la finferla e la guepinia rufa

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

la finferla e la guepinia rufa

Messaggioda stroliga » 5 ott 2007, 9:47

La finferla, cantaharellus lutescens, stessa famiglia del cantharellus cibarius ovvero il finferlo,
è un fungo profumatissimo e saporito anche se poco carnoso, si presta all'essicazione e alla preparazione di una leggera trifola.
[imgl]http://www.agraria.org/funghi/cantharelluslutescens.jpg[/img]Si trova in zone umide in tarda estate autunno, in larghe macchie, ne trovi uno e poi riempi il cesto :P

Si puliscono i funghi e si elimina solo la parte estrema dei gambi degli esemplari più vecchi.
In una pentola, un goccio d'olio, uno spicchio di aglio e poi si gettano i funghi, a fuoco moderato-vivace si faperdere l'acqua , salare, a piacere del prezzemolo tritato che pèrò io non metto per assaporare fino in fondo ilparticolaresapore di questi funghi.





Allo stesso modo faccio le guepinie rufe, fungo gelatinoso che richiede una rapidissima cottura;
si possono mangiare anche crudi:appenaprimadimangiarli, salare ungocciod'olio e limone.
[imgl]http://www.agraria.org/funghi/guepiniarufa.jpg[/img]

Le foto di questi funghi le potete trovare sulsito di agraria.org , interessantissimo sito, con atlanti delle razze animali e di funghi, alberi ecc.ecc.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda Frabattista » 5 ott 2007, 15:39

grazie delle informazioni e poi che bei funghi, io non sapevo nemmeno che esistessero!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Typone » 5 ott 2007, 15:52

Grazie Strolì !

T.
Typone
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee