Intolleranza (forse) ai latticini

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda PierCarla » 30 mar 2010, 11:34

Per un paio di mesi mia figlia deve evitare latte e derivati per una sospetta intolleranza. Mah, ci credo poco che la causa di dolori di pancia e sfogli di eczema arrivino dal cibo. A 20 anni diventa intollerante? E dopo 15 gg di dieta l'eczema è ritornato!
Comunque per ora dieta e poi esami del sangue perchè sembra che anche l'uovo provochi reazioni. Che palle!
Sembra semplice, ma se per i primi e i secondi piatti basta usare l'olio extra vergine (quello del figlio di Sandra che è troppo buonooooooo), per i dolci mi incasina non poco.
Avete un'idea di come fare, giusto per rendere meno incazzosa mia figlia e calmarla con un dolce? :oops:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda susyvil » 30 mar 2010, 14:23

Pier, questa potrebbe andare bene?.....
e questa?....oppure puoi prendere spunto da questo post.....
mi spiace per tua figlia e spero di esserti stata utile! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda cinzia cipri' » 30 mar 2010, 14:34

PierCarla, tu sai che io ci debo sbattere la testa ogni giorno con questo problema.
Il test del sangue non è affidabile: deve fare le prove sul braccio, ma l'unica vera prova è quella che sta già facendo, cioè eliminare del tutto ogni derivato del latte (cioè deve evitare comunque anche vitello, occhio ai wurstell e ai salumi! cracker o grissini e altri preparati che possono contenere latte, pane confezionato, ecc).
I risultati iniziano a vedersi dopo un mese di dieta e, se l'intolleranza compare in età adulta (spesso scatta qualcosa se si esagera, perché l'intolleranza, al contrario dell'allergia, viene attivata da un certo quantitativo in poi, non prima; invece l'allergia compare a prescindere dal quantitativo assunto), con 3 mesi di dieta rigidissima, l'intolleranza regredisce e si riesce a convivere bene, facendo comunque attenzione a non abusare degli alimenti che provocano problemi.
Per i dolci, vai sul sito veganblog.it e promiseland: ci sono anche cose interessantissime!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda PierCarla » 30 mar 2010, 14:55

Grazie Assunta! Sicuramente proverò a fare le ciambelline versione ciambellone! :D Magari con marmellata :D E non ricordavo l'esistenza del latte di riso :oops: Colpa dell'abitudine al latte fresco intero.
Cinzia, grazie per tutte le informazioni. Come ti capisco!
Credo anch'io che abbia ecceduto con latte e yogurt così come con il cioccolato al latte e panini al latte e altre cose simili. Le prove cutanee le aveva fatte quando aveva 8 mesi e non era risultato nessun alimento "dannoso" all'eczema.
Anni fa eliminando un po' di cose dalla dieta (zucchero bianco, farina bianca, uova, fritti, lievitati e latticini freschi) si era risolto tutto quanto e i vari alimenti glieli avevo reintrodotti gradualmente.
Ma vai tu a spiegarlo ad una 20enne cocciuta come un mulo che l'abuso di ogni alimento le provoca reazioni cutanee! Il mulo lo capirebbe! Lei consumava 3 yogurt al giorno, latte e cereali a volontà grattandosi poi come una pazza e chiedendo il cortisone e antistaminico |^.^|
Ora deve leggere tutti gli ingredienti e si gratta lo stesso, compresa la crosta lattea! A 20 anni!
Però al vitello non c'avevo pensato. Vuoi dire che è stato l'arrosto di domenica ? :oops:
Ma il latte senza lattosio potrebbe berlo? Sono proprio ignorante in materia.
Grazie per le info e le ricette!
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda Luciana_D » 30 mar 2010, 20:32

Che guaio Pier :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda PierCarla » 30 mar 2010, 22:05

Luciana_D ha scritto:Che guaio Pier :?

L'importante è capire cosa scatena l'eczema e trovare un'alternativa al cortisone. :|? Ora proviamo con la dieta e l'omeopatia visto che l'altra volta ha funzionato bene.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda Marghe » 31 mar 2010, 20:47

Mi spiace Pier, per te e per tua figlia. Se riesci ad andare da Naturasì ci sono molti prodotti senza latte e comp., anche i biscotti !

:saluto: :saluto:
Margherita
Marghe
 
Messaggi: 1017
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda cinzia cipri' » 1 apr 2010, 8:52

lattosio e proteine del latte sono nascoste ovunque (pensa anche all'alimentazione animale: quanti animali vengono nutriti con farine lattee invece che con mangimi più idonei alla loro alimentazione?)
inoltre sono utilizzati nell'industria per mantenere morbidi gli alimenti: leggendo le etichette, c'è da mettersi le mani ai capelli.
Le prove allergiche fatte a 8 mesi non hanno validità: le allergie si possono valutare dai 3 anni in su.
Come ti ha detto marghe, vai in un naturasi che almeno trovi alimenti specifici (ci sono dei deliziosi biscotti al cacao).
Anche crackers, grissini e fette biscottate contengono latte.
Non è semplicissimo capire cosa può e cosa non può essere mangiato.
Però, per fortuna, se si trattasse solo di intolleranza al lattosio, è talmente diffusa ormai che trovi alimenti specifici (al contrario che con l'allergia alle proteine del latte, che spesso non vengono specificate in etichetta).
Occhio anche alle contaminazioni: le marmellate, se non sono confetture extra, possono contenere latte (non chiedermi perché ma se leggi l'etichetta te ne accorgi).
Pensa che Maya si riduce una pietà anche soltanto se mangia una cosa fritta nello stesso olio dove prima è stato cotto un alimento con latte (idem per coltelli, forchetti, ecc).
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda PierCarla » 2 apr 2010, 8:16

Grazie Cinzia per le spiegazioni. In effetti ora ci metto il doppio del tempo per fare la spesa ed è impressionante in quanti alimenti si trovi il lattosio.
Ieri seguendo i tuoi consigli ho fatto una ricerca in internet ed ho trovato un po' di tabelle con le percentuali di lattosio nei vari alimenti, gli alimenti che ne sono privi (o dovrebbero esserlo) e gli alimenti che ne contengono tracce.
Il problema è riuscire a capire quanto sia intollerante visto che mi sembra di aver capito che le reazioni potrebbero essere scatenate da 10 gr oppure da 20 gr. Ma per ora è presto. Resta il fatto che almento il parmigiano non glielo elimino assolutamente.
Già è un "gatto di marmo" nella sua agilità e non contiamo più le volte che finisce in pronto soccorso per dita rotte o distorsioni, a volte anche serie.
Vedrò di fare un salto da Naturasì se stasera non trovo un po' di alimenti al supermercato anche perchè ora deve portarsi in cibo da casa e mangiare in università.
Ma domani ho già in mente di fare le lasagne con la besciamelle fatta con latte di soia o di riso e un po' di parmigiano. :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Intolleranza (forse) ai latticini

Messaggioda cinzia cipri' » 2 apr 2010, 14:36

parmigiano, sbrinz e altri formaggi "tosti", non contengono lattosio: quindi se è al lattosio, puoi utilizzarli senza problemi.
Con latte di soia (o riso), yogurt di soia e panna di soia, puoi fare la mozzarella fusa di soia che è buonissima!
Io a volte la uso per Maya se voglio farle una pasta al forno.
Se ti serve la ricetta.... basta chiedere ;)
l'ho imparata sempre dal sito vegan: fanno anche stracchino e altri formaggi simili.
Se preferisce il sapore dolce, meglio optare per latte di riso.
Escludi la valsoia se devi usare latte di soia, poiché non ogm free (a scuola da Maya me li hanno restituiti, perché a scuola devono dare solo alimenti no ogm).
Se vuoi sostituire il burro (ma non ricordo ora se contiene lattosio o meno... quello chiarificato non contiene proteine del latte che vanno via nel processo di chiarificazione, ma conserva il lattosio che io sappia), puoi prendere, al natura si, il burro di soia che è una valida alternativa alla margarina e risulta particolarmente dolce e simile al burro di panna.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee