
- moscardini e focaccia 23.JPG (24.73 KiB) Osservato 328 volte
CREMA DI PANISSETTE CON ZIMINO DI BORRAGINE E CIUFFETI E IL LORO NERO.
Questo piatto non esiste nella cucina tradizionale ligure. Infatti è la rivisitazione dei calamaretti in zimino tipico piatto di riviera di levante, accostato alla crema di Panissette, ottima come recupero delle materia prime. Come da sempre il pane grissini e focaccia a Genova non si buttano mai via, per questo la rivisitazione è la più azzeccata. Gradevolissimo l'accostamento è uno dei piatti d’autore del ristorante "Le Fragole Rosse" dello chef Riccardo Frola.
Ingredienti per 8 persone:
250g panissette del giorno prima sostitubile con focaccia
2 coste di sedano
2 carote
2 cipolle rosse
2 pomodori secchi
400g ciuffetti di calamaro
Qualche rametto di prezzemolo
2 cucchiaini di peperoncino tritato
200g pomodori rossi
1 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
Olio extra vergine di oliva ligure
sale pepe qb
8 rametti di erba santolina o di germogli di basilico
Procedimento:
Mettere in una teglia le panissette del giorno prima e irrorale di olio e passare in forno a 180°c per 10 minuti.
Preparare un brodo vegetale in una casseruola con mezzo litro di acqua la carota, il sedano, la cipolla, qualche ciuffo di prezzemolo e i pomodori secchi. Portare ad ebollizione per venti minuti, quindi aggiungere le focaccine e lasciare che si ammorbidiscano.
Mettere tutto nel mixer aggiungendo circa 2dl di olio e correggere di sale e pepe.
Pulire accuratamente i calamaretti mantenendo il loro nero e scottare le sacchette in acqua e poi passarle in un passa verdure per ottenere un composto che verrà emulsionato nel mixer con un filo di olio per renderla cremosa. Se le sacchette non contenessero il nero, basta la dose di una bustina di nero di seppia (senza scottarla in acqua).
In una padella con qualche cucchiaio di olio dorare l'aglio, aggiungere il peperoncino ed i calamaretti.
Sfumare con il vino bianco ed aggiungere i pomodori tagliati a cubetti.
Continuare la cottura per 7 minuti circa.
Disporre nei piatti un poco di crema di panissette i calamaretti in zimino sopra con il loro sugo, il loro nero, e guarnire con l'erba santolina e un poco di olietto a crudo.
NOTIZIA CURIOSA: Questa preparazione predilige vini bianchi secchi e fruttati come il "Nus Pinot Grigio Valdostano" o "Chardonnay Trentino".
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)