Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da natalia » 2 ott 2007, 17:05
da francesca » 4 ott 2007, 21:20
da Frabattista » 5 ott 2007, 15:45
da maxsessantuno » 5 ott 2007, 20:18
da Typone » 5 ott 2007, 21:28
maxsessantuno ha scritto:La farina di castagne lascia sempre un retrogusto amarognolo
da maxsessantuno » 5 ott 2007, 21:38
da stroliga » 5 ott 2007, 22:11
maxsessantuno ha scritto:1/3 di patate per gnocchi lessate, asciugate al forno e raffreddate passate allo schiacciapate
1/3 di castagne lessate e trattate come le patate di cui sopra. Le castagne non occorre asciugarle al forno
1/3 di polpa di zucca gialla gibbosa, cotta al forno, bene asciutta e trattata come sopra.
Impastare con la farina necessaria a far fare in modo che l'impasto non si attacchi al piano di lavoro, dopo aver aggiunto un tuorlo o 2 , una manciata di formaggio grattugiato e un vago di noce moscata, sale.
Di solito con 1 KG. di purè (330gr. per qualità) metto dai 3 ai 4 etti di farina O.
Meno farina si usa e meglio son gli gnocchi.
Ciao
LA MAX61°
da maxsessantuno » 5 ott 2007, 23:29
stroliga ha scritto:maxsessantuno ha scritto:1/3 di patate per gnocchi lessate, asciugate al forno e raffreddate passate allo schiacciapate
1/3 di castagne lessate e trattate come le patate di cui sopra. Le castagne non occorre asciugarle al forno
1/3 di polpa di zucca gialla gibbosa, cotta al forno, bene asciutta e trattata come sopra.
Impastare con la farina necessaria a far fare in modo che l'impasto non si attacchi al piano di lavoro, dopo aver aggiunto un tuorlo o 2 , una manciata di formaggio grattugiato e un vago di noce moscata, sale.
Di solito con 1 KG. di purè (330gr. per qualità) metto dai 3 ai 4 etti di farina O.
Meno farina si usa e meglio son gli gnocchi.
Ciao
LA MAX61°
Per questi gnocchi all'ossolana hai dimenticato il condimento con burro e formaggio di mucca d'alpeggio![]()
Io li ho anche mangiati con qualche piccola castagna bollita nel condimento degli gnocchi.
da natalia » 7 ott 2007, 16:11
da Frabattista » 31 ott 2007, 9:11
da luvi » 31 ott 2007, 10:04
da Frabattista » 31 ott 2007, 10:11
da Frabattista » 31 ott 2007, 10:13
luvi ha scritto::shock: che belli, chissà che saporino.. mi dovrò mettere anche a provare di fare gli gnocchi?!
da luvi » 31 ott 2007, 10:38
da natalia » 31 ott 2007, 11:23
da Frabattista » 31 ott 2007, 11:35
da luvi » 4 nov 2007, 14:26
natalia ha scritto:Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina di castagne
150 g di farina bianca
1 uovo
1 bicchierino di grappa
Sale
Mescolare le due farine, impastare con poca acqua aggiungendo il sale, l'uovo e la grappa fino ad ottenere un impasto elastico e morbido. Passare piccoli pezzi di pasta sul dorso di una forchetta (come per gli gnocchi classici) quindi cuocere a fuoco lento in abbondante acqua salata scolando gli gnocchi man mano che vengono a galla. Condire e servire caldi.
Io la prima volta li ho conditi con panna e porcini, ma il sapore particolare della farina di castagne era troppo coperto, allora la seconda volta ho fatto una sferzata di burro e salvia, e sono venuti decisamente meglio.
da BarbaraF » 5 nov 2007, 10:31
da luvi » 11 nov 2007, 14:22
natalia ha scritto:Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina di castagne
150 g di farina bianca
1 uovo
1 bicchierino di grappa
Sale
Mescolare le due farine, impastare con poca acqua aggiungendo il sale, l'uovo e la grappa fino ad ottenere un impasto elastico e morbido. Passare piccoli pezzi di pasta sul dorso di una forchetta (come per gli gnocchi classici) quindi cuocere a fuoco lento in abbondante acqua salata scolando gli gnocchi man mano che vengono a galla. Condire e servire caldi.
Io la prima volta li ho conditi con panna e porcini, ma il sapore particolare della farina di castagne era troppo coperto, allora la seconda volta ho fatto una sferzata di burro e salvia, e sono venuti decisamente meglio.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee