°Cutumè o Cutumiei ragusani

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

°Cutumè o Cutumiei ragusani

Messaggioda Rossella » 3 mag 2008, 20:17

Immagine

sul libro di Giuseppe Coria "profumi di sicilia" sono chiamati cutumè (bignè di ricotta)
Antica preparazione, il cui nome deriva probabilmente dal suo Xtòs greco, cioè mucchietto.

ricetta del libro:
impastare 2 rotoli di ricotta(400gr.) con 4 uova intere, 4 once(270gr, ) di farina e una buona presa di cannel.
L'impasto dovrà risultare consistenze (togliere ed aggiungere farina di conseguenza)e dopo averlo ben lavorato lasciarlo riposare dal mattino a mezzogiorno.
Far bollire in un tegame a bordi altri abbondante sstrutto e man mano prelevare con le mani unte di olio una piccola massa del composto, appiattirla, e fare col dito un buco al centro.
I cutumè vanno quindi conditi con miele caldo, e polvere di cannella.

andiamo a quelli di Carmelo Chiaramonte, si è ispirato all’ antico ricettario popolare della Sicilia d’Oriente e che ha proposto durante un pranzo voluto per far conoscere la cucina dei monti Iblei, una regione ricca di cultura gastronomica e bellezze naturali, ultimamente alla ribalta come terra del commissario Montalbano. Si tratta di un dessert semplice per quanto riguarda gli ingredienti, ma di non facile esecuzione perché presuppone una buona dimestichezza con la frittura, che dovrà risultare leggerissima. Per chi supera la prova-fritto, il risultato sarà irresistibile.

Cutumiei ragusani

Ingredienti per 2 persone

100 g di ricotta di pecora piuttosto asciutta
40 g di farina
20 g di zucchero
(un cucchiaio di albume nel caso in cui la ricotta sia un po’ lenta)
miele di timo, o comunque aromatico
vino cotto (mosto d’uva)

Procedimento

Mi mescolano ricotta, farina e zucchero e poi si lascia riposare il composto per circa mezz’ora in frigorifero.
Poi con due cucchiai si lavora il composto a formare delle quenelle, si mettono in olio caldo e si lascia che acquistino una crosticina dorata. L’interno deve comunque rimanere molto cremoso, per cui la frittura sarà breve, circa 30-40 secondi.
Servire caldi, cosparsi di miele e alcune gocce di vino cotto. Se piace, spolverare con un po’ di cannella.

mi sono affidata alla ricetta di cui parla Carmelo Chiaramonte, cosi li prepara la suocera di mia cognata, veramente buoni!!!

sul sito di kataweb.i il VIDEO e la ricetta che ho copiato qui.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Cutumè o Cutumiei ragusani

Messaggioda Danidanidani » 3 mag 2008, 20:25

Bellissimi!..appena trovo la ricotta, proverò a fare la versione del Coria, letta da tanto tempo, ma mai fatta finora! Grazie! *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: °Cutumè o Cutumiei ragusani

Messaggioda ugo » 5 mag 2008, 20:05

Non li conoscevo :oops: :oops:
grazie
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: °Cutumè o Cutumiei ragusani

Messaggioda stroliga » 5 mag 2008, 21:22

.................come devono essere buoni.... :sigh:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: °Cutumè o Cutumiei ragusani

Messaggioda Clara » 6 mag 2008, 16:35

Bellissimi e buonissimi, e di facile realizzazione, pare. Da provare. Bello anche il video! :D
Fanno qualcosa di simile anche in Sardegna ma non so come li chiamano esattamente, approfondirò.
Grazie Rossella :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee