Lampuki pie (torta di Lampuga) (Malta)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Lampuki pie (torta di Lampuga) (Malta)

Messaggioda roberto » 19 dic 2006, 10:49

1 kg lampuka(o lampuga in italiano)i
300g pomodoro tagliato a pezzetti
300g cavolfiore bollito o cotto a vapore
300g passata di pomodoro
250g cipolle a pezzetti
200g piselli
250g olive nere snocciolate
250g spinaci cotti
3 uova
Olio d'oliva
Menta fresca
Buccia di limone
Due spicchi d'aglio
Semi di sesamo
Sale e pepe
Pasta sfoglia( ovviamente voi la fate, io la compro congelata!!!)


Il pesce va pulito e cotto, meglio a vapore ma molti qui lo passano in padella; sfilettarlo.
Fare dorare aglio e cipolla nell'olio, aggiungere piselli, il cavolfiore, olive spinaci, pomodoro e passata, buccia di limone, salare e pepare e solo a fine cottura aggiungere la menta e poi le uova sode sbriciolate e ilampuki a pezzetti per fare amalganare i sapori.
Stendere la pasta in una teglia unta e riempirla con la farcia, coprire con la sfoglia che va spennellato con dell'uovo sbattuto. Mettere sopra i semi di sesamo e infornare per 45 minuti a160 gradi.


Credo che la preparero' per la sera della vigilia di Natale. Per cui postero' il risultato fotografico.
Le ricette sono diverse; spesso cambiano alcuni ingredienti(alcuni non mettono cavolfiore e uova)
La lampuga ha una carne dal sapore abbastanza deciso e quindi regge bene il mix di ingredienti mantenendo il gusto.

in abbinamento un rosato pugliese(quelli locali non sono granche') o lo chardonnay Isis della cantina Meridiana per chi ama i bianchi o tra i rossi locali, gradevoli sono il Melqart e il Marnisi, due tagli bordolesi delle cantine Meridiana e Marsovin
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda Dida » 19 dic 2006, 12:50

Ciao Roberto, che tempo fa a Malta? Hai per caso altre ricette per cucinare la Lampuga? Spesso le peschiamo dalla barca ma più che alla griglia non le abbiamo mai fatte. Mi servirebbero ricette semplici perché cucinare in barca a vela non sempre è agevole.
Grazie e auguroni a tutta la famiglia.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda roberto » 19 dic 2006, 13:13

Dida ha scritto:Ciao Roberto, che tempo fa a Malta? Hai per caso altre ricette per cucinare la Lampuga? Spesso le peschiamo dalla barca ma più che alla griglia non le abbiamo mai fatte. Mi servirebbero ricette semplici perché cucinare in barca a vela non sempre è agevole.
Grazie e auguroni a tutta la famiglia.


Ciao Dida, la famiglia sta bene, anzi meglio :D
a Malta oggi e' assurdo, grandina e poi esce il sole.
io la lampuga normalmente la sfiletto e metto un trito di pomodorini, capperi, mollica, erbette del giardino, aglio e una spruzzata di grana e passo tutto sotto il grill per pochissimo tempo.
E' un modo per fare mangiare il pesce a teresa chenon lo ama molto. Elena invece sembra adorare il salmone visto come apre la bocca ogni volta che lo cucino. :shock: :shock: :shock: :lol:
a malta la lampuga, tornando in topic, si cucina rigorosamente fritta dopo averla tagliata a pezzi o grigliata.
poi con salsa capperi e olive..
Oggi devo vedere una persona che mi deve dare un libro di ricette maltesi. secondo questa persona il libro e' molto valido
gli do un'occhiata e poi lo notifico nella sezione adatta
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda Danidanidani » 19 dic 2006, 14:11

Roberto, qui in Adriatico è difficilissimo (direi impossibile) trovare la lampuga, che a me piace molto e che mangio volentierissimo quando vado in Sicilia.La tua ricetta mi ispira molto e la domanda è questa:pensi che posso mettere altro pesce e se sì, quale? pensi che possa comunque risultare buona o devo rinunciare? Non vorrei snaturare troppo la tua ricetta.... :oops: :oops: Grazie!
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Danidanidani » 19 dic 2006, 14:13

Ho dimenticato...sempre per Roberto! Mettici qualche altra ricetta maltese, mi pare di ricordare che cucinate il coniglio in modo molto buono! Ciao Daniela
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Dida » 19 dic 2006, 16:59

Grazie Roberto, sono molto interessata al libro di cucina maltese. Ne avevo uno, risalente a circa 40 anni fa, ma non lo trovo più :cry:
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda roberto » 19 dic 2006, 20:56

Danidanidani ha scritto:Roberto, qui in Adriatico è difficilissimo (direi impossibile) trovare la lampuga, che a me piace molto e che mangio volentierissimo quando vado in Sicilia.La tua ricetta mi ispira molto e la domanda è questa:pensi che posso mettere altro pesce e se sì, quale? pensi che possa comunque risultare buona o devo rinunciare? Non vorrei snaturare troppo la tua ricetta.... :oops: :oops: Grazie!


Daniela chiariamo,
intanto la ricetta della torta di lampuki non e' mia, ma e' quella che mi ha insegnato una mia amica bravissima :D

Io credo che si possa usare al posto della lampuga il sarago oppure la triglia; Pesci comunque dal gusto deciso.
Secondo me si puo' provare anche con le sarde.
In Sicilia si fa tradizionalmente un tortino di sarde e verdura(anche se non con la sfoglia) per cui si potrebbe pure provare.
Magari Rossella potrebbe trovare la ricetta in questione e dirci la sua opinione
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda roberto » 19 dic 2006, 21:01

Danidanidani ha scritto:Ho dimenticato...sempre per Roberto! Mettici qualche altra ricetta maltese, mi pare di ricordare che cucinate il coniglio in modo molto buono! Ciao Daniela


a Malta il coniglio generalmente si prepara col sugo e con questo si condiscono gli spaghetti; sinceramente non mi piace tanto; Il coniglio e' il piatto nazionale , si va in alcuni villaggi a mangiare nei bars(in verita' sono mini trattorie) e si sceglie la versione al sugo o quella , indubbiamente piu' pesante, fritta con l'aglio utilizato in quantita' industriale eservoita con le patate fritte :shock: :shock: :shock: :shock:
io la adoro e le volte che capita diciamo che qualche pettetto lo mangio :wink: :wink: :wink:
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52

Messaggioda roberto » 19 dic 2006, 21:03

Dida ha scritto:Grazie Roberto, sono molto interessata al libro di cucina maltese. Ne avevo uno, risalente a circa 40 anni fa, ma non lo trovo più :cry:


Dida,
purtroppo e' saltato l'incontro ma domani , spero di vedere la persona e ti faro' sapere.
Credo che il libro di cui parli sia stato scritto da Mrs Caruana Galizia.
roberto
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:52


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee