Non sapevo ancora esattamente come prepararli ma mi sono lasciata guidare dall'istinto ottenendo un ottimo risultato.
Dei fagioli risina avevamo gia' parlato: conosciuti anche come fagiolina del trasimeno impazzano sulla mia tavola assieme agli zolfini perche' il loro gusto e' ineguagliabile a mio avviso, cosi' come la loro consistenza.

Ricetta non ricetta!
Ingredienti per 3/4 persone (secondo la fame)
190 g di risi misti (integrale, rosso, selvaggio)
circa 150 g di fagioli risina o fagiolina del trasimeno
30 g di stracchino
1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
2 cucchiai di olio
2 cucchiai di trito misto a base di carote, sedano, scalogno
a piacere uno sbuffo di stracciatella
Cuocere i risi in acqua pari a tre volte il loro volume per 35 minuti.
Cuocere i fagioli risina in acqua 4 volte il loro volume rosolandoli con il soffritto: lasciarli al dente ma cedevoli.
Al momento di impiattare, mettere uno o due cucchiai di olio evo in padellone.
Versare il riso e di seguito i fagioli tenendone da parte 1/4.
Aggiungere il brodo dei fagioli e lasciar asciugare un po' completando cosi' la cottura del riso.
Frullare i fagioli con lo stracchino e il parmigiano.
Mantecare il riso con la miscela.
Servire con uno sbuffo di stracciatella se gradita.