Help cucina argentina

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Help cucina argentina

Messaggioda benedetta lugli » 19 gen 2008, 20:53

Ho bisogno del vostro aiuto, di Marcela più di tutti *smk* , perchè mi hanno chiesto di preparare in aprile dei piatti freddi per una serata argentina dedicata al tango. Avrò a disposizione una cucina, ma....senza fuochi!!! Aspetto lumi :-::! , non so da che parte iniziare :aiuto:
Mucho gracias :fiori:
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Help cucina argentina

Messaggioda amarisca » 21 gen 2008, 10:41

Benedetta tra le mie ricette ho queste, prese anni fa dal forum di CI, l'autore non l'ho salvato e me ne scuso.

EMPANADAS ARGENTINAS

Ingredienti per 6 persone:
Per l'impasto:
750 gr. di farina
150 gr. di burro
acqua salata
Per il ripieno:
500 gr. di carne di vitello tritata al coltello o macinata
500 gr. di cipolline (metà bianche e metà rosse e la parte verde dei cipollotti)
2 uova sode, tritate grossolanamente
50 gr. di olive tritate
peperoncino
sale q.b.
Procedimento:
Fare un impasto con la farina, il burro e l'acqua salata, fino ad ottenere un impasto piuttosto duro. Far riposare 20 minuti. Tagliare fine il rosso delle cipolline e saltare in olio. Aggiungere la carne tritata e cucinare appena, aggiungendo il sale e il peperoncino. Togliere via dal fuoco e aggiungere la parte verde dei cipollotti tagliata ben fine, le uova sode tritate e le olive tritate. Si stende l'impasto in uno strato sottile. Si tagliano dischi di 11 cm. circa. Si mette un po' di ripieno su una metà del disco. Si bagna appena il bordo di quella metà del disco, la quale viene piegata. Si fa pressione per unire i due bordi, e si fa qualche piega nel bordo (si può anche fare un rotolo). A questo punto le "empanadas" sono pronte per essere cucinate. Si possono friggere in abbondante olio o passare in forno per 10-15 min. Si mangiano ben calde.

Osservazioni: esistono molte varietà di ripieni.
cipolla fritta con spinaci tritati
cipolla fritta con mais dolce
un po' di besciamella densa, con formaggio e prosciutto cotto
un po' di besciamella con cipolla fritta e formaggio
tonno, cipolla fritta e uova sode tritate
Quando si mette il formaggio, se si fanno fritte, non c'è bisogno della besciamella. Altrimenti, se vanno in forno, si deve mettere besciamella affinché non si sciolga il formaggio.
Si possono surgelare già fatte, senza cucinarle. E' quello che le rende così pratiche. I dischi si surgelano anche separati.
buona giornata anna

Chuletas de cordero al ajo cabañil

Ingredienti per 4 persone
· 1 Kg. Di costolette di agnello · 1 testa di aglio
· 3 cucchiai di aceto di vino bianco
· 6 cucchiai di acqua
· 12 cucchiai di olio ev
· mezzo cucchiaino di zucchero
· sale
· pepe
· 1 Kg. Di patate pelate e tagliate a rondelle di 1/2cm di spessore
Mettere in una padella metá olio e cuocere le patate a fuoco lento(non devono dorarsi).In un´altra padella mettere il resto dell´olio e quando é ben caldo incorporare le chuletas , cucinarle a fuoco vivo e dorarle bene.In un mortaio pestare l´aglio, aggregare l´aceto, l´acqua e lo zucchero.Mescolare bene dividere il composto nelle due padelle.Salare e pepare le chuletas e le patate e cucinare per altri 10 m.Muovere ogni tanto la padella per amalgamare il tutto.Servire costolette e patate in un unico piatto di portata ( sotto le patate a fare da letto e sopra le chuletas ben disposte , il tutto irrorato dal sughetto )

CHIMICHURRI ALL' AGLIO E' una salsa argentina e si usa per insaporire dopo la cottura la carne alla griglia.
220 ml olio (per insalata) 4 spicchi aglio tritato (finamente) 4 cucchiaio prezzemolo, trito grosso 4 cucchiaio aceto di vino rosso 4 cucchiaio vino rosso 1 cucchiaino sale 1 cucchiaino oregano, o timo 1 foglia alloro, pepe, bianco o nero, q.b. Questo chimichurri si puo fare nel frullatore, aggiungendo dopo l'alloro.
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Re: Help cucina argentina

Messaggioda Typone » 21 gen 2008, 13:13

Benedetta, intanto guarda QUI.
Ci sono ricetta argentine che mi sembrano buone...

Anche QUI un'infinità di ricette argentine, in spagnolo ma non credo che sia un grosso problema...

T.
Typone
 

Re: Help cucina argentina

Messaggioda benedetta lugli » 22 gen 2008, 15:07

Grazie Annamaria e grazie Ty, ora devo studiare.... ^kaffeetrinker^
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Help cucina argentina

Messaggioda Marcela » 31 gen 2008, 15:53

Eccomi Benedetta, ho visto solo ora!
Le empanadas si possono fare infatti con ripieni diversi e piccole come per un buffet... Ma mi raccomando, nel impasto ci andrebbe lo strutto più che il burro, o meglio se di origine vaccino. La farcia tradizionale è quella di carne, con varianti secondo le regioni. Dovrebbero venire servite calde però. E se non ho capito male, non avrai dove riscaldare... Lasciami pensare un po' a un menú freddo. Meno male che è ad aprile. :D
Devi fare anche i dolci?
:fiori: *smk*

P.S.: mi è venuto in mente ora, di freddo puoi fare "matambre arrollado". Magari se vuoi farlo piccolo, con uova di quaglie... Devi trovare un taglio di carne magro, sottile, fibroso. Oppure un macellaio che venda i tagli argentini. Poi ti passo bene la ricetta.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Re: Help cucina argentina

Messaggioda benedetta lugli » 31 gen 2008, 23:09

Marcela ha scritto:Eccomi Benedetta, ho visto solo ora!
Le empanadas si possono fare infatti con ripieni diversi e piccole come per un buffet... Ma mi raccomando, nel impasto ci andrebbe lo strutto più che il burro, o meglio se di origine vaccino. La farcia tradizionale è quella di carne, con varianti secondo le regioni. Dovrebbero venire servite calde però. E se non ho capito male, non avrai dove riscaldare... Lasciami pensare un po' a un menú freddo. Meno male che è ad aprile. :D
Devi fare anche i dolci?
:fiori: *smk*

P.S.: mi è venuto in mente ora, di freddo puoi fare "matambre arrollado". Magari se vuoi farlo piccolo, con uova di quaglie... Devi trovare un taglio di carne magro, sottile, fibroso. Oppure un macellaio che venda i tagli argentini. Poi ti passo bene la ricetta.

Grazie Marcela, ciao bella! *smk* Deve essere solo uno spuntino, perciò cose sia salate che dolci che si possano mangiare in piedi e senza posate. Se hai un po' di tempo per pensarci e mi puoi suggerire delle ricette, mi fai un piacerone, :fiori:perchè sono del tutto ignorante :oops:
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Help cucina argentina

Messaggioda Marcela » 1 feb 2008, 11:58

Allora per i dolci puoi fare "postre vigilante" (formaggio e cotognata) in formato piccolo... E anche dei piccoli alfajores de maicena.
Per il salato crostatine di humita oppure peperoni tondi piccoli ripieni di humita (temo solo che siano troppo piccanti). Empanaditas, di carne con l'impasto con lo strutto e di verdure con una pasta sfoglia. Matambre arrollado, come ti avevo detto prima. Berenjenas en escabeche (melanzane in scapece più o meno) è pure un classico tra gli antipasti, sto solo pensando come potresti servirle.
Continuo a pensare... :|?
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Re: Help cucina argentina

Messaggioda benedetta lugli » 1 feb 2008, 14:35

Marcela ha scritto:Continuo a pensare... :|?

Sei un angelo, grazie! ^angel^
Se puoi mettermi anche le ricette o dirmi dove trovarle, forse su quel sito fornitissimo che mi ha segnalato Ty, ora che so cosa scegliere, le potrei trovare.
Grazie *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Help cucina argentina

Messaggioda Marcela » 1 feb 2008, 14:55

La ricetta degli alfajores è qui sul sito. Io li farei più piccoli, diciamo di 2, 5-3cm di diametro. Devi procurarti però il dulce de leche. Per il postre vigilante, oltre alla cotognata (che sicuramente tu avrai e buonissima), ti occorre un formaggio non troppo stagionato, piuttosto di consistenza morbida e sapore non invadente, sul dolciastro. Ricordami di inviarti una foto di come si potrebbe presentare.
Per la humita, ti consiglierei di farla solo se trovi il mais fresco, deve venire una crema densa, che si addensa proprio per l'amido del mais. La ricetta la puoi trovare sia sul sito che ti ha segnalato Ty, sia sul mio blog, con alcune varianti.
Anche la ricetta del matambre arrollado la trovi sicuramente su quel sito. Ma se ho un po' di tempo ti scrivo quella di mia mamma, o meglio quello che ricordo che faceva lei. ;)
La ricetta delleempanadas de carne la avevo messa su Coquinaria, secoli fa. Ti cerco il link.
Se cominci a provare con alcune ricette fammi sapere, così ti do una mano. Se trovi qualcosa che non capisci oppure hai dubbi, fammi un fischio.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee