° Gratin di capesante

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Gratin di capesante

Messaggioda ZeroVisibility » 5 nov 2007, 22:12

Immagine

Gratin di capesante

3 capesante a persona
Mollica di pane bianco
Prezzemolo
Olio EVO
Burro
Sale/pepe

Lavare accuratamente le capesante .
Passare al mixer la mollica di pane assieme al prezzemolo . Aggiungere al composto un paio di cucchiai di olio ottenendo una panure.
Unire alle capesante , lasciate ognuna nella sua valva, una cucchiaiata di panure.
Aggiungere un fiocchetto di burro ad ogni mollusco, salare, pepare e passare al grill per 3-4 minuti ; giusto il tempo che il pane colorisca
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda stroliga » 5 nov 2007, 22:49

certo che vedere ste cose prima di andare a nanna :lol:
ma l'abbinamento con la vendemmia tardiva di gewerztraminer non mi torna 8))
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda luvi » 5 nov 2007, 23:02

:D io avevo già postato una versione ancora più goduriosa con besciamella..
Immagine

"...fatta la besciamella con 40 gr burro, 40 gr farina, 200 gr latte, 200 gr acqua, sale pepe noce moscata: cottura 20 min

ho separato il bianco tagliandolo a fettine dalla lingua delle capesante e ho rosolato in poco burro sfumando con un po' di vino bianco.

ho frullato due fette del mio pane da toast con due rametti di timo

ho disposto le capesante (12 trovate solo surgelate) scolate dal liquido nelle conchiglie e aggiunto il liquido alla besciamella, che ho poi versato sulle conchiglie (1 a testa)e spolverato col pane aromatizzato.

infilato nell'altro forno pronte per un'altra grigliatura.
..."
qui il post esteso
luvi
 

Messaggioda Sandra » 5 nov 2007, 23:12

Delle tue ZeroVisibility ne mangerei 6 o 7 almeno!!!Le adoro!!
Le facevo sempre cosi', poi mi ha corrotto la Patagonia :lol: ed ho provato a farle in questo modo, dai un'occhiata:Cappesante alla parmigiana
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda stroliga » 5 nov 2007, 23:14

stanotte non dormirò sonni tranquilli.....voi mi rovinate :D
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Gratin di capesante

Messaggioda Rossella » 5 nov 2007, 23:33

ZeroVisibility ha scritto:Immagini cancellate dal quote come da regolamento
Gratin di capesante

3 capesante a persona
Mollica di pane bianco
Prezzemolo
Olio EVO
Burro
Sale/pepe

Lavare accuratamente le capesante .
Passare al mixer la mollica di pane assieme al prezzemolo . Aggiungere al composto un paio di cucchiai di olio ottenendo una panure.
Unire alle capesante , lasciate ognuna nella sua valva, una cucchiaiata di panure.
Aggiungere un fiocchetto di burro ad ogni mollusco, salare, pepare e passare al grill per 3-4 minuti ; giusto il tempo che il pane colorisca

senza i"ntrugli" vari, e roba scenografica, ....perfetto!!!
grazie Ettore.
dimenticavo, non metto il burro. 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 5 nov 2007, 23:54

Ottime! Le faccio anche io così....senza burro però :oops: ....solo olio
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda maxsessantuno » 6 nov 2007, 11:26

evvai Ettore-yoda & so on!!!!
Spariamogli anche una bella dozzina di grasse lumache.
Io, le capesante. le preparo anche con una specie di salsa bernaise(porroal posto dello scalogno) nella quale aggiungo il corallo setacciato. Le copro con questa salsa e le passo un attimo alla salamandra.
Non sono un grande amante delle capesante e delle ostriche. Preferisco una rubizza zuppa di cozze con salsa di pomodoro fresco e tocchi di sedano, giustamente pepata servita con crostoni di pane agliato.
Ciao
LA MAX61°

Senza digitale ancora. Un giorno vi racconterò questa storia infinita fatta di E-BAY/PAYPALL E CARTE DI CREDITO. Che Dio li strafulmini!!!
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ZeroVisibility » 6 nov 2007, 18:16

maxsessantuno ha scritto:Spariamogli anche una bella dozzina di grasse lumache.


Apro.. apro.. aproposito di LUMACHE!!!!!
Siccome mi hanno regalato un mazzo enorme di Porri di Cervere...gradirei sapere se qualcuno ha qualche ricettina giusta che metta insieme lumache e porri!!!

R.S.V.P
Grazzzzie 8)) 8))
ettore
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda maxsessantuno » 6 nov 2007, 22:19

ZeroVisibility ha scritto:
Apro.. apro.. aproposito di LUMACHE!!!!!
Siccome mi hanno regalato un mazzo enorme di Porri di Cervere...gradirei sapere se qualcuno ha qualche ricettina giusta che metta insieme lumache e porri!!!

R.S.V.P
Grazzzzie 8)) 8))
ettore


I PORRI- eccezionale ortaggio. Purtroppo non credo tu possa ottenere un buon risultato abbinandoli a qualcosa. Troppo delicati per reggere un confronto. Per loro natura completano. Li gusterei da soli. Per esempio: li fai lessare, prepari una gelatina con colla di pesce e acqua (salata) nella quale li hai lessati. Prendi uno stampo per plumcake, lo foderi con cartalluminio e cominci a metterci uno strato di porri ben strizati, un mestolino di gelatina e vai a completamento in questo modo. Fai una terrina praticamente. Siccome il problema sta nel dosaggio della gelatina (amo metterne lo stretto indispensabile, anche meno) ti consiglio di fare una prova con uno stampo piccolo. Pressibene-chiudi la stagnola e riponi in frigorifero con peso a comprimere. Il giorno seguente, con coltello ben affilato, tagli le fette alte 1, 5 cm ca e le condisci con emulsione di olio e sale pepe e gocce casuali di aceto balsamico. Antipasto nature da accompagnare a pane tipo francesino ben croccante e dorato al forno.
Semplice ma difficilissimo da bilanciare e soprattutto occorre che il porro sia di qualità eccellente. Fatto con quelli del super è abbastanza scialbo. Ci sta bene anche una bagna caoda leggerissima, diluita con yogurt intero.
A me queste cose m'acchiappano in modo esagerato.
Ciao
LA MAX61°

P.S. Ai fini cromatici- bisogna avere l'accortezza di tenere un poco di parte verde e gialla, sistemandola come fosse un marmorizzato.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ZeroVisibility » 6 nov 2007, 22:36

maxsessantuno ha scritto:
ZeroVisibility ha scritto:
Apro.. apro.. aproposito di LUMACHE!!!!!
Siccome mi hanno regalato un mazzo enorme di Porri di Cervere...gradirei sapere se qualcuno ha qualche ricettina giusta che metta insieme lumache e porri!!!

R.S.V.P
Grazzzzie 8)) 8))
ettore


I PORRI- eccezionale ortaggio. Purtroppo non credo tu possa ottenere un buon risultato abbinandoli a qualcosa. Troppo delicati per reggere un confronto. Per loro natura completano. Li gusterei da soli. Per esempio: li fai lessare, prepari una gelatina con colla di pesce e acqua (salata) nella quale li hai lessati. Prendi uno stampo per plumcake, lo foderi con cartalluminio e cominci a metterci uno strato di porri ben strizati, un mestolino di gelatina e vai a completamento in questo modo. Fai una terrina praticamente. Siccome il problema sta nel dosaggio della gelatina (amo metterne lo stretto indispensabile, anche meno) ti consiglio di fare una prova con uno stampo piccolo. Pressibene-chiudi la stagnola e riponi in frigorifero con peso a comprimere. Il giorno seguente, con coltello ben affilato, tagli le fette alte 1, 5 cm ca e le condisci con emulsione di olio e sale pepe e gocce casuali di aceto balsamico. Antipasto nature da accompagnare a pane tipo francesino ben croccante e dorato al forno.
Semplice ma difficilissimo da bilanciare e soprattutto occorre che il porro sia di qualità eccellente. Fatto con quelli del super è abbastanza scialbo. Ci sta bene anche una bagna caoda leggerissima, diluita con yogurt intero.
A me queste cose m'acchiappano in modo esagerato.
Ciao
LA MAX61°

P.S. Ai fini cromatici- bisogna avere l'accortezza di tenere un poco di parte verde e gialla, sistemandola come fosse un marmorizzato.


Bella....mi piace...la provo senz'altro! 8)) 8))
Ehm..mi rimane pero' la voglia di lumache....qualche ideina anche qui??? :roll: :lol: :lol:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda maxsessantuno » 6 nov 2007, 22:43

Le lumache van bene con i carciofi. Le trifoli con burro scalogno (poco porro) prezzemolo, vino bianco e mestolo di brodo. Naturalmente parti da lumache già sgusciate e trattate con vino bianco e aromi.Diventa lunga spiegarla adesso. Come ti dicevo, le copri con il brodo e ci aggiungi cuori di carciofo tagliati a spicchietti. Sale - pepe e un cucchiaio di panna fresca.
Servi come zuppa o entrèe accompagnata da crostini di pane tostato e poco agliato. Con cerfoglio al posto del prezzemolo meglio ancora.
Ciao
LAMAX61°

Per questioni di rapidità prova con quelle già pronte sgusciate, surgelate. Trovi le istruzioni sulla confezione.
Con quelle opercolate devi fare tu tutto il trattamento ma sono un'altra cosa.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Sandra » 6 nov 2007, 22:59

Ettore se il tuo problema lo limiti ai porri :D puoi guardare QUI
C'é qualcosa in giro in francese che prevede lumache e porri ma non so se c'é da fidarsi!!
Le innovazioni sono eccezionali quando studiate da chi sa!! :lol: :lol:
Io i porri li adoro, la mia vicina mi regala mazzi ma mi limito alla cottura al vapore per non rovinarli ed una vinaigrette leggera.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Gratin di capesante

Messaggioda maria rita » 15 gen 2009, 8:00

Anch'io li faccio così, i molluschi intendo, ma con l'olio come Dani. Prima di infornare spruzzo anche con cognac (poco)e ci sta benissimo: non copre ma aromatizza
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee