Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda Stefania » 10 mag 2010, 9:16

Ciao, ho una piccola cosa da chiedervi. Vorrei sapere il nome di un dolce siciliano che ho mangiato quando ero si e no quindicenne. Lo regalarono a mio padre degli amici siciliani, che ora non saprei più come ritrovare. Il dolce aveva la forma del corallo, cioè tanti bastoncici piuttosto consistenti cotti, credo al forno (i miei ricordi non sono molto vivi purtroppo) e ricoperti con, una parte, con glassa di zucchero alla vaniglia o al limone, e l'altra con glassa di cioccolato. Per mangiarlo si rompevano i pessi di questo corallo dolce e si mangiavana come dei bastoncini dolci. Sapete per caso di che dolce si tratta. Sono anni che cerco di recuperarlo , ma non sapendo quasi nulla mi è un pò difficile fare delle ricerche.
Grazie
Stefania
Stefania
Stefania
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dic 2006, 23:00
Località: Massafra (Ta)

Re: Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda anavlis » 10 mag 2010, 10:24

Ricordi la zona di provenienza? bianco e nero, sembrerebbe la pignolata messinese (si prepara solo a Messina) ma sono pezzetti, non bastoncini. Essendo consistente, magari la tagliavano in lunghezza e tu ricordi dei bastoncini. Al momento non penso ad altro :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda Gaudia » 10 mag 2010, 10:33

Sono d'accordo con Silvana, deve trattarsi della pignolata messinese, con la glassa bianca al limone e quella nera al cioccolato :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda Danidanidani » 10 mag 2010, 11:41

Gaudia ha scritto:Sono d'accordo con Silvana, deve trattarsi della pignolata messinese, con la glassa bianca al limone e quella nera al cioccolato :saluto:


confermo...pignolata messinese e ti metto una immagine

Immagine
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda Stefania » 10 mag 2010, 15:26

Come provenienza sono indecisa tra Catania e Messina, l'aspetto è simile ma era meno compatta, insomma con meno glassa che cementava, i pezzetti davano l'impressione di essere stati spremuti con una siringa e poi cotti,ma so che non era possibile vista la loro consistenza compatta.
Della Pignolata mi dareste la ricetta? E' cotta al forno?
Grazie
Stefania
Stefania
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dic 2006, 23:00
Località: Massafra (Ta)

Re: Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda anavlis » 10 mag 2010, 16:30

Stefania ha scritto:Della Pignolata mi dareste la ricetta? E' cotta al forno?
Grazie

Cara Stefania, ti riporto la ricetta che ho nel mio libro, ma non l’ho mai realizzata. Magari interverranno ancora Daniela, Gaudia, Rossella che forse ti potranno dire di più :D :saluto:

Ingredienti:

Impasto:
500 gr farina
8 tuorli
un goccio di rhum
pizzico di sale
burro per ungere la leccarda

glassa al limone:
3 albumi
350 zucchero a velo
2 limoni – succo
pochissimo vermut

glassa cioccolato:
300gr zucchero
150 gr cacao amaro
Acqua (poca)

Lavorare farina, tuorli e rhum – fare riposare una mezza ora e assottigliare la paste - ricavare dei grissini – tagliare a rocchi lunghi 2 cm – Adagiarli sulla leccarda imburrata e cuocere in forno a 200° fino a doratura leggera. Fare raffreddare completamente.

Amalgamare gli albumi montati a neve soda con lo zucchero, il succo dei 2 limoni e il vermut-
In una casseruola, posta su fuoco basso, sciogliere lo zucchero con pochissima acqua. Appena sciroppa aggiungere il cacao e mescolare.
Su un piatto da portata disporre parte della pignolata passata nella glassa bianca, a formare una “pigna” si completa versando sopra la glassa rimasta. Stessa cosa da fare con l’altra metà di pignolata, che va passata nella glassa al cacao.

Mettere in frigo e fare rassodare.

Nella zona del messinese fanno pure le “dita degli Apostoli” una sorta di cannolo chiuso. L’ho mangiato a Palermo da SCIMONE, l’unica pasticceria che li prepara.
Ricordo una pasta frolla molto sottile con dentro una crema di ricotta e panna, ricoperti di glassa a metà bianca e scura. Ma non penso siano questi!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Dolce siciliano bicolore a forma di corallo

Messaggioda Stefania » 12 mag 2010, 18:57

Grazie Silvana per la ricetta, la proverò di certo, così saprò se si tratta della Pignolata.
Stefania
Stefania
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 dic 2006, 23:00
Località: Massafra (Ta)


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee