Devil's food cake, altra versione

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Devil's food cake, altra versione

Messaggioda M.Giovanna » 6 lug 2007, 10:48

Da tempo latito causa lavoro, vorrei farmi perdonare pubblicando questa torta preparata per il compleanno di mio marito, eccola:
La torta è davvero goduriosa, forse non proprio bella esteticamente ma davvero squisita
Era la seconda volta che utilizzavo la ganache e non sono ancora molto pratica, anzi se avete suggerimenti su come presentare meglio una torta ricoperta con la ganache sono ben accetti.

Immagine

L'interno

Immagine

Per la torta la ricetta è di Moka e la trovate qui, la ganache che ho utilizzato è [/QUOTE]
questa di Rossanina mentre la farcia l'ho fatta così utilizzando 500 gr. di panna invece di 200 gr.:

DEVIL'S FOOD CAKE WITH CHOCOLATE-SOUR CREAM FROSTING - TORTA DEL DIAVOLO:

2/3 cup cacao amaro in polvere (ho usato quello della Lindt)
2/3 cup acqua bollente
2 teaspoons (cucchiaini) estratto di vaniglia
2 cups farina per dolci, la farina 00
1 teaspoon bicarbonato
1/2 teaspoon sale
12 tablespoons (cucchiai da tavola) burro non salato, morbido
1 cup zucchero
1 cup firmly packed brown sugar – io avevo zucchero di canna macinato fino
3 grosse uova a temperatura ambiente
1 cup latticello (sostituibile con 1 cup composta da 1 cucchiaio di aceto di vino bianco e il resto latte)

Copertura di cioccolato:
84 gr di cioccolato fondente
84 gr di cioccolato al latte
2 tablespoons burro tagliato a pezzetti
½ cup di latticello

Preparazione:

Scaldare il forno a 180° e imburrare due teglie da 22-23cm di diametro, mettendo sul fondo un cerchio di carta da forno.

Mettere il cacao in una ciotola e lentamente versarvi l’acqua bollente finchè non otterrete una pasta soffice. Aggiungere la vaniglia e far raffreddare fino a temperatura ambiente.

Preparare la farina con il bicarbonato e il sale.

Battere il burro con lo zucchero finchè non risulta spumoso, usando un mixer a media velocità.
Aggiungere le uova una alla volta battendo finchè ognuna non è ben incorporata.
Aggiungere al tutto il composto di cacao raffreddato.

Aggiungere al composto, alternandoli, la farina e il latticello, iniziando e finendo con la farina.

Versare l’impasto nelle teglie preparate e cuocere per 30-35 min. finchè il centro è fermo al tatto. Far raffreddare nella teglia per 10 minuti e poi rimuovere le torte e togliere delicatamente la carta. Far raffreddare completamente in una gratella.


Fare la glassa di cioccolato

Mettere il cioccolato ed il burro in un contenitore da microonde (io ho sciolto a bagnomaria). Accenderlo al massimo e per 1 minuto. Mescolare e riaccenderlo per altri 30 secondi finchè il ciocco non è soffice. Mescolare finchè non risulta bello liscio.

Aggiungere il latticello, un poco alla volta, mescolando finchè non è liscio ad ogni aggiunta.

Panna per decorazione di Pinella

Mettete in una ciotola 200 gr di panna fresca freddissima. Toglietene 2 cucchiai e scaldateli al MO.Mettete in ammollo 1 foglio di gelatina da 2 gr. Una volta idratato, toglietelo dall'acqua, tamponatelo con carta da cucina e aggiungetelo alla panna che avete scaldato.Se necessario, ripassate per alcuni secondi al MO.Versate il contenuto nella ciotola contenente la panna fredda e montatela.
In alternativa, montate la panna fredda e quasi a fine montatura aggiungete a filo i due cucchiai gelatinati ultimando la lavorazione.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee