Farina di kamut - osservazioni

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Farina di kamut - osservazioni

Messaggioda nicodvb » 28 nov 2009, 0:17

cinzia cipri' ha scritto:luciana innanzitutto... senza parole!
stupendo!

per nico, davvero il kamut e' debole? io mi trovo benissimo e mi vengono pani meravigliosi!


è debole, sì. Tra l'altro sei la prima che mi dice di trovarsi bene, tutte le altre che l'hanno usato hanno detto che non si muove e che non lo useranno mai più.
Che sapore ha? più ricco del farro e del grano duro?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Il Panettone con LM - Adriano

Messaggioda cinzia cipri' » 28 nov 2009, 6:15

nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:luciana innanzitutto... senza parole!
stupendo!

per nico, davvero il kamut e' debole? io mi trovo benissimo e mi vengono pani meravigliosi!


è debole, sì. Tra l'altro sei la prima che mi dice di trovarsi bene, tutte le altre che l'hanno usato hanno detto che non si muove e che non lo useranno mai più.
Che sapore ha? più ricco del farro e del grano duro?


scusate se vado ot, termino questa faccenda....
siccome di solito non segno mai ne' i passaggi ne' i pesi, non ho scattato foto ai miei pani ne' tantomeno al loro interno.
Per puro caso pero' una la ho.
Questo e' pane di kamut, l'impasto era molto duttile e avevo bisogno che mantenesse la forma, quindi ho usato la forma da plumcake di silicone per fargli terminare la lievitazione dopo la messa in forma e la cottura (per questo ha quegli strani segni laterali):
Immagine

per mio gusto, e' ancora piu' buono della semola di grano duro rimacinato.

Ne ho fatti tanti: se per sbaglio ho altre foto, te le metto (perche' questo e' solo in percentuale kamut se non ricordo male: il resto credo sia farro)

modifica delle 6.17, trovato pane 100% kamut lievitato a meraviglia (pure troppo: la pasta e' stracciata)
Immagine

e se non ricordo male questo e' per meta' farina kamut e meta' altra farina trovata al bio (perche' ne avevo comprato una buona quantita' a cifre papabili):
Immagine

Immagine

sull'ultimo devo rivedere perche' non ricordo con esattezza, ma e' il periodo che avevo 1 kg e mezzo di kamut e quindi penso che anche questo lo sia.... (da verificare)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Il Panettone con LM - Adriano

Messaggioda nicodvb » 28 nov 2009, 12:33

cinzia cipri' ha scritto:
nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:luciana innanzitutto... senza parole!
stupendo!

per nico, davvero il kamut e' debole? io mi trovo benissimo e mi vengono pani meravigliosi!


è debole, sì. Tra l'altro sei la prima che mi dice di trovarsi bene, tutte le altre che l'hanno usato hanno detto che non si muove e che non lo useranno mai più.
Che sapore ha? più ricco del farro e del grano duro?


scusate se vado ot, termino questa faccenda....
siccome di solito non segno mai ne' i passaggi ne' i pesi, non ho scattato foto ai miei pani ne' tantomeno al loro interno.
Per puro caso pero' una la ho.
Questo e' pane di kamut, l'impasto era molto duttile e avevo bisogno che mantenesse la forma, quindi ho usato la forma da plumcake di silicone per fargli terminare la lievitazione dopo la messa in forma e la cottura (per questo ha quegli strani segni laterali):


per mio gusto, e' ancora piu' buono della semola di grano duro rimacinato.

Ne ho fatti tanti: se per sbaglio ho altre foto, te le metto (perche' questo e' solo in percentuale kamut se non ricordo male: il resto credo sia farro)

modifica delle 6.17, trovato pane 100% kamut lievitato a meraviglia (pure troppo: la pasta e' stracciata)


e se non ricordo male questo e' per meta' farina kamut e meta' altra farina trovata al bio (perche' ne avevo comprato una buona quantita' a cifre papabili):




sull'ultimo devo rivedere perche' non ricordo con esattezza, ma e' il periodo che avevo 1 kg e mezzo di kamut e quindi penso che anche questo lo sia.... (da verificare)


davvero super!
È proprio lo strappo della pasra la conferma della debolezza della farina. Dall'aspetto sembra kamut raffinato, non integrale. Corretto?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Farina di kamut - osservazioni

Messaggioda cinzia cipri' » 28 nov 2009, 17:46

corretto nico
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina di kamut - osservazioni

Messaggioda Riccardo Frola » 14 dic 2009, 18:15

Ha un buonissimo sapore....è uno dei grani duri più antco almondo...ed ora da pochi anni riscoperto.
E' debole quanto un grano duro ...e se ha molti non è venuto bene il pane....vuol dire che non sanno trattare questa farina....ma è da trattare come un grano duro...identicamente...occorresolo una lievitazione più lunga e più calda...e un pizzico di pazienza nellievitare...un accoprgimento è di meterci il malto o il vecchio cuchiaino di zucchero.... e le poporzioni da usare mischiato a normale farina tipo "0" sono di 100% kamut più 50% "0".


Un bacione :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Farina di kamut - osservazioni

Messaggioda cinzia cipri' » 14 dic 2009, 18:25

Riccardo Frola ha scritto:Ha un buonissimo sapore....è uno dei grani duri più antco almondo...ed ora da pochi anni riscoperto.
E' debole quanto un grano duro ...e se ha molti non è venuto bene il pane....vuol dire che non sanno trattare questa farina....ma è da trattare come un grano duro...identicamente...occorresolo una lievitazione più lunga e più calda...e un pizzico di pazienza nellievitare...un accoprgimento è di meterci il malto o il vecchio cuchiaino di zucchero.... e le poporzioni da usare mischiato a normale farina tipo "0" sono di 100% kamut più 50% "0".


Un bacione :saluto:


si vede che e' per questa mia affinita' con il grano duro che mi riesce bene il pane con la farina di kamut ;-))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee