Kenwood!!!!

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Rossella » 29 ott 2007, 12:01

stroliga ha scritto:altra domanda:
c'è qualcuno che dopo esser entrato in possesso della tanto agognata impastatrice (qualsiasi impastatrice) ha poi deciso che era meglio impastare a mano ?
sono ancora indecisa...... :|?

parlo per me?
non potrei mai farne a meno, ci sono impasti che necessitano assolutamente di impastatrice(vedi ciabatta...babà ecc.ecc.)ciò nonostante, ogni tanto impasto a mano perchè è una cosa che mi rilassa e mi piace affondare le mani e sentire la consistenza della pasta, ma parliamo d'impasti di pane o di frolle, con quantità minime ovviamente.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Eledigi » 29 ott 2007, 12:28

Sono d'accordo con la necessità dell'impastatrice per molti impasti, il risultato che si ottiene impastando a mano e' diverso.
Per quanto riguarda il Plurimix, a me non e' piaciuto e l'ho regalato alla baby sitter dei miei bambini.
Troppo grande la vasca, che sotto e' piu' piatta e larga di quella del Kenwood, e poco controllabile (a mio avviso) la lavorazione.
Ottimo per montare e fare dolci lievitati, ma non per gli impasti. Almeno il mio...
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Precedente

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee