° Fougassettes alle acciughe (Francia)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Sandra » 2 dic 2006, 10:51

Per fortuna l'avevo scritta, molto spesso mi capita di scrivere e non salvare , pensando che se mi interessa il testo ce l'ho in casa!!!

Fougassettes alle acciughe

Ingredienti per 6 persone

1, 3 Kg di farina
3 dozzine di acciughe
6 spicchi di aglio
1 bicchiere di olio di oliva
30 gr di lievito fresco
1 cucchiaino di sale raso

La sera prima preparare un lievitino con 300 gr di farina, un pizzico di sale, 30 gr di lievito e un bicchiere di acqua.Lasciare riposare una notte.
Il giorno seguente, lavorare il resto della farina col sale, l'olio, due bicchieri di acqua ed il lievitino.Lasciare riposare circa due ore, coperto.
Lavare e dissalare le acciughe ed asciugarle.Schiacciare in un mortaio l'aglio.
Tagliare la pasta in sei pezzi e lavorarla, formando nuovamente delle palle che lascierete riposare 15 mn.
Stendere la pasta con il mattarello fino allo spessore di circa 1 cm.La forma deve essere allungata.
Guarnire ogni pezzo di pasta con i filetti delle acciughe e l'aglio.Ripiegare la pasta su se stessa, passare con il mattarello per schiacciarla un pò, posare le fougassettes su una placca da forno infarinata.
Lasciare riposare mezz'ora.Al momento di infornarla, fare 3-4 incisioni nella pasta, allargando un po' i buchi.
Cuocere in forno caldo, temperature 230°per 15 mn.

Si possono sostituire le acciughe con dei dadini di lardo, oppure con fette di cipolla cotte precedentemente nell'olio e rametto di rosmarino tritato, con olive nere schiacciate e timo, od ancora, con fettine di pepperoni rossi e aglio.

Questa è la ricetta per le fougassetes, ovvero piccolo fougasse.Il nome deriva dal latino, qualcosa i Romani hanno lasciato, ovvero da Focacius panis.

Ciao sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Dida » 2 dic 2006, 11:03

SLURP, grazie.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Rossella » 3 lug 2007, 16:31

Sandrina guarda che ho trovato :D

video ricetta - Fougasse
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 3 lug 2007, 18:34

Bello Rossella !!Ottima l'idea di mettere la crema di olio, latte , farina penellata in mezzo per dare morbidezza , mi piace molto! :)

Grazie

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda stroliga » 20 gen 2008, 16:35

oggi ho letto questo in "cose............da altri mondi" postato da Rossella:
Rossella ha scritto:sul forum francese la-panetiere ho trovato questo video interessante con ricetta della fugassa Francese ripiena postata da izou!

http://www.gourmandia.com/video_recipes ... a92g36328f
Typone, Sandra e altri Francesi, che ve ne pare?

Depuis le jour ou j'ai réalisé cette recette, je suis devenue une fougasse-addicted :-)
La pâte est terriblement moelleuse et la garniture n'est pas sèche grâce à l'ajout d'une crème qui la rend trés fondante.

La pâte

500 gr de farine
1 sachet de levure super active
4 c à s d’huile
1 ¼ c à c sel
2 c à s sucre (rases)
7 cl de lait
(+ ou-) 20 cl d’eau


Mélanger tous les ingrédients dans le bol du robot, en rajoutant progressivement les liquides (huile +lait+eau). Laisser lever à couvert pendant une heure.

La crème

3 cl de lait
6 cl d’huile
7 cl de farine
poivre

Mélanger tous les ingrédients (dans l'ordre) dans un bol, en fouettant pour éviter les grumeaux. La crème obtenue est assez épaisse mais reste facile à étaler.


ed allora per merenda, dopo aver deciso di saltare il pranzo causa risveglio tardivo e dieta :mrgreen:

Immagine

io ho usato metà delle seguenti dosi per ottenere una fougasse:
per l'impasto
500 gr farina caputo rossa
25 gr di lievito di birra
4 cucchiai da minestra di olio EVO
un cucchiaio di zucchero
70 ml di latte
200 ml di acqua

per la "crema"
30 ml di latte
60 ml di olio EVO
70 gr farina
pepe
un pizzico di sale

farcitura
olive tagliate fini


Preparazione:
impastare e lasciar lievitare circa un'ora,
stendere a grosso rettangolo, ricoprire con la "crema", poi con le olive,
ripiegare in tre a portafoglio, ripassare col mattarello;
io ho lasciato riposare pochissimo, forse un 15 minuti, ho inciso, spennellato con latte la superficie ed infornato a 200C° per 15 minuti con pentolino con acqua bollente sul fondo.
E' già finita :mrgreen: , morbida morbida D:Do
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Rossella » 20 gen 2008, 17:52

Sandrina guarda che ho trovato :D

video ricetta - Fougasse


alzy colpisce ancora, :evil: avevo gia visto in passato quel video e aggiunto sul forum... che testa che ho :oops:
la prossima volta, diminuisci un pò il lievito, 25 gr. su 500 di farina sono un pò troppo :wink:
brava Licia, contenta che ti sia piaciuta. :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Rossella » 20 gen 2008, 18:20

per la serie alzy colpisce ancora ;-)) c'è anche questa dolce fisch^gif
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Sandra » 20 gen 2008, 23:05

Licia una curiosita' ed un suggerimento nello stesso tempo, non é un po' troppo cotta?Vista cosi' mi sembra un po' asciutta, internamente deve essere focacciosa.Lo era?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda stroliga » 21 gen 2008, 9:10

la foto non rende bene, era proprio morbida e focacciosa, anche la superficie che avevo inumidito con latte; l'unico mio dubbio è che forse prima di infornare avrei dovuto lasciarla lievitare di più...in genere si lascia lievitare prima di infornare, vero?
Ho già in mente varianti con acciughe, capperi, cipolle, uvette, pinoli :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Sandra » 21 gen 2008, 10:39

Licia se leggi la ricetta che ho scritto , vedrai che io lascio riposare mezz'ora prima di infornare.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda stroliga » 21 gen 2008, 11:06

infatti l'ho letta............ma dopo :(
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda biarob » 21 gen 2008, 12:24

Grazie Sandra!
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Adriano » 25 gen 2008, 21:30

Faccio una cosa del genere pure io, almeno come forma (vista in Francia e piaciuta moltissimo quella con i lardons)
Immagine
stranissima quella cremina, ma poi la farina non si sente?
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Rossella » 25 gen 2008, 21:38

stroliga ha scritto:la foto non rende bene, era proprio morbida e focacciosa, anche la superficie che avevo inumidito con latte; l'unico mio dubbio è che forse prima di infornare avrei dovuto lasciarla lievitare di più...in genere si lascia lievitare prima di infornare, vero?
Ho già in mente varianti con acciughe, capperi, cipolle, uvette, pinoli :P

direi proprio di si ;-)) 15 minuti mi sembrano troppo pochi :wink:
guarda che bella quella di Adriano alta e gonfia, magari ci racconta anche la sua ricetta fisch^gif
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Adriano » 26 gen 2008, 7:43

Nulla di nuovo, è l'impasto delle focaccine alle erbe.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Rossella » 26 gen 2008, 8:22

Adriano ha scritto:Nulla di nuovo, è l'impasto delle focaccine alle erbe.

per me lo sono :wink:
non conoscendo queste focaccine sono venuta a trovarti sul, blog non si può dire che dalle tue parti si batte la fiacca eh! ;-)) l'uso dell'acqua di mozzarella conferisce un sapore particolarmente buono e soffice agli impasti, l'ho scoperto tempo addietro, preparando i Panini con mozzarella di bufala di Elena Di Giovanni una vera delizia!
belle le tue focaccine, anche queste da provare, ma quando :(
Sandra la ricetta prevede erbe di provenza , io c'è l'ho ;-)) e tu? fisch^gif
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda Sandra » 26 gen 2008, 9:13

Rossella
Sandra la ricetta prevede erbe di provenza , io c'è l'ho e tu?


Noooooo!!!!!Non ne ho piu' ma vedro' di procurarmele :lol: :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda luvi » 15 feb 2008, 16:05

stroliga ha scritto:oggi ho letto questo in "cose............da altri mondi" postato da Rossella:
Rossella ha scritto:sul forum francese la-panetiere ho trovato questo video interessante con ricetta della fugassa Francese ripiena postata da izou!



Sta lievitando la mia prima...ho seguito questa ricetta ma ho messo anche un po' di timo, maggiorana, erba cipollina e poco origano...poi ho spennellato la superficie con olio lasciando lievitare un'ora prima di infornare a 210°C ventilato con teglia d'acqua.

Poi vi aggiorno :D
Ultima modifica di Rossella il 15 feb 2008, 20:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: parte del messaggio quotato cancellato perchè in eccesso!!!
luvi
 

Re: Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda luvi » 15 feb 2008, 19:33

Immagine
ho impastato poi lasciato riposare 30 minuti e ho dato la forma come descritto poi ho spennellato con olio e lasciato a riposare una ora coperta.

Ho cotto a 210°C ventilato con teglia d'acqua per 15 min, poi ho tolto la teglia e continuato la cottura per altri 2 min. Ecco appena sfornata
Immagine

Davvero delicata e buona.. non so come è l'originale .. questa non è salata come una schiacciata toscana.. forse la prox volta spennellerò con olio e sale.. ma il sapore delicato . leggero l'impasto come una nuvola..ecco l'interno di un "taglio":
Immagine

Grazie ancora a Tutti voi! :D
luvi
 

Re:Fougassettes alle acciughe (Francia)

Messaggioda stroliga » 4 giu 2008, 8:02

Immagine

La tiro su e chissà mai che a Cinzia possa interessare.....
Fatta ieri sera, una con olive e pezzetti di acciuga, l'altra con porri stufati in precedenza e pezzettini di pancetta ossolana.
Dosi per ottenere due focacce:
per l'impasto
500 gr farina caputo rossa
3/4 bustina di lievito secco
4 cucchiai da minestra di olio EVO
un cucchiaio di zucchero
70 ml di latte
200 ml di acqua

per la "crema"
30 ml di latte
60 ml di olio EVO
70 gr farina
pepe
un pizzico di sale

Preparazione:
impastare e lasciar lievitare circa un'ora,
poi io ho dato delle pieghe del secondo tipo e lavorato coi pollici come per pane altamura,
stendere a grosso rettangolo, ricoprire con la "crema" due terzi della pasta e poi con il ripieno prescelto,
ripiegare in tre a portafoglio ripiegando per primo il terzo non ricoperto da crema e ripieno, ripassare col mattarello;
lasciar lievitare un'ora, ho inciso, spennellato con latte la superficie ed infornato a 200C° per 18 minuti con pentolino con acqua bollente sul fondo.

Immagine
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee