Erbazzone (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Erbazzone (Tr)

Messaggioda gis » 12 set 2007, 11:59

ERBAZZONE
Per il ripieno:
2 kg di bietole lessate in acqua ben salata
2 cipolle medie
30 gr lardo o pancetta tritata
2 manciate di pane grattugiato
200 gr di parmigiano grattugiato
olio e sale q.b.
per la pasta :200 gr di farina
una noce di strutto
acqua necessaria per ottenere un impasto morbido da tirare sottile per foderare lo stampo
Tritare fini le cipolle, far rosolare con la pancetta in olio, unire le bietole tritate, far asciugare, unire verso la fine il pane.Lasciare intiepidire e unire il formaggio.
Tirare la pasta sottile e foderare uno stampo(30x40) stendere il ripieno, ricoprire con la pasta sottile e bucherellare con una forchetta.Cuocere in forno a 200°per 30 min
Si può spargere sulla superficie dell'erbazzone prima di infornarlo qualche fiocchetto di lardo o pancetta macinata.
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 12:53

Gis, per piacere, dovresti aggiungere alle ricette che hai insierito, la zona di appartenza di origine "della ricetta", cosi come viene richiesto nell'avviso.
Grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 2 ott 2007, 16:57

Che buono!
Grazie Gis... :wink:

T.
Typone
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee