Flan alle susine e pesche

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Flan alle susine e pesche

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 14:18

Flan alle susine e pesche.jpg
Flan alle susine e pesche.jpg (10.07 KiB) Osservato 49 volte
Questo classico dessert prende spunto da un piatto tipico della campagna francese nei dintorni di Limousin, dove questo dolce viene preparatro quando le ciliege dolci e scure maturano.
Le ciliegie sono il meglio per la Clafoutis, ma potete sostituirle con susine o pere o pesche come ho fatto io oggi.

Flan alle susine e pesche

ingredienti

una pesca
500 gr. di susine
50ml di panna fresca
un baccello di vaniglia aperto per il lungo6 tuorli d'uovo
un uovo
1 cucchiai di preparato di crema pasticcera, (ho sostituito con 2 cucchiai di crema pasticcera )
2 cucchiai e mezzo di farina rasi
25ml di cointreau
6 cucchiai di zucchero, mia aggiunta
sale q.b.
zucchero a velo per decorare.

preparazione
Preriscaldare il forno a 150°.Immergere la frutta in acqua bollente per 10 - 20 secondi, quindi immergetela in acqua ghiacciata.
Pelatela e frullate o passate a metà quanto 50gr di frutta, affettare la rimanente frutta in modo regolare.
Versare la panna in una pentola dal fondo spesso, unire il baccello, appena si formeranno delle piccole bollicine intorno alla panna, ma il liquido non bolle ancora spegnere il gas, estrarre il baccello di vaaniglia.
Sabattere bene i tuorli e l'uovo con lo zucchero in una grande ciotola, aggiungere la farina setacciata, la crema pasticcera il purè di frutta, unire infine la panna caldae il coinreau e mescolare.
Ungete bene una pirofila da tavola della capacità di 2 litri con il burro, adagiate la frutta sul fondo.
Versatevi sopra la crema e infornate per 50minuti, affinche infilando uno spiedino nel centro non ne esce pulito.

Splverare di zucchero a velo e servire tiepido, anche a temperatura è delizioso, è come un budino delicatissimo con frutta fresca.
tratto da Le cordon bleu - L'alta cucina a casa vostra.
Ultima modifica di Rossella il 2 set 2007, 15:19, modificato 2 volte in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 2 set 2007, 15:17

Bellissimo e buonissimo sicuramente ma preferirei venisse chiamato Flan alle susine e pesche , piu' che Clafoutis Rossella!! :) :wink: C'é effettivamente anche in Francia questa abitudine ma meglio chiamare le cose con il loro nome, almeno agli inizi :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 15:18

Sandra ha scritto:Bellissimo e buonissimo sicuramente ma preferirei venisse chiamato Flan alle susine e pesche , piu' che Clafoutis Rossella!! :) :wink: C'é effettivamente anche in Francia questa abitudine ma meglio chiamare le cose con il loro nome, almeno agli inizi :lol: :lol: :lol:

Sandra

modifico subito Sandra
:D
grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 2 set 2007, 15:25

Se fatto con pere o mele si chiama" Flognarde".
Fatto in questo modo perde anche lo spirito del Clafoutis originale, infatti le cigliegie vanno messe con il nocciolo, proprio per evitare che il sugo fuoriesca e bagni troppo la pasta.

Un piccolo riassunto, per chi volesse saperne di piu' si puo' leggere QUI

Scusa Rossella ma non lo considero un cavillo, cominciamo bene poi......

Grazie Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 15:32

Sandra ha scritto:Se fatto con pere o mele si chiama" Flognarde".
Fatto in questo modo perde anche lo spirito del Clafoutis originale, infatti le cigliegie vanno messe con il nocciolo, proprio per evitare che il sugo fuoriesca e bagni troppo la pasta.

Un piccolo riassunto, per chi volesse saperne di piu' si puo' leggere QUI

Scusa Rossella ma non lo considero un cavillo, cominciamo bene poi......

Grazie Sandra

Sandra io stessa amo chiamare le cose con il loro modo, nessun cavillo, è un dolce della tradizione Francese!
quando realizzo pietanze che non conosco mi affido ai ricettari come in questo caso che ho sopra citato, purtoppo molto spesso non corrispondono alla tradizione.. e come hai precisato tu anche in Francia hanno questa abitudine.
grazie per avermi dato l'opportunità di conoscere meglio questo dolce :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 2 set 2007, 15:58

Rossella anche in Francia come ti scrivevo sopra oramai il termine clafoutis viene usato per tutto quello che é dolce o salato eseguito piu' o meno con una pasta simile a quella del clafoutis originale, anche con le verdure viene fatto.Ho un libro francese di ricette chiamate clafoutis :lol: :lol: :lol: Ma almeno agli inizi penso sia meglio capirci sui termini

anche Mauro ne ha inventato uno :lol: :lol: misi la ricetta QUI

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 4 set 2007, 21:47

bella e invitante!!!! ... e le susine ora sono proprio deliziose....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee