Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da fabrizio » 26 dic 2006, 13:22
da Rossella » 7 dic 2007, 14:39
da Panellissima » 7 dic 2007, 15:09
da miao » 6 nov 2009, 15:17
da susyvil » 6 nov 2009, 18:08
miao ha scritto:le papaccelle o peperoni tondi piccoli questi della ricetta di DanidaniQUI'LI ho comprati e vorrei metterli sotto aceto, non riesco a trovare il post, mi aiutate?![]()
![]()
da Luciana_D » 6 nov 2009, 18:33
da susyvil » 6 nov 2009, 19:46
Luciana_D ha scritto:Perche' si chiama insalata di rinforzo??
da miao » 6 nov 2009, 21:14
susyvil ha scritto:miao ha scritto:le papaccelle o peperoni tondi piccoli questi della ricetta di DanidaniQUI'LI ho comprati e vorrei metterli sotto aceto, non riesco a trovare il post, mi aiutate?![]()
![]()
Annamaria, siccome mia suocera li prepara tutti gli anni proprio per adoperarli nell'insalata di rinforzo, ho chiesto a lei. Come quasi tutte le
persone di una certa età fà tutto ad "occhio", non posso quindi darti dosi precise.![]()
Mette i peperoni interi e crudi ( mi raccomando ,belli sodi! ) in barattoli di vetro, copre con 3 parti di aceto e una parte di acqua fino all'orlo, aggiunge
sale marino grosso (non chiedermi quanto!....lei fà ad occhio!) e poi tappa.
Non sò se ti sono stata d'aiuto.......
da miao » 6 nov 2009, 21:33
Luciana_D ha scritto:Perche' si chiama insalata di rinforzo??
da susyvil » 7 nov 2009, 0:58
miao ha scritto:susyvil ha scritto:miao ha scritto:le papaccelle o peperoni tondi piccoli questi della ricetta di DanidaniQUI'LI ho comprati e vorrei metterli sotto aceto, non riesco a trovare il post, mi aiutate?![]()
![]()
Annamaria, siccome mia suocera li prepara tutti gli anni proprio per adoperarli nell'insalata di rinforzo, ho chiesto a lei. Come quasi tutte le
persone di una certa età fà tutto ad "occhio", non posso quindi darti dosi precise.![]()
Mette i peperoni interi e crudi ( mi raccomando ,belli sodi! ) in barattoli di vetro, copre con 3 parti di aceto e una parte di acqua fino all'orlo, aggiunge
sale marino grosso (non chiedermi quanto!....lei fà ad occhio!) e poi tappa.
Non sò se ti sono stata d'aiuto.......
Si Susyvil, era questa la ricetta che cercavo,non so' se ad occhio riusciro' ci provo, grazie
da miao » 7 nov 2009, 1:00
susyvil ha scritto:miao ha scritto:susyvil ha scritto:miao ha scritto:le papaccelle o peperoni tondi piccoli questi della ricetta di DanidaniQUI'LI ho comprati e vorrei metterli sotto aceto, non riesco a trovare il post, mi aiutate?![]()
![]()
Annamaria, siccome mia suocera li prepara tutti gli anni proprio per adoperarli nell'insalata di rinforzo, ho chiesto a lei. Come quasi tutte le
persone di una certa età fà tutto ad "occhio", non posso quindi darti dosi precise.![]()
Mette i peperoni interi e crudi ( mi raccomando ,belli sodi! ) in barattoli di vetro, copre con 3 parti di aceto e una parte di acqua fino all'orlo, aggiunge
sale marino grosso (non chiedermi quanto!....lei fà ad occhio!) e poi tappa.
Non sò se ti sono stata d'aiuto.......
Si Susyvil, era questa la ricetta che cercavo,non so' se ad occhio riusciro' ci provo, grazie
Annamaria, ultime dritte da mia suocera:![]()
Il picciolo non và staccato, l'aceto non deve penetrare all'interno dei peperoni.
Quando avrai riempito il barattolo fino all'orlo devi far si che i peperoni restino immersi nel liquido....se non sbaglio esistono in commercio delle
grigliette di plastica fatte apposta........sono sicura che riuscirai!
da Luciana_D » 7 nov 2009, 7:16
miao ha scritto:Luciana_D ha scritto:Perche' si chiama insalata di rinforzo??
La pietanza si mangia prima delle altre pietanze la vigilia di Natale,come antipasto nel periodo natalizio,ci sono molte varianti a seconda delle citta' esempio ..qui' a Caserta e' diversa da quella che fanno a NapoliQUI' termine rinforzo..QUI'(forse se lo chiediamo a giornalista cuoco, sicuramente ci sapra' dire qualcosa iN piu')
da anavlis » 7 nov 2009, 17:04
da miao » 8 nov 2009, 0:38
da susyvil » 8 nov 2009, 1:04
da niky » 8 nov 2009, 12:52
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee