Las calhetas a la Cleassina (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Las calhetas a la Cleassina (Tr)

Messaggioda *chiara* » 2 ott 2007, 10:41

Las1.jpg
Las1.jpg (8.78 KiB) Osservato 66 volte
Questo è un primo piatto tipico della val Cluson, ossia della val Chisone (vallata del torinese, dove si sono svolte le olimpiadi invernali 2006).

E' un'ottima ricetta autunnale e invernale, e a mio marito piace talmente tanto che ha imparato persino lui a fare questi gnocchi! :wink: Sono delizioni, ma non guardate alla linea quando li preparate e li mangiate, neh?! :lol: :lol:
Seguono le foto, ma manca il prodotto finito: è stato mangiato prima che potessi fotografarlo... beh, immaginatelo, o fatelo direttamente!

Gnocchetti di la Clea (Las calhetas a la Cleassina)

Ingredienti per 6 persone

- 8 etti di pane raffermo
- 1 etto di farina
- 4 uova
- 1 litro di latte
- 2 etti di panna
- 2 tome fresche
- 1 etto di burro

Fate macerare il pane nel latte, quindi aggiungete le uova, la farina e una toma. Con un cucchiaio bagnato fate delle palline con l'impasto, infarinatele e buttatele nell'acqua salata in ebollizione. Fate cuocere per una decina di minuti e poi scolate e disponete i gnocchetti in un tegame con il burro fuso, la panna e l'altra toma tagliata a pezzettini. Fate gratinare nel forno già caldo per una decina di minuti.
Allegati
Las.jpg
Las.jpg (7.9 KiB) Osservato 66 volte
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Messaggioda Dida » 2 ott 2007, 10:50

Bella ricetta, soprattutto quando avanza del pane. Mi dice, per favore, il peso delle tome? E quali tome? A Gressoney ce ne sono di diverse qualità e stagionatura.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4095
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda amarisca » 2 ott 2007, 10:55

Intrigante! Chiara , io che tome non ne trovo, con cosa posso sostituire?
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda biarob » 2 ott 2007, 11:48

Mamma mia che buoni!!!!! Sono ingrassata solo a guardarli! :lol:
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda *chiara* » 2 ott 2007, 11:53

Dida ha scritto:Bella ricetta, soprattutto quando avanza del pane. Mi dice, per favore, il peso delle tome? E quali tome? A Gressoney ce ne sono di diverse qualità e stagionatura.


Posso dirti come ho fatto io, dato che la ricetta è questa e lascia effettivamente molta libertà... :roll:
Tra i vari formaggi che ho usato, quello che secondo me rende al meglio è sicuramente una toma abbastanza stagionata, dove per toma da noi si intende un formaggio di montagna, di alpeggio, generalmente gustoso.
Dida, sei un'ottima cuoca, e credo che "a naso" troverai sicuramente il formaggio più adatto alla ricetta e ai tuoi gusti. Piuttosto, nel dubbio utilizza anche due tipi di formaggio, uno più stagionato e uno meno.
Sulla quantità: posso solo dirti di non lesinare. E' una ricetta ricca e calorica, abbonda tranquillamente col formaggio, qualche etto sta sicuramente bene. Anche qui, "a naso". :wink:
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Messaggioda *chiara* » 2 ott 2007, 11:55

amarisca ha scritto:Intrigante! Chiara , io che tome non ne trovo, con cosa posso sostituire?


Oh, domanda difficile, per chi non concepisce il mondo senza tome!! :lol: :lol: :lol:
Provo a buttare lì: un mix di montasio, taleggio e fontina?
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Messaggioda Typone » 2 ott 2007, 12:03

Grazie Chiara!
Ricordano molto i canederli del Trentino Alto-Adige e Friuli.
T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 2 ott 2007, 12:35

*chiara* ha scritto:
amarisca ha scritto:Intrigante! Chiara , io che tome non ne trovo, con cosa posso sostituire?


Oh, domanda difficile, per chi non concepisce il mondo senza tome!! :lol: :lol: :lol:
Provo a buttare lì: un mix di montasio, taleggio e fontina?



Concepiscilo carissima il mondo senza tome! Qui da me nelle Marche non sanno neppure di cosa parli....e neppure conoscono quegli altri formaggi che nomini...forse qualche boutique del formaggio verso Pesaro o Rimini...Beso *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda *chiara* » 3 ott 2007, 12:21

Danidanidani ha scritto:Concepiscilo carissima il mondo senza tome! Qui da me nelle Marche non sanno neppure di cosa parli....e neppure conoscono quegli altri formaggi che nomini...forse qualche boutique del formaggio verso Pesaro o Rimini...Beso *smk*


Eh sì, hai ragione! :roll: In ogni regione ci sono le proprie specialità... sarà che io non ho mai considerato la toma peculiare della nostra zona, anche se la associo inevitabilmente ai monti.
Ma insomma, per questa ricetta non andate assolutamente in una boutique di formaggi!!! E' una ricetta della cucina povera... :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee