Dunque, visto che siete già tutti in ferie e/o che nessuno si sbilancia nel dire cosa possono essere (tolto il toscanaccio che ha cannato di brutto

) ecco la ricetta per le FINTE BUCCE DI PATATE
Fare una pastella con: 3 cucchiai di farina- 1 uovo- 2/3 cucchiai di latte sale e 30gr.di burro fuso. Mescolare bene fino ad ottenere una pappetta semifluida.
Aggiungere a questo punto e a vostra scelta: erba cipollina, semi di papavero, o quello che vi suggerisce la fantasia. Mescolare bene e con l'aiuto di un pennello da cucina, sopra ad un foglio di carta da forno posto su una placca, tracciare delle strisce di composto belle larghe (3-4 cm ca) e un poco spesse. Se piace, in stagione, a questo punto si pone sopra la striscia qualche rondella sottile di asparago o di zucchina. Si inforna poi a 180° in forno preriscaldato e ventilato fino a quando non si staccheranno dalla carta. Assaggiatene una per rendervi conto che siano cotte e farvi un'idea precisa per i tempi di cottura. Si servono con aperitivo o possonp essere utilizzate come decorazione tipo cialda.
POLENTA SFREGAIDA:
Trattasi di una polenta preparata con poca acqua. La ricetta originale ossolana ne prevede 300ml-1 dito in orizzontale ca(qualcuno dice addirittura niente acqua) con 1 kg. di farina a grana grossa - sale.
Bisognerebbe ottenere degli agglomerati di farina tipo cornflake e si mangiano con il latte intero (fior di latte detto grascia).La farina deve essere del tipo a grana grossa e magari mista con grano saraceno al 50%. Insomma, tutto il mondo è paese!!!
Certo, ci speravo, almeno la DDANIELA SENZAPANNA, che è stata in Ossola, poteva farsi sentire. Si capisce che questa cucina non l'acchiappa, perchè è proprio basata sul latte e suoi derivati, con alto tasso di PANNA e....alloraaaaa....!!!
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.