Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da imercola » 21 feb 2007, 17:26
da Rossella » 21 feb 2007, 17:52
da Typone » 21 feb 2007, 19:08
imercola ha scritto:ho deciso di modificare una ricetta greca classica, i Dolmades, ovvero gli involtini di folgie di vite ripieni di riso e agnello.
da imercola » 21 feb 2007, 19:31
da Typone » 21 feb 2007, 19:47
da Typone » 21 feb 2007, 19:50
imercola ha scritto:Typone una domanda: sapevo della salsa agvolemono, ossia al limone e uova, ma ho l'impressione che i Greci la usino un po' dappertutto. Ricordo infatti che anni fa mi servirono dei souvlaki accompagnati da questa salsa!
O ricordo male???
da imercola » 21 feb 2007, 19:59
da Danidanidani » 21 feb 2007, 20:18
da franci_s » 21 feb 2007, 20:30
da franci_s » 22 feb 2007, 10:43
Typone ha scritto:Grazie Franci!!
![]()
da vitto » 22 feb 2007, 12:03
da Typone » 25 mar 2007, 20:19
vitto ha scritto:ciao Ty, avrei bisogno di consigli e questa discussione sembra fatta apposta.
Un mesetto fa sono stata invitata a cena in un bar del centro di Genova il cui proprietario è greco e una volta al mese organizza cene greche.
Questa volta fra gli antipasti c'erano i lakhanos dolmades serviti caldi con la salsa avgolemono. Sono dolmades fatti con foglie di cavolo invece che di vite e li ho trovati veramente squisiti.
Nel ripieno niente carne ne uvetta o pinoli. Riso, menta e basilico direi. C'è anche del formaggio? E quale cavolo è meglio usare? Quelli che ho assaggiato all'apparenza erano fatti con foglie di verza, lisce e chiare, ma non ne sono sicura.
Tu hai una ricetta precisa? Ho cercato in rete, ma ho trovato di tutto, anche l'uso di panna!!!!!
Grazie e ciao Vitto
da vitto » 31 mar 2007, 1:29
da cinzia cipri' » 5 lug 2015, 11:34
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee