Halloween

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Halloween

Messaggioda kimberlyn » 25 ott 2009, 14:45

Dita mozzate

Questa è solo un'idea per Halloween, per divertire i bambini e non solo loro! :shock:
Si tratta di semplice pasta frolla: si impasta e si fanno dei rotolini, si incidono con un coltello per creare le pieghe delle falangi e si infila una mandorla per l'unghia. Qualche graffio di cioccolato e :shock: :shock: :shock: :saluto:


Immagine
Avatar utente
kimberlyn
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 27 feb 2009, 2:17
Località: Milano

Re: Halloween: Dita mozzate

Messaggioda marion » 25 ott 2009, 16:37

Santo cielo!!!!!!!! :shock:
Sembrano vere! Bravissima!!!!!!!!
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna

Re: Halloween: Dita mozzate

Messaggioda Luciana_D » 25 ott 2009, 18:23

Cielo :shock:
Sono talmente orrendi da essere belli :lol: ......
non so se riuscirei a mangiarli
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Halloween: Dita mozzate

Messaggioda Donna » 25 ott 2009, 19:38

il ritocco con colorante rosso per il sangue non l'hai usato? brava! btrrrrrrrrr chebrrrrivvviidi! :ahaha: :ahaha: :ahaha:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Halloween: Dita mozzate

Messaggioda Sandra » 25 ott 2009, 20:17

Terribili!!!Bravissima!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7897
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Halloween: Dita mozzate

Messaggioda ZeroVisibility » 25 ott 2009, 20:51

Orroreeeeee!!! :mrgreen: :lol: :lol:
Pero'....io penserei di fare anche qualcosa sul tipo " Lorena Bobbit" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pensaci..ma poi non pubblicarlo per favore... :ahaha:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 968
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Halloween: Dita mozzate

Messaggioda kimberlyn » 26 ott 2009, 0:57

ZeroVisibility ha scritto:Orroreeeeee!!! :mrgreen: :lol: :lol:
Pero'....io penserei di fare anche qualcosa sul tipo " Lorena Bobbit" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pensaci..ma poi non pubblicarlo per favore... :ahaha:


:lol: :lol: :lol: non ci avevo pensato! Certo che sei terribile ! :lol: :lol:


Donna niente colorante rosso, sono già orribili così! ;-))
Avatar utente
kimberlyn
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 27 feb 2009, 2:17
Località: Milano

Dolcetti Mostruosi

Messaggioda ricettesegrete.it » 26 ott 2010, 12:37

Siamo pronte per la festa più amata dai bambini, e direi anche dai grandi. Questa volta dopo ossi di meringa e dita di strega, abbiamo preparatao una Casa dei Fantasmi con un giardino ricco di simpatici e spaventosi muffin al cacao a forma di gatto, zucca e mummia.

Immagine

Per l'impasto: 180 gr di burro, 180 gr di zucchero, 3 uova, 150 gr di farina 00, 30 gr di cacao amaro 1/2 busta di lievito Paneangeli, la scorza di 1 arancio grattato, latte q.b. Amalgamare tutto un ingrediente alla volta seguendo questo elenco. Sistemare nell'apposito stampino in silicone (c'è una nuova serie molto carina della Silikomart) e mettete in forno a 180 gradi per 20 minuti.

Immagine

Per la glassa: noi non usiamo le chiare d'uovo ma solo zucchero a velo, acqua e dove serve il colorante alimentare. In generale non ci piace molto glassare troppo e quindi la utilizziamo solo per mettere in rilievo i decori.

Immagine
Per le bende della Mummia abbiamo utilizzato la pasta di zucchero tagliata a strisce.
Per la casa dei fantasmi abbiamo utilizzato l'impasto del Pan Pepato che è un pochino più solido.

Patrizia&Silvia
Avatar utente
ricettesegrete.it
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 ago 2008, 12:44
Località: Firenze

Re: Dolcetti Mostruosi

Messaggioda Gaudia » 26 ott 2010, 13:26

Che brave che siete!
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1849
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Halloween

Messaggioda Donna » 26 ott 2010, 19:02

Posso acquistarle? stavolta passo! :shock: non potrei e non ho tutta quella pazienza! *smk*
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Dolcetti Mostruosi

Messaggioda ricettesegrete.it » 26 ott 2010, 19:17

Gaudia ha scritto:Che brave che siete!


grazie mille :-), adesso cerchiamo qualche altra ricettina per Halloween tra quelle che abbiamo fatto l'anno passato
a presto!
Avatar utente
ricettesegrete.it
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 ago 2008, 12:44
Località: Firenze

Re: Halloween

Messaggioda ricettesegrete.it » 26 ott 2010, 19:18

Donna ha scritto:Posso acquistarle? stavolta passo! :shock: non potrei e non ho tutta quella pazienza! *smk*


in effetti un po' di tempo di ci vuole :-) ma con gli stampini in silicone è abbastanza facile!
Grazie per l'incoraggiamento e il tuo mood è fantastico :shock:
Patrizia&Silvia
Avatar utente
ricettesegrete.it
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 ago 2008, 12:44
Località: Firenze

Re: Halloween

Messaggioda anavlis » 26 ott 2010, 19:26

Brave davvero :clap: :clap: Adriana, sono dita perfette :shock: :shock: :shock: Orrendamente belle!!!

Mi fa "girare" solo lo spazio che si è dato a questa festa d'importazione che ha fatto dimenticare le belle tradizioni legate a quella che da noi si chiama :"festa dei morti". Ne ho già parlato lungamente e quest'anno vi rispamio il racconto ;-))
A mia nipote vorrò raccontarla e proverò a trasmetterla anche a lei. Se me lo consentiranno! è complicato andare per la propria strada quando tutti percorrono la stessa. Rischierebbe di essere "felicemente" inadeguata come lo è la nonna :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusate sono una vecchia brontolona :cry:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Halloween

Messaggioda scarabeo14 » 26 ott 2010, 19:55

Halloween è una "festa" che non capisco non fa parte della mia cultura e quindi non mi sforzo assolutamente di preparare qualsiasi cosa la ricordi , mi spiace ma niente "dolcetto-scherzetto" per me.

Saro' "strana"? mah! forse......... : WallBash :
:D diana
Diana
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori . . . per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare.
Avatar utente
scarabeo14
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 8 gen 2009, 20:34
Località: Bordighera

Re: Halloween

Messaggioda Sandra » 26 ott 2010, 22:09

E siamo in tre...Non reggo questa festa :lol: :lol: Ma neppure le feste delle mamme,nonne,zie,babbi................... :lol: :lol:

Comunque complimenti per la manualita' eccezzionale :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7897
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Halloween

Messaggioda Dida » 27 ott 2010, 7:42

Complimenti per i dolci realizzati, proprio belli.

Anche a me questa festa qui in Italia non dice niente come del resto tutte le altre feste dedicate a mamme, papà, nonni ed affini. A casa nostra si festeggiano solo le ricorrenze tradizionali e si ricorda il giorno dei morti, a parte andare ai cimiteri, solo con una cena a base di ceci e spalla di maiale, tradizionale milanese. Anche i miei nipoti non la festeggiano, preferiscono Carnevale.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3538
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Halloween

Messaggioda Nonna Tata » 27 ott 2010, 8:40

Non siate così severe, è vero è un'americanata, lontanissima dalle nostre tradizioni, ma i bambini si divertono, anche all'asilo hanno preparato Halloween.
Ricordo la faccia di Simone quando ha visto la zucca intagliata dal nonno, poi quando l'abbiamo accesa la piccola Elisa si nascondeva dietro di me...
Prendiamo questa festa come un secondo Carnevale, senza esagerare, può essere divertente.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: Halloween

Messaggioda Luciana_D » 27 ott 2010, 9:11

Che bella !!! :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Halloween

Messaggioda ricettesegrete.it » 27 ott 2010, 20:10

In effetti, non so bene perchè ci diverta così tanto, ma negli ultimi anni non siamo riscite a fare a meno di cercare idee e ricette speciali per l'occasione.
Pellegrino Artusi continua ad essere fonte di grande ispirazione, ma ogni tanto non ci dispiace affiancarlo a qualche ricette spiritosa e sicuramente non tradizionale.
:cin cin:
Patrizia&Silvia
Avatar utente
ricettesegrete.it
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 ago 2008, 12:44
Località: Firenze

Re: Halloween

Messaggioda Gaudia » 27 ott 2010, 22:51

Non amo questa festa, non fa parte della mia cultura; ma ha ragione nonna Tata, i bambini si divertono e ormai ha preso piede alla grande.
Per quello che mi riguarda non mi divertiva nemmeno la festa dei morti quando ero piccola.Da noi in Sicilia la mattina del giorno dei morti i bambini si alzavano all'alba per andare a cercare i doni che portavano i "cari defunti" sotto e dentro ai mobili. Io e mio fratello trovavamo sempre un paio di scarpe nuove o un vestitino e una bambola o un cavalluccio di zucchero ( pupa a cena): niente giocattoli. I miei genitori avevano un albergo nel palazzo di fronte a dove abitavamo che era stato requisito dal comune, dietro compenso, per ospitare i "sinistrati". Erano famiglie povere, con tanti figli che giocavano per strada sporchi e senza scarpe, che non avevano casa e i capofamiglia si arrangiavano con lavoretti di fortuna ma, il giorno dei morti quei bambini uscivano in strada con i giocattoli più belli del mondo: bambole dentro le carrozzine, spade e pistole e io e mio fratello, affacciati al balcone li guardavamo con una tristezza e un'invidia incredibili.
Tutto sommato è meglio festeggiare all'americana: quattro dolcetti e una zucca intagliata bastano al divertimento.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1849
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee