Stefano S. ha scritto:Cinzia, per quello ce avevo capito io, la konbu è più per il sapore, ma la wakame interagisce coi legumi facilitandone la cottura.
A meno che non siano tutte albagie macrobiotiche - ché in fondo sono stati loro ad avere il merito di introdurre e reintrodurre il consumo di certi alimenti.
Tu che ne dici?
Ste
hanno utilita' diverse: la kombu aiuta i legumi a eliminare nell'acqua di ammollo alcune sostanze nocive (se vuoi, vado a cercare come si chiamavano: adesso non ne ricordo il nome), la wakame invece aiuta nella cottura.
La kombu da' sapore invece al seitan: si utilizza nella cottura del seitan dopo che e' stato spurgato in acqua.
Io uso da poco le alghe: le ho prese perche' mi piace il loro sapore e sto studiando il funzionamento e le proprieta' di ognuna di esse.
In una dieta vegana, sono fondamentali per l'apporto di vitamine (in confezione riporta: 2 g a persona al giorno).