere dalle due parti, spruzzare con una cucchiaiata colma di parmigiano, unire le uova ed il latte battuti?Mettere in forno per rassodare il liquido, servire.

Era l'unico modo per fare mangiare loro il lesso!!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda mimma » 24 set 2007, 11:41

ila, il mio babbo cucinava il lesso rifatto esattamente come la tua mamma!

che bei ricordi... e che profumi... :-P<^
Avatar utente
mimma
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 set 2007, 10:10
Località: Firenze

Re: Lesso rifatto

Messaggioda bdionisi » 24 set 2007, 11:44

ila ha scritto:Me lo faceva sempre mia mamma quando avanzava il lesso, e penso che approfitterò di questo periodo di coccole per farmelo rifare :wink:
E' un piatto che fa mia mamma senza dosi, ma non sono particolarmente importanti, si può fare ad occhio.
Prende della cipolla tritata, la fa appassire in una padella con bordi alti con l'olio, aggiunge prezzemolo tritato e poi pomodoro (pelati o passata in pezzi), lo fa andare per 5 minuti e aggiunge capperi tritati grossolanamente, poi mette il lesso e continua la cottura fino a che non si é tutto ben insaporito.
Sale e pepe a piacere.
E' semplicissimo ma di un buono... :roll:

lo faceva anche mia nonna toscana, che ha insegnato a mia mamma e lei a me, però senza capperi e senza prezzemolo :-P<^
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Messaggioda Danidanidani » 24 set 2007, 11:45

Ila, la mia mamma lo faceva col sugo di pomodoro, cipolle e prezzemolo e aggiungeva patate prelessate a tocchi...il tutto ben insaporito su fuoco basso...senza capperi perché a noi bambini non piacevano.Grazie per i bei ricordi che mi hai risvegliato! :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 24 set 2007, 15:30

Grazie ragazze!
Io sapevo che questo lesso rifatto si chiama "Francesina", almeno a Firenze.
Non si sa esattamente perché, ma per me che sono francese è una cosa carinissima... :lol:
Comunque è buono buono!!!

T.
Typone
 

Messaggioda ZeroVisibility » 24 set 2007, 15:46

uhhhhh...che bei tempi!!!
Si , anche da noi si rimangiava il lesso il giorno dopo ma fatto in maniera ancora piu' semplice.
Afettato e passato in padella con del burro nocciola , solo per il tempo di prendere un leggero colore dorato, accompagnato da patate bollite e prezzemolate.
Una squisitezza...
Mi sa che lo propongo a mia figlia 17enne che , naturalmente il bollito bollito non lo mangia!! :lol: :P :D
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda stroliga » 24 set 2007, 17:05

invece da noi, il giorno dopo lesso freddo con sottaceti vari e condito con olio sale , aceto, senape........
ancora adesso l'unico modo per farlo mangiare a mio marito :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda luvi » 24 set 2007, 18:50

:D io l'ho scoperto quando sono arrivata a Pistoia e per me che il lesso piaceva poco.. è stata una rivelazione.. anche a casa di mia suocera si fa come dice Ila.. solo i capperi vengono lasciati interi..:D
luvi
 

Messaggioda benedetta lugli » 25 set 2007, 20:38

Typone ha scritto:Grazie ragazze!
Io sapevo che questo lesso rifatto si chiama "Francesina", almeno a Firenze.
Non si sa esattamente perché, ma per me che sono francese è una cosa carinissima... :lol:
Comunque è buono buono!!!

T.

Ecco per te Ty :D

In un delizioso libro che ripubblica il "libretto di cucina" che un un famoso cuoco svizzero francese Louis Monod, a capo delle cucine dell'Hotel Savoy di Firenze, dal 1902 al 1909, scrisse per la formazione di giovani chef, "La cuisine florentine" par Louis Monod 1914, ho trovato questa nota del curatore della riedizione:
"Il lesso rifatto con le cipolle è per i francesi un tipico desserte (con la "e" finale), cioè una pietanza di recupero, la cui ricetta è stata creata appositamente per riciclare degli avanzi (la parola desserte indica infatti la credenza).
In Francia il piatto è noto con il nome di boeuf miroton, e sarebbe identico a quello tradizionale toscano se non fosse per l'assenza della salsa di pomodoro.
Tale somiglianza giustifica in pieno il nomignolo di "francesina" che i fiorentini hanno dato al piatto. Ma forse questa è storia più recente visto che Monod non ne fa alcun cenno."
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Typone » 25 set 2007, 20:54

Grazie Benedetta, in effetti i miroton si fa con manzo bollito (non per forza avanzato...), e il libro di Monod ce 'ho ma non ricordavo. Invece ricordo molto bene l'incontro con Gualtiero Marchesi alla presentazione del libro in questione a Firenze nella defunta libreria Seeber di via Tornabuoni. Mi ritrovai seduto accanto a lui e prima che cominciasse la presentazione facemmo due chiacchiere. Durante la presentazione, il relatore continuava a sparare a zero sulla cucina francese, e vedevo che Marchesi era piuttosto scocciato. Ad un certo punto si gira verso di me e mi dice: "Uè, francese, ma qui ti stanno massacrando e tu non reagisci?! Sei un senzapalle..." :lol:

T.
Typone
 

Messaggioda benedetta lugli » 25 set 2007, 21:07

Typone ha scritto:Grazie Benedetta, in effetti i miroton si fa con manzo bollito (non per forza avanzato...), e il libro di Monod ce 'ho ma non ricordavo. Invece ricordo molto bene l'incontro con Gualtiero Marchesi alla presentazione del libro in questione a Firenze nella defunta libreria Seeber di via Tornabuoni. Mi ritrovai seduto accanto a lui e prima che cominciasse la presentazione facemmo due chiacchiere. Durante la presentazione, il relatore continuava a sparare a zero sulla cucina francese, e vedevo che Marchesi era piuttosto scocciato. Ad un certo punto si gira verso di me e mi dice: "Uè, francese, ma qui ti stanno massacrando e tu non reagisci?! Sei un senzapalle..." :lol:

T.


:116:
Questo libro mi fa tenerezza perchè certi piatti sono esattamente uguali a come li faceva la mia nonna paterna, i pisellini alla fiorentina, per esempio.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee