/ Impasto bucherellato in superificie

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Impasto bucherellato in superificie

Messaggioda luciano » 30 lug 2007, 22:03

Qualcuno sa dirmi perchè quando impasto il pane o la pizza con la platenaria l'impasto si presenta con la superficie tutta piena di buchini anzichè essere liscia?
grazie
Luciano
luciano
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 dic 2006, 17:52
Località: Provincia di Savona

Messaggioda elisabetta » 30 lug 2007, 22:10

Ma per buchini intendi un impasto non liscio, grumoso?
Se fosse così, devi lavorarlo ancora:altro consiglio per i lievitati è quello di non unire tutti i liquidi in una sola volta, ma agggiungerli poco per volta.
Ultima modifica di elisabetta il 30 lug 2007, 22:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda luciano » 30 lug 2007, 22:19

elisabetta ha scritto:Ma per buchini intendi un impasto non liscio, grumoso?
Se fosse così, devi lavorarlo ancora:altro consiglio per i lievitati è quello di non unire tutti i liquidi in una sola volta, ma agggiungerlo poco per volta.


Sì, la superficie è ricoperta da tanti piccoli buchi (come se fosse a "buccia d'arancia" ma con i buchi più grandi)
In genere io metto tutta l'acqua nella ciotola e aggiungo prima metà farina e il lievito e successivamente la restante farina a poco a poco.
luciano
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 dic 2006, 17:52
Località: Provincia di Savona

Messaggioda Rossella » 30 lug 2007, 22:23

luciano ha scritto:
Sì, la superficie è ricoperta da tanti piccoli buchi (come se fosse a "buccia d'arancia" ma con i buchi più grandi)
In genere io metto tutta l'acqua nella ciotola e aggiungo prima metà farina e il lievito e successivamente la restante farina a poco a poco.

scusa, a quale impasto ti riferisci?
gli impasti non vanno trattati tutti allo stesso modo :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luciano » 30 lug 2007, 22:34

Rossella ha scritto:
luciano ha scritto:
Sì, la superficie è ricoperta da tanti piccoli buchi (come se fosse a "buccia d'arancia" ma con i buchi più grandi)
In genere io metto tutta l'acqua nella ciotola e aggiungo prima metà farina e il lievito e successivamente la restante farina a poco a poco.

scusa, a quale impasto ti riferisci?
gli impasti non vanno trattati tutti allo stesso modo :roll:



In genere io faccio la pizza con il poolish di Adriano ma sabato non avendo il poolish ho provato
questa ricetta.

In entrambi i casi ho il problema (in tutto impasto per circa 15 minuti nella planetaria e poi alcuni minuti a mano. Potrebbe essere che la tavola su cui impasto è legno e rimane molto umida?
luciano
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 dic 2006, 17:52
Località: Provincia di Savona

Messaggioda Rossella » 31 lug 2007, 8:09

luciano ha scritto:
In genere io faccio la pizza con il poolish di Adriano ma sabato non avendo il poolish ho provato
questa ricetta.

In entrambi i casi ho il problema (in tutto impasto per circa 15 minuti nella planetaria e poi alcuni minuti a mano. Potrebbe essere che la tavola su cui impasto è legno e rimane molto umida?

appena la pasta si stacca dal cestello dell'impastatrice in linea di massima dovrebbe essere pronta, a te succede?credo inoltre che dovresti aumentare un pò la farina, anche se non conosco quale adoperi e che w ha la tua farina che rappresenta l'indicatore della forza delle farine.
io uso la caputo rossa 00 rinf. (sacco rosso - W 280 - 300)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 31 lug 2007, 11:44

in effetti, potresti provare ad impastare più a lungo e a prestare attenzione alla temperatura dell'acqua che deve essere, soprattutto in estate, a temperatura ambiente.potrebbe trattarsi anche di farina che tende a strapparsi facilmente se viene lavorata a velocità eccessive...le ipotesi sulle quali lavorare sono diverse...facci sapere
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee