Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda Rossella » 26 apr 2008, 7:58

dal blog di le fruit de passion
Immagine
foto del blog
Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Pour un moule de 20 cm de diamètre:

La pâte

225 g de biscuits type "digestive"
40 g de noix de coco râpée
150 g de beurre fondu
25 g de sucre glace

L'appareil aux kiwis

6 kiwis
2 citrons verts
1 oeuf entier
2 jaunes d'oeufs
397 g de lait concentré sucré

La meringue italienne

2 blancs d'oeufs
60 g de sucre
15 g de glucose en poudre(facultatif; ajouter dès lors 25 g de sucre)
25 g d'eau

Mettre les biscuits dans un sac de congélation. Les écraser au rouleau afin de les réduire en miettes.
Réduire la noix de coco râpée en poudre à l'aide d'un blender. L'ajouter aux biscuits écrasés avec le sucre glace. Terminer par le beurre fondu refroidi. Mélanger le tout de façon homogène.
Beurrer un moule à manqué de 20 cm de diamètre. Tapisser le fond de papier sulfurisé. Tasser la préparation précédente au fond moule en remontant vers les bords. Filmer et réserver au réfrigérateur.

Dans une casserole, chauffer à feu doux les kiwis détaillées en morceaux avec le jus des deux citrons et le zeste finement râpé d'un citron. Laisser cuire 7 minutes. Passer au chinois afin d'ôter les grains noirs du kiwi. Laisser refroidir.

Préchauffer le four à 180°.

Mixer la pulpe de kiwi avec l'oeuf, les jaunes et le lait concentré sucré.

Verser cet appareil sur le fond de pâte refroidi. Enfourner pour une vingtaine de minutes jusqu'à prise de la crème. Laisser refroidir à température ambiante.

Réfrigérer minimum 4 heures avant la dégustation.

Au moment de servir, réaliser la meringue italienne. Dans une casserole , préparer un sirop en chauffant le sucre, le glucose et l'eau jusqu'à une température de 121°. En l'absence de thermosonde, contrôler ce stade dit au petit boulé en plongeant une goutte de sirop dans l'eau froide. Elle forme alors une boule molle.

Mettre les blancs dans le bol du robot et les monter pas trop fermes au batteur électrique.

A ce stade verser le sirop chaud en continuant à fouetter à vitesse modérée. Battre jusqu'à refroidissement en augmentant progressivement la vitesse.

Dresser la meringue sur la tarte à l'aide d'une douille. Dorer la surface de la tarte au chalumeau.

traduttore (systran)

Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie
225 g di biscotti tipo "digestiva" 40 g di noce di cocco grattata 150
g di burro fuso 25 g di zucchero gelano

L'apparecchio ai kiwi

6 kiwi 2 limoni verdi 1 uovo intero 2 tuorli di uova
397 g di latte
concentrato zuccherato

La meringue italiana

2 vuoti di uova 60 g di zucchero 15 g di glucosio in
poudre(facultatif; aggiungere fin allora da 25 g di zucchero) 25 g
d'acqua

Mettere i biscotti in una borsa di congelamento. Schiacciarli al rullo
allo scopo di ridurrli in molliche.
Ridurre la noce di cocco grattata in polvere per mezzo di blender.
Aggiungerlo ai biscotti schiacciati con lo zucchero gela. Terminare
con il burro fuso raffreddato. Mescolare molto in modo omogeneo.
Imburrare uno stampo a mancato di 20 cm di diametro. Tappezzare il
fondo di carta solforata. Imballare la preparazione precedente in
sotterraneo modella risalendo verso i bordi. Filmare e riservare al
frigorifero.

In una pentola, riscaldare a fuoco morbido i kiwi dettagliate in pezzi
con il succo dei due limoni e la scorza finemente grattata di un
limone. Lasciare cucinare 7 minuti. Passare al cinese per togliere i
grani neri del kiwi. Lasciare raffreddarsi.

Preriscaldare il forno a 180°.

Mixer la polpa di kiwi con l'uovo, i tuorli ed il latte concentrato
zuccherato.

Versare quest'apparecchio sul fondo di pasta raffreddato. Caricare per
una ventina di minuti a a presa della crema. Lasciare raffreddarsi a
temperatura ambiente.

Refrigerare minimo 4 ore prima della degustazione.

Al momento di servire, realizzare la meringue italiana. In una
pentola, preparare uno sciroppo che riscalda lo zucchero, il glucosio
e l'acqua fino ad una temperatura di 121°. in mancanza di
thermosonde, in controllare in questa fase detta al piccolo
rotolata immergendo una goccia di sciroppo nell'acqua fredda. Forma
allora una palla morbida.

Mettere i vuoti nella ciotola del robot e non montarli troppo aziende
agricole al battitore elettrico.

In questa fase versare lo sciroppo caldo continuando a frustare a
velocità moderata. Battere a a raffreddamento aumentando gradualmente
la velocità.

Elaborare meringue sulla crostata per mezzo di una busta. Dorare la
superficie della crostata al cannello ossidrico.

p.s.
Sandra per evitarti la traduzione per intero ho copiato dal traduttore..la traduzione mi sembra sia venuta abbastanza chiara, potresti solamente dare un'aggiustatina qui e là :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda cinzia cipri' » 14 ott 2008, 11:28

ma l'avete fatta?
e' fantastica!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda Rossella » 14 ott 2008, 11:42

mi riprometto sempre di provarla..mi manca il tempo :(
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda cinzia cipri' » 14 ott 2008, 12:08

eppure non mi sembra esageratamente complessa.
Pero', visto i colori, i kiwi utilizzati direi che sono quelli gialli e non quelli verdi, pero' non ne trovo menzione da nessuna parte.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda Lamù » 14 ott 2008, 12:30

Dovrebbero essere piccolini e gialli: http://www.keylime.com/diff.html
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda cinzia cipri' » 14 ott 2008, 12:37

bene quindi i limoni sono quelli li' e nn i soliti lime e secondo me anche i kiwi sono quelli gialli e non quelli verdi.
Grazie lamu'!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda Lamù » 14 ott 2008, 12:50

tutto in giallo... keylime e golden kiwifruit :mrgreen:

ma... trovarli!??!!?!?!?

i lime però potrebbero essere anche quelli normali: dicono però siano meno dolci rispetto ai Key
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: Kiwi Lime Pie - Tarte aux kiwis meringuée façon key lime pie

Messaggioda cinzia cipri' » 14 ott 2008, 13:01

i kiwi gialli li trovo abbastanza facilmente quando siamo in periodo (tipo ora).
A Palermo, li ho visti da Conigliaro in via Belgio.
Per cui, secondo me, andando da fruttivendoli ben riforniti si trovano.
i lime gia' mi sembra piu' difficile
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee