/fave e foglie (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/fave e foglie (Tr)

Messaggioda hadassa » 12 set 2007, 11:08

E' un piatto tipico pugliese, semplice e saporito, anche se di cottura un pò lunga
Ingredienti:
250 gr di fave secche sbucciate (o no: secondo le scuole di pensiero!)
1 patata media
1 kg di catalogna (o altro tipo di cicoria, anche selvatica)

mettere le fave a bagno in acqua fredda; basta anche una mezz'ora: se lasciate di più, cuoceranno prima
sciacquarle e metterle in una casseruola, possibilmente antiaderente, (io uso la cosiddetta "sughiera", così da rimestare spesso senza togliere il coperchio), coprire con la patata sbucciata e tagliata a fettine sottili, e coprire appena di acqua; porre la casseruolea - coperta - a fuoco medio, appena inizia a bollire, abbassare il fuoco; quando le patate iniziano a trovarsi "all'asciutto", iniziare a rimestare di tanto in tanto.
Quando la preparazione iniziarà a "scoppiettare", metteterla a fuoco dolcissimo, e girare spesso, fino a cottura, e totale "spappolamento" delle fave; alla fine aggiungere il sale
Ci vorranno circa tre ore, e verrà una sorta di purè grossolano (da tenere più o meno asciutto, secondo i gusti: regolarsi con l'acqua di conseguenza).
Se avete meno tempo o pazienza, potete spegnere il fuoco quando è tutto cotto (anche se non spappolato), e passare al minipimer, ma non è affatto la stessa cosa.
Si serve con la verdura lessa, e un giro di olio extravergine saporito.
Una variante prevede di servire la purea di fave con peperoni verdi fritti (quelli lunghi e sottili).

Usando le fave con le bucce, è necessario passarle al setaccio; verrà una purea più scura e con un sapore più marcato
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Typone » 12 set 2007, 12:22

Grazie Hadà !

T.
Typone
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee