(GChF) Insalata di orzo e gamberetti

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

(GChF) Insalata di orzo e gamberetti

Messaggioda Barbara » 26 lug 2007, 9:11

Insalata di orzo e gamberetti
Immagine
300g di orzo perlato
300g di gamberetti (prelessati e conservati in salamoia)
1 grosso ciuffo di basilico
200g di pomodorini ciliegini
sale, peperoncino, olio, aglio

Mettere a mollo l'orzo per 1h.
Riscaldare 8 cucchiai d'olio, aggiungere 2 spicchi d'aglio e lasciar aromatizzare.
Lavare l'orzo e lessarlo per 40' (o comunque secondo le indicazioni riportate sulla confezione), scolarlo e raffreddarlo sotto l'acqua corrente.
Saltare i gamberetti ben scolati in aglio olio e peperoncino; togliere i gamberetti e nella stessa padella saltare i pomodorini tagliati a listarelle e privati dei semi per 2', salando a fine cottura.
Condire l'orzo con una citronnette di olio profumato all'aglio, 4 cucchiai di succo di limone, sale e pepe, unire i gamberi, i pomodorini con il sughetto rimasto in padella, pellicolare e porre in frigo.
Al momento di servire unire un trito di basilico e una concassè di pomodoro.
Se volete, come la sottoscritta, decorare con un iris giallo, abbiate l'accortezza di ricoprire il gambo con pellicola per alimenti prima di conficcarlo nell'orzo, considerato che non è commestibile…..
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Typone » 26 lug 2007, 11:07

Merci beaucoup !

:wink:

T.
Typone
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee