/ Domanda su pizza di Adriano.

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Domanda su pizza di Adriano.

Messaggioda cilantro » 21 set 2007, 14:31

Vorrei fare la pizza a lunga lievitazione di Adriano.
Ho letto il procedimento e A. dice di fare la sera prima un poolish usando tutta la quantita' d'acqua riportata.
Il giorno dopo questo poolish va mescolato con gli altri ingredienti, tra cui pero' non vedo acqua.
Vi chiedo non ci vuole un altro po' d'acqua per impastare insieme il p. con l'altra farina ???
Io gia l'ho fatto questo impasto ma non mi ricordo :roll: .
Help plissssssss :D .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Rossella » 21 set 2007, 14:50

Probabilmente hai letto di corsa la ricetta :wink:

Sera: poolish 500 farina, 500gr acqua fredda di rubinetto, 2gr lievito. A temperatura ambiente (20°) nella ciotola dell'impastatrice coperta da un piatto.

Mattino (dopo 12 ore ca.): sciogliamo 4gr di lievito in 25gr d'acqua, versiamo nella ciotola insieme alla farina rimanente.

come noterai il poolish è particolarmente idratato, al mattino si aggiungeranno solamente quei 25gr. di acqua per sciogliere quei 4gr. di lievito di birra, il resto va da se :wink:
ciao :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cilantro » 21 set 2007, 14:57

Rossella grazie per il chiarimento.
cmq la ricetta l'ho letta dal forum gennarino e credimi l'ho letta bene il passaggio da te riportato non c'e'.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Rossella » 21 set 2007, 15:01

cilantro ha scritto:Rossella grazie per il chiarimento.
cmq la ricetta l'ho letta dal forum gennarino e credimi l'ho letta bene il passaggio da te riportato non c'e'.

scusami, forse parliamo di due ricette diverse, io mi riferivo a questa :la pizza in teglia ad alta idratazione, contrariamente aspetta Adriano.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cilantro » 21 set 2007, 17:22

No io parlo di quella a lenta lievitazione.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Adriano » 21 set 2007, 20:12

cilantro ha scritto:No io parlo di quella a lenta lievitazione.

se parli della ricetta della pizza tonda con poolish, non c'è bisogno di altra acqua in seconda fase. Quella del poolish è sufficiente per l'intero impasto.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Messaggioda Rossella » 21 set 2007, 21:06

cilantro ha scritto:No io parlo di quella a lenta lievitazione.

per tutti gli altri inserisco la ricetta della pizza poolish di Adriano di cui parla cilantro, gia presente sul forum da qualche parte!

pizza poolish di Adriano.
Procedere con un poolish (una pasta fermentata circa 12 ore, con
pochissimo lievito, da utilizzare per la lievitazione definitiva).

poolish (sera):
500 manitoba, 500 acqua, 3 gr. lievito fresco, 1cucchiaino di malto (facoltativo)

Impasto (mattino):
poolish + 270 farina 0 o 00 forte (Fiore Loconte, Alimonti x pizza ecc.), 80 gr. semola di grano duro rimacinata, 25gr.sale marino, 30 gr. olio exv.
Impasta unendo la farina 2 cucchiai per 2 allavolta a pioggia, sale ed olio alla fine. Riposo 30 mn. poi sporziona inpalline da 200 - 250 gr. metti in contenitori ermetici in frigo
(zona più fredda). 2 ore prima di stendere, tira fuori. Sistema una pietra refrattaria (io preferisco una mattonella di gres, di tanto in tanto si spacca, ma è più adatta al forno di casa ed è liscia) quanto più vicina algrill superiore, accendi il forno al massimo , quando è andato
accendi ilgrill al massimo, condisci la pizza con pomodoro e sale ed inforna altri 2mn. Tira fuori, aggiungi mozzarella, olio, parmigiano e quant'altro, inforna un altro mn.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 22 set 2007, 7:37

:D la pizza con poolish è nel post (lungo) che avo aperto io tempo fa sugli impasti della pizza...
se può servire è qui
Ultima modifica di luvi il 22 set 2007, 13:22, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda cilantro » 22 set 2007, 13:20

Per Adriano e Luvi vi ringrazio tantissimo per le risposte :D .
Grazie davvero di cuore ^fleurs^
Adriano non immagini neanche cosa devo fare :mrgreen:
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Rossella » 22 set 2007, 13:27

luvi ha scritto::D la pizza con poolish è nel post (lungo) che avo aperto io tempo fa sugli impasti della pizza...
se può servire è qui


Ed è pure parecchio interessante! :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee